SPDS – Università di Bergamo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1 Curricolo verticale per competenze IL VENTAGLIO E. Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
IO E TE … A SCUOLA DI COMPETENZE. LA DIDATTICA PER COMPETENZE O LIENA 8 S ETTEMBRE Presentazione del progetto e riflessioni teoriche 9.00 / 9.45 Break9.45.
Il Piano Educativo Individualizzato
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
linguistico-artistico-espressiva
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Lavorare per competenze
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Per creare un linguaggio comune …
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Le competenze relazionali nella professione medica
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Bruno Losito, Università Roma Tre
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
La tecnologia applicata alla didattica
Scuola Interateneo Specializzazione
Il modello Puntoedu.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Valutazione e certificazione
Introduzione al modello fattoriale
Introduzione al modello fattoriale
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Area delle competenze trasversali
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
PROGETTARE PER COMPETENZE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Insegnamento delle lingue A.A
Costruire le «mappe fattoriali»
Premessa E. Puricelli Luogo: Seregno Data: 9 aprile 18
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
Dalle prove INVALSI alla didattica
Educazione suono e musica
Insegnamento delle lingue A.A
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Valutazione del servizio
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

SPDS – Università di Bergamo Laboratorio modello fattoriale Bergamo, 2 ottobre 2018 E. Puricelli SPDS – Università di Bergamo

mini Lab 1 Modalità: gruppo Tempo: …. PROGETTARE UNA MAPPA Elabora uno strumento di registrazione fattoriale che abbia le seguenti caratteristiche. Caratteristiche: Oggetto: competenza Centratura: alunno Analiticità: 5 fattori Linguaggio: a scelta Modalità: gruppo Tempo: ….

mini Lab 2 PREPARARE UNA «LEGENDA» Posto che si sia scelta una mappa di competenza a 3 fattori, predisporre una “legenda” che aiuti i docenti inesperti a osservare e registrare. FATTORI LIVELLO A LIVELLO B LIVELLO C LIVELLO D REALTA’ Affronta il compito con serietà e impegno; dimostra di averne compreso il senso; evidenzia una strategia di approccio; consegue pienamente lo scopo; sa relazionarsi in modo affidabile alle diverse situazioni in cui il compito si presenta. …… Affronta il compito superficialmente; non ne comprende il senso; non evidenzia alcuna strategia; non consegue lo scopo; non manifesta alcuna capacità di relazionarsi produttivamente alle diverse situazioni in cui il compito si presenta. PERSONA CULTURA

mini Lab 3 IPOTIZZARE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Preparare un documento / relazione che affronti i diversi problemi organizzativi posti dalla valutazione delle competenze. Domande guida: In quali momenti e con che frequenza il cons.di cl. dovrebbe mettere all’o.d.g. la questione della valutazione delle competenze? Quando e come comunicare ad alunni e genitori le osservazioni e le valutazioni? In che modo distribuire le responsabilità valutative e i compiti tra i docenti? Di quali strumenti dovrebbe dotarsi un consiglio di classe e un singolo docente? In che modo si potrebbe avviare l’utilizzo del dispositivo fattoriale? Ecc.

mini Lab 4 ANALIZZARE IL FATTORE PERSONA A partire da una riflessione sul FATTORE PERSONA, preparare un repertorio essenziale delle sua capacità, attitudini, atteggiamenti, ecc., tenuto conto delle seguenti dimensioni personali: - fisico/motoria che concerne il corpo e la sua capacità di movimento; - affettiva che riguarda la persona in quanto essere sensibile, capace di provare emozioni e sentimenti in risposta ad eventi; - cognitiva riferibile alla sfera mentale, all’intelligenza e alle capacità logiche; - conativa concernente la sfera degli impulsi e dell’agire volontario nei suoi diversi aspetti; - comunicativa riguardante la sfera della gestualità espressiva, della parola e la scrittura nelle sue diverse forme; - socio/relazionale afferente alla sfera dell’intersoggettività o della persona in quanto soggetto sociale; - identitaria/caratteriale riguardante la persona in quanto “io” e in quanto portatrice di aspetti caratteriali.

mini Lab 5 PREPARARE DOMANDE GUIDA PER L’OSSERVAZIONE DI GESTI COMPETENTI Ideare o scegliere un compito unitario in situazione e per ogni fattore proporre almeno due domande esplicite appropriate Trasformare le domande esplicite in domande implicite o variabili (sostituire la domanda con un sostantivo)

mini Lab 6 DISCUTERE LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO FATTORIALE Confrontare le pratiche valutative attualmente più diffuse con la prospettiva propria del modello fattoriale Elaborare un testo riassuntivo delle considerazioni emerse durante la discussione

mini Lab 7 PREPARARE UNA MAPPA FATTORIALE COMPLETA Scegliere una delle otto competenze previste dal Profilo, al fine di elaborare una mappa di competenza centrata sul singolo alunno Per ogni fattore proporre alcune domande implicite appropriate (variabili) e, in corrispondenza, una scala o un insieme lessicale di risposte implicite (valori)

mini Lab 8 ANALIZZARE IL «SESTO» FATTORE: I VALORI Con riferimento alla competenza «spirito di iniziativa e imprenditorialità» proporre alcune domande appropriare per guidare l’osservazione del «sesto fattore», i valori Immaginare risposte appropriate assumendo come riferimento uno studente inadeguato.

mini Lab 9 RIFLETTERE SUL FATTORE REALTA’ Considerato che il fattore REALTA’ (compito + situazione) è centrale nella valutazione del singolo gesto competente, proporre domande aggiuntive o diverse rispetto a quelle esemplificate dal formatore Proporre per ogni domanda i corrispondenti valori lessicali (scale o insiemi) appropriati.

mini Lab 10 PENSARE IL PROBLEMA DELLE MAPPE DI FILONE Discutere se abbia senso e sia possibile elaborare una mappa di filone Con riferimento alla competenza «matematica scientifica e tecnologica», approfondire in che modo potrebbe essere articolati in variabili i fattori CONOSCENZA E ABILITA’ per essere validi dall’infanzia al termine della secondaria e oltre

Link per il questionario di valutazione Fine ermanno.puricelli@virgilio.it Link per il questionario di valutazione http://bit.ly/UniBg1