le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Una Vision per lo Sviluppo del Territorio
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Misure di accompagnamento Competenze di base
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Sviluppo Orizzonte Formativo Territoriale
SPERIMENTAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
F.A.Q.
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Rapporti con la Regione e Progetti europei
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Formazione Pearson Academy
per un Apprendimento di qualità
Tracce di riforma 16 dicembre 2008.
IL BILANCIO DI COMPETENZE
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Valutazione delle competenze
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
per un Apprendimento di qualità
PRIMA REVISIONE PTOF Anno Scolastico 2017/2018.
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
La Valutazione.
SUPERVISIONE DEI COMPITI AUTENTICIv
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Docenti di ogni ordine e grado
Alternanza Scuola Lavoro
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ABC (Arena Blended Connected) progettazione didattica
Il curricolo per competenze: saperi e competenze in dialogo
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Progettazione Valutazione
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Piani di Studio Personalizzati scuola dell’infanzia e scuola primaria
Transcript della presentazione:

le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo formativo d’uscita Fase 2: Definizione risultati di apprendimento attesi 1. Profilo formativo d’uscita (mappa delle competenze) 2. Schede descrizione competenze 3. Matrice competenze/discipline Fase 4: Progettazione segmenti didattici Fase 3: Definizione del curricolo 3b. Programma della disciplina 4. Piano di studi discipline 5. Piano di studio della classe 6. Scheda progettazione micro Fase 6. Valutazione delle competenze, attribuzione dei crediti e certificazione Fase 5. Realizzazione del Piano di studi della classe 7. Diagramma temporale 8. Rubriche di valutazione 9. Registro di classe 10. Certificato delle competenze al ciclo successivo

le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo formativo d’uscita Fase 2: Definizione risultati di apprendimento attesi 1^ giornata 1. Profilo formativo d’uscita (mappa delle competenze) 2. Schede descrizione competenze 3. Matrice competenze/discipline Fase 4: Progettazione segmenti didattici Fase 3: Definizione del curricolo 3b. Programma della disciplina 4. Piano di studi discipline 5. Piano di studio della classe 2^ giornata 6. Scheda progettazione micro Fase 6. Valutazione delle competenze, attribuzione dei crediti e certificazione Fase 5. Realizzazione del Piano di studi della classe 3^ giornata 7. Diagramma temporale 8. Rubriche di valutazione 9. Registro di classe 10. Certificato delle competenze al ciclo successivo

le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo formativo d’uscita Fase 2: Definizione risultati di apprendimento attesi 1^ giornata 1. Profilo formativo d’uscita (mappa delle competenze) 2. Schede descrizione competenze 3. Matrice competenze/discipline COMPITO DI INTERFASE: Approvazione profilo formativo d’uscita e attribuzione delle responsabilità nello sviluppo delle competenze Fase 4: Progettazione segmenti didattici Fase 3: Definizione del curricolo 3b. Programma della disciplina 4. Piano di studi discipline 5. Piano di studio della classe 2^ giornata 6. Scheda progettazione micro COMPITO DI INTERFASE: Piano di studio della classe Fase 6. Valutazione delle competenze, attribuzione dei crediti e certificazione Fase 5. Realizzazione del Piano di studi della classe 3^ giornata 7. Diagramma temporale 8. Rubriche di valutazione 9. Registro di classe 10. Certificato delle competenze COMPITO DI INTERFASE: Definizione sistema di valutazione, attribuzione dei crediti e certificazione al ciclo successivo

le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo formativo d’uscita Fase 2: Definizione risultati di apprendimento attesi 1^ giornata 1. Profilo formativo d’uscita (mappa delle competenze) 2. Schede descrizione competenze 3. Matrice competenze/discipline COMPITO DI INTERFASE: Approvazione profilo formativo d’uscita e attribuzione delle responsabilità nello sviluppo delle competenze Fase 4: Progettazione segmenti didattici Fase 3: Definizione del curricolo 3b. Programma della disciplina 4. Piano di studi discipline 5. Piano di studio della classe 2^ giornata 6. Scheda progettazione micro COMPITO DI INTERFASE: Piano di studio della classe Fase 6. Valutazione delle competenze, attribuzione dei crediti e certificazione Fase 5. Realizzazione del Piano di studi della classe 3^ giornata 7. Diagramma temporale 8. Rubriche di valutazione 9. Registro di classe 10. Certificato delle competenze COMPITO DI INTERFASE: Definizione sistema di valutazione, attribuzione dei crediti e certificazione al ciclo successivo

le fasi del processo Laboratorio 1 e 2 Fase 1: Definizione del profilo formativo d’uscita Fase 2: Definizione risultati di apprendimento attesi 1^ giornata 1. Profilo formativo d’uscita (mappa delle competenze) 2. Schede descrizione competenze 3. Matrice competenze/discipline COMPITO DI INTERFASE: Approvazione profilo formativo d’uscita e attribuzione delle responsabilità nello sviluppo delle competenze Fase 4: Progettazione segmenti didattici Fase 3: Definizione del curricolo 3b. Programma della disciplina 4. Piano di studi discipline 5. Piano di studio della classe 2^ giornata 6. Scheda progettazione micro COMPITO DI INTERFASE: Piano di studio della classe Fase 6. Valutazione delle competenze, attribuzione dei crediti e certificazione Fase 5. Realizzazione del Piano di studi della classe Laboratorio 1 e 2 3^ giornata 7. Diagramma temporale 8. Rubriche di valutazione 9. Registro di classe 10. Certificato delle competenze COMPITO DI INTERFASE: Definizione sistema di valutazione, attribuzione dei crediti e certificazione al ciclo successivo