STATO DI ATTUAZIONE DEL DLGS 81/15  TRA ADEMPIMENTI FORMALI E STRUMENTI SOSTANZIALI Maurizio Sacconi Convegno Anmil a dieci anni dal Testo Unico Roma,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
LAB SCUOLA LAVORO Contributo di Fabrizio Dacrema.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
CNPISA - RLS-N ( DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ) Estratto dall'"Aggiornamento sullo stato della sicurezza e tutela della salute nelle Strutture INFN"
Casa Digitale del Cittadino
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Piano di lavoro Milano Digitale
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Assemblea dei Presidenti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
DDL APPROVATO IN VIA DEFINITIVA AL SENATO IL
SOMMINISTRAZIONE.
Salute e Sicurezza in ottica di genere
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Dall’organizzazione per materie all’organizzazione per «missioni»: un nuovo progetto di riassetto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Un modello di Security Risk Management
Credito e Finanza Confindustria
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Formazione docenti neoassunti a.s
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
I vizi di legittimità.
TAVOLO TEMATICO IPN.
Orizzonte «compliance»
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Modulo 6 - Sezione D.
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
Corso di Diritto penale del lavoro a.a. 2017/2018
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Strutturale contrapposizione di interessi
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Piano di Rafforzamento Amministrativo
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
Garanzie normative e contrattuali
Esame di Stato La normativa.
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

STATO DI ATTUAZIONE DEL DLGS 81/15  TRA ADEMPIMENTI FORMALI E STRUMENTI SOSTANZIALI Maurizio Sacconi Convegno Anmil a dieci anni dal Testo Unico Roma, 10 settembre 2018

IN TESTO UNICO CONVIVONO ADEMPIMENTI FORMALI SOSTENUTI DA SANZIONI E STRUMENTI SOSTANZIALI A CARATTERE PROMOZIONALE MARCO BIAGI, A PROPOSITO DI SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO, PARLAVA DI “MANAGEMENT BY OBJECTIVES”

Il SALTO TECNOLOGICO OFFRE NUOVE POSSIBILITÀ DI SICUREZZA CHE INCORAGGIANO APPROCCIO SOSTANZIALISTA, INNOVAZIONE, QUALITÀ TOTALE DELLA GESTIONE AZIENDALE

OLTRE UNA CERTA SOGLIA ADEMPIMENTI FORMALI E RELATIVE SANZIONI DISTRAGGONO DA SOLUZIONI SOSTANZIALI E DETERMINANO RAPPORTO TUTTO DIFENSIVO TRA IMPRESA E CONCETTO DI SICUREZZA, VISSUTA COME VINCOLO

SOTTOVALUTAZIONE RUOLO “CABINA DI REGIA”, COMMISSIONE CONSULTIVA, ORGANIZZAZIONI SOCIALI E DELLA RAPPRESENTANZA IN DIECI ANNI ATROFIA STRUMENTI SOSTANZIALI A PARTIRE DAL SINP DISEGNATO MALE E TUTTORA NON DISPONIBILE PER ISTITUZIONI E CORPI SOCIALI A FINI DI SELEZIONE OBIETTIVI E VERIFICA DI EFFICACIA DELLE AZIONI

PROGRAMMI ISTRUZIONE NON INCORPORANO SICUREZZA NEL LAVORO CON  POCHE ECCEZIONI FORMAZIONE TUTTA TEORICA CON VERIFICHE FORMALI IN LUOGO DI ADDESTRAMENTO PRATICO CON CERTIFICAZIONE SAPER FARE DEI LAVORATORI

LINEE GUIDA ASSENTI PER MANCATA COLLABORAZIONE STATO REGIONI NORME TECNICHE PRIVE DI INCENTIVI NORMATIVI POCHE BUONE PRASSI 

SORVEGLIANZA SANITARIA MAL RETRIBUITA E RIDOTTA A MERO ADEMPIMENTO IN LUOGO DI PREVENZIONE “OLISTICA” IN COLLABORAZIONE CON SSN ATTIVITÀ ISPETTIVA SENZA OBIETTIVI PRIORITARI E ORIENTATA A POTERE DI PRESCRIZIONE BEN PIÙ CHE DI DISPOSIZIONE

ASSOLUTA CONVENIENZA DATORE DI LAVORO DI ADERIRE ALLA CONTESTAZIONE CON PAGAMENTO TOMBALE DEL QUARTO DELLA SANZIONE COLPEVOLE RIFIUTO DEL GOVERNO PRECEDENTE DI ATTUARE DELEGA PER SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA NEGLI UFFICI PROFESSIONALI AVVIANDO FASE DI  DIVERSIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA