Studio Legale Rusconi & Partners

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Codice dei contratti pubblici Acquisizione di lavori, servizi e forniture in economia 10 ottobre 2006 Alberto Mischi.
Advertisements

SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
Codice dei contratti pubblici
1 La procedura negoziata nel Codice dei contratti Venezia, 31 marzo 2009 Antonio Vespignani Direttore ANCE Venezia.
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ISTITUTO PER L’INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA’ AMBIENTALE IL RINNOVATO QUADRO.
SERVIZIO DI AMMINISTRAZIONE INFN SEZIONE DI BOLOGNA E CNAF Assemblea - 18 Luglio 2016 Martina Allegro.
Reg. UE 2015/2170 del 24/11/2015 LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE CHE LE II.SS. POSSONO ATTIVARE PER L’AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO.
Il contratto di lavoro part-time
Il contratto di lavoro intermittente
La riforma della disciplina dei contratti pubblici
Il D.lgs. 50/2016 Avv. Vittorio Miniero.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016 N
Presentazione della modulistica
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Relatore Avv. Michele COROMANO
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Soglie di valore.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
FONTI DEL DIRITTO.
Definizioni.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
PROCEDURE ORDINARIE.
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
VADEMECUM per l’ammissibilità della SPESA al FSE PO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
INCONTRO CON REFERENTI TECNICI ACQUISTI
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Società per azioni aperte
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
L'Offerta Economicamente Più Vantaggiosa alla luce del Nuovo Codice
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
L'Offerta Economicamente Più Vantaggiosa alla luce del
LINEE GUIDA ANAC N. 4/2016 RESE AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016, AGGIORNATE CON DELIBERA N. 206 DEL 1 MARZO 2018 , IN VIGORE.
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Responsabile del procedimento
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Provincia Autonoma di Trento
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Un progetto turistico per il Cilento - AGROPOLI 27 MAGGIO 2017
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Gli strumenti per favorire l’inserimento lavorativo
La terna dei subappaltori
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Coordinato con la legge di conversione
Sblocca cantieri: cosa cambia nella normativa dei contratti pubblici e in quella del Sisma
Transcript della presentazione:

Studio Legale Rusconi & Partners GLI AFFIDAMENTI FINO A 500.000 EURO Prof. Avv. Giuseppe Rusconi 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Uno sguardo alla Storia Caio Plinio all’Imperatore Traiano. Signore, il teatro di Nicea, in massima parte già costruito, ma ancora incompiuto, ha ingoiato, a quanto mi si dice (il conto dei costi dell’opera non è ancora stato pubblicato), più di 10.000.000 di sesterzi; ma temo che sia stato invano. Infatti si fende e si abbassa in enormi spaccature, sia a causa del suolo umido e molle, sia perché la pietra stessa è debole e friabile. Conviene certamente decidere che si debba completare o abbandonare il lavoro o anche distruggerlo. Infatti le costruzioni di sostegno con cui via via si cerca di sorreggerlo mi sembrano più dispendiose che salde. (Plinio il Giovane, Epistolario, X, 39, 1-2) 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Gli affidamenti da 0 a 500.000 euro non sono disciplinati in maniera unitaria: 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners . 500.000 Art. 122.7 bis 200.000 Art. 125.5 I 100.000 Art. 122.7 LAVORI IN ECONOMIA 50.000 Art. 125.5 II 40.000 Art. 125.8 u. p. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners 0 – 200.000 € 100.000 – 500.000 € Lavori in economia contratti di lavori pubblici sotto soglia Art. 125 Art. 122 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Disciplina specifica per i contratti di lavori pubblici sotto soglia Art. 122 D. Lgs. 163/06 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Quindi : 100.000 Art. 122.7 bis 500.000 100.000 Art. 122.7 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Art. 122. commi 7 e 7 bis 7. La procedura negoziata è ammessa, oltre che nei casi di cui agli articoli 56 e 57, anche per lavori di importo complessivo non superiore a centomila euro. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Da 0 a 100.000 euro È possibile adottare le procedure negoziali previste dagli articoli 56 e 57 del codice : non è obbligatorio 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

In particolare Art. 56 Procedura negoziata Art. 57.6 previa pubblicazione di un bando di gara Art. 57 Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara Art. 57.6 Procedura comune agli affidamenti da 100 a 500 mila, ex art. 122.7 bis 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners 7-bis. I lavori di importo complessivo pari o superiore a 100.000 euro e inferiore a 500.000 euro possono essere affidati dalle stazioni appaltanti, a cura del responsabile del procedimento, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, e secondo la procedura prevista dall'articolo 57, comma 6; l'invito è rivolto ad almeno cinque soggetti, se sussistono aspiranti idonei in tale numero. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Nel caso di affidamenti da 100 a 500 mila la procedura adottabile è quella prevista dall'art. 57.6, ferme restando i principi di: - non discriminazione - parità di trattamento - proporzionalità e trasparenza 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

... naturalmente a ‘cura del Rup’ ... 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Ove possibile, la stazione appaltante individua gli operatori economici da consultare sulla base di informazioni riguardanti le caratteristiche di qualificazione economico finanziaria e tecnico organizzativa desunte dal mercato, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione, e seleziona almeno tre [ cinque ]operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti idonei. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Gli operatori economici selezionati vengono contemporaneamente invitati a presentare le offerte oggetto della negoziazione, con lettera contenente gli elementi essenziali della prestazione richiesta. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners La stazione appaltante sceglie l'operatore economico che ha offerto le condizioni più vantaggiose, secondo il criterio del prezzo più basso o dell'offerta economicamente più vantaggiosa, previa verifica del possesso dei requisiti di qualificazione previsti per l'affidamento di contratti di uguale importo mediante procedura aperta, ristretta, o negoziata previo bando. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Che fare : nel regolamento contratti è opportuno precisare se e quando applicare la norma, che rimane facoltativa 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Karl von Clausewitz: "In guerra [noi diremmo: Negli appalti] ogni azione è diretta… soltanto al successo prevedibile, non a quello certo; ciò che manca di certezza deve restare affidato dappertutto al destino o fortuna [e alle riserve], come che si voglia dire.” 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners LAVORI IN ECONOMIA 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners . 200.000 Art. 125.5 I 50.000 LAVORI IN ECONOMIA Art. 125.5II 40.000 Art. 125.8 u. p. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners In generale Fatti salvi i contratti di sponsorizzazione e i lavori eseguiti in economia, i lavori pubblici possono essere realizzati esclusivamente mediante contratti di appalto o di concessione (art. 53.1) 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Gli affidamenti in economia sono quindi ECCEZIONALI 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Come si effettuano: 1. mediante amministrazione diretta; 2. mediante procedura di cottimo fiduciario. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Ci vuole il Rup ? Per ogni acquisizione in economia le stazioni appaltanti operano attraverso un responsabile del procedimento 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Importo massimo dei lavori in economia I lavori in economia sono ammessi per importi non superiori a 200.000. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Importo massimo per gli interventi in amministrazione diretta I lavori assunti in amministrazione diretta non possono comportare una spesa complessiva superiore a 50.000 euro. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners . Quindi... COTTIMO 200.000 Art. 125.5 I 50.000 Art. 125.5II POSSIBILE L'AMMINISTRAZIONE DIRETTA 40.000 Art. 125.8 u. p. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Modalità In questa modalità è la stessa amministrazione che esegue i lavori con personale proprio e per il tramite del Rup, il quale acquista i materiali e noleggia i mezzi necessari 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Importo per gli interventi mediante cottimo fiduciario Per lavori di importo pari superiore a 40.000 euro e fino a 200.000 euro, l'affidamento mediante cottimo fiduciario avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners previa consultazione di almeno cinque operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti idonei, individuati sulla base di indagini di mercato ovvero tramite elenchi di operatori economici predisposti dalla stazione appaltante. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Natura del cottimo fiduciario Il cottimo fiduciario è una procedura negoziata in cui le acquisizioni avvengono mediante affidamento a terzi. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Modalità L'atto di cottimo deve indicare: a. l'elenco dei lavori e delle somministrazioni; b. i prezzi unitari per i lavori e per le somministrazioni a misura e l'importo di quelle a corpo; 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners c. le condizioni di esecuzione; d. il termine di ultimazione dei lavori; e. le modalità di pagamento; f. le penalità in caso di ritardo e il diritto della stazione appaltante di risolvere in danno il contratto, mediante semplice denuncia, per inadempimento del cottimista ai sensi dell'articolo 120. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Risoluzione dei cottimi Per i contratti relativi a cottimo, in caso di inadempimento dell'appaltatore la risoluzione è dichiarata per iscritto dal responsabile del procedimento, previa ingiunzione del direttore dei lavori, salvi i diritti e le facoltà riservate dal contratto alla stazione appaltante 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Importo per gli interventi di “prima fascia” Per lavori di importo inferiore a 40.000 euro è consentito l'affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Ambito oggettivo I lavori eseguibili in economia sono individuati da ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche competenze e nell'ambito delle seguenti categorie generali: 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners a) manutenzione o riparazione di opere od impianti quando l'esigenza è rapportata ad eventi imprevedibili e non sia possibile realizzarle con le forme e le procedure previste agli articoli 55, 121, 122; b) manutenzione di opere o di impianti; (lettera così modificata dall'art. 2, comma 1, lettera dd), d.lgs. n. 152 del 2008) 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners c) interventi non programmabili in materia di sicurezza; d) lavori che non possono essere differiti, dopo l'infruttuoso esperimento delle procedure di gara; e) lavori necessari per la compilazione di progetti; 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners f) completamento di opere o impianti a seguito della risoluzione del contratto o in danno dell'appaltatore inadempiente, quando vi è necessità e urgenza di completare i lavori. 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Principi generali I procedimenti di acquisizione di prestazioni in economia sono disciplinati, nel rispetto del presente articolo, nonché dei principi in tema di procedure di affidamento e di esecuzione del contratto desumibili dal presente codice, dal regolamento. (Art. 125.14) 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Studio Legale Rusconi & Partners Divieto di scissione Nessuna prestazione di beni, servizi, lavori, ivi comprese le prestazioni di manutenzione, periodica o non periodica, che non ricade nell'ambito di applicazione del presente articolo, può essere artificiosamente frazionata allo scopo di sottoporla alla disciplina delle acquisizioni in economia. (art. 125.13) 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners ©2009

Grazie per l'attenzione giuseppe.rusconi@rusconiepartners.eu 31/12/2018 Studio Legale Rusconi & Partners