Presidio Qualità di Ateneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presidio Qualità – GdL Didattica – 21 maggio 20151/11 Riunione del Presidio Qualità di Ateneo.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
1 HIC SUNT FUTURA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO ROAD MAP DI AVVICINAMENTO ALLA VISITA DELLA COMMISSIONE DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE (CEV) DELL’ANVUR.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
PRESENTAZIONE AL SENATO ACCADEMICO
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Riunione Senato Accademico
Il lavoro dell’Agenzia sul primo ciclo sperimentale
Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) Sandro Momigliano Le politiche e gli strumenti per la qualità dell’istruzione e della.
Tavolo tecnico Referenti CdS
La Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
A cura del Presidio Qualità Ateneo
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLMMC
Riunione Senato Accademico
Presidio della Qualità
Presidio della Qualità
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Riunione Senato Accademico
AVA – composizione dei diversi organismi
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
PROGETTI DI ATENEO Nell'ambito dei progetti sviluppati a supporto dell'Ateneo, il CLA-UniTO risponde all’Ateneo torinese attivando percorsi di formazione.
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Università degli Studi di Ferrara
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
compilazione della Scheda Unica Annuale dei Corsi di studio
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
Presidio della Qualità
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
AVA – composizione dei diversi organismi
Il Ruolo dello Studente nei processi di assicurazione della qualità.
Programmazione triennale
Muzio M. Gola Politecnico di Torino - Italy
[Nome progetto] Relazione finale
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Gli Indicatori e IL monitoraggio annuale
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
[Nome progetto] Relazione finale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’accreditamento periodico – tempi, fasi e strumenti delle visite on-site AVA 2.0 Nell’intestazione sulla colonna a destra sfondo blu manca, per ogni slide.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
Incontro con le CPDS 26 Novembre 2018
Come cambia il nuovo esame di stato
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
a cura del Presidio di Qualità Università di Napoli Parthenope
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Sistema AVA e ruolo degli STUDENTI
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Presidio Qualità di Ateneo Riunione del Presidio Qualità di Ateneo 1

Accreditamento Periodico Rapporto di Riesame Agenda Accreditamento Periodico Rapporto di Riesame Rapporto di Riesame ciclico Maschera per Rapporto di Riesame ciclico Visita della Commissione di Esperti di Valutazione (CEV) 2

1. Accreditamento Periodico L’Ateneo si è autocandidato per la primavera 2016 per ricevere la visita in loco della Commissione di Esperti di Valutazione (CEV) dell’ANVUR ai fini dell’accreditamento periodico della Sede e dei Corsi di studio. Come indicato nelle linee guida redatte dall’ANVUR (allegate alla presente), verrà esaminato un campione di corsi di studio di I e II livello pari al 10% dei CdS dell’Ateneo con un minimo di 9, la metà dei quali proposta dall’Ateneo e i restanti scelti dall’ANVUR. 3 3

Laurea Magistrale in Architettura (Costruzione e Città) 1. Accreditamento Periodico (segue) Il Presidio della Qualità – GdL didattica, sulla base dei documenti prodotti dai singoli Corsi di studio (Rapporto di Riesame e SUA-CdS) e nell’intento di offrire una visione quanto più possibile rappresentativa, volta a coprire le varie aree disciplinari e culturali presenti in Ateneo, ha individuato quali candidati da proporre all’ANVUR i seguenti Corsi di studio: Laurea Magistrale in Architettura (Costruzione e Città) Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Laurea in Ingegneria Informatica 4 4

1. Accreditamento Periodico (segue) In previsione della visita nel 2016 della Commissione di Esperti di Valutazione (CEV) dell’ANVUR per l’accreditamento periodico, ogni Corso di studio dovrà provvedere alla redazione del primo Rapporto di Riesame Ciclico. Saranno coinvolti, in questa prima fase, i Corsi di studio per i quali era stata data disponibilità nei mesi scorsi (Laurea triennale in Ingegneria biomedica, Laurea triennale in Ingegneria elettrica, Laurea triennale in Design e comunicazione visiva e Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale) e quelli che sono stati scelti quali candidati per la visita in loco elencati nella slide precedente. 5 5

2. Rapporto di Riesame Il Rapporto di Riesame è un processo periodico e programmato che ha lo scopo di verificare l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il Corso di Studio si è proposto, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati e l’efficacia del modo con cui il Corso è gestito. La coppia costituita dalla scheda SUA-CdS di un dato anno accademico e dal Rapporto di Riesame redatto a conclusione dello stesso anno accademico costituisce la documentazione annuale relativa all’autovalutazione. 6 6

2. Rapporto di Riesame (segue) L’insieme di queste coppie per almeno tre anni successivi consente di constatare l’esistenza e l’effettivo funzionamento del sistema di Assicurazione della Qualità del Corso di Studio e l’efficacia delle azioni adottate per garantirla. Il Riesame, redatto sotto la guida del Referente CdS, è composto da due documenti che richiedono una diversa prospettiva di analisi: il Rapporto di Riesame annuale coglie il CdS nelle singole annualità del suo impianto, mentre il il Rapporto di Riesame ciclico abbraccia l’intero progetto formativo essendo riferito all’intero percorso di una coorte di studenti. 7 7

3. Rapporto di Riesame ciclico Il Rapporto di Riesame ciclico del Corso di Studio viene redatto a intervalli di più anni, in funzione della durata del Corso di Studio e della periodicità dell’accreditamento e comunque in preparazione di una visita di accreditamento periodico. Tale documento prende in esame l’attualità della domanda di formazione che sta alla base del Corso di Studio, le figure professionali di riferimento e le loro competenze, la coerenza dei risultati di apprendimento previsti dal Corso di Studio nel suo complesso e dai singoli insegnamenti e l’efficacia del sistema di gestione del Corso di Studio. 8 8

3. Rapporto di Riesame ciclico (segue) Per ciascuno degli elementi prima elencati, il Rapporto di Riesame ciclico documenta, analizza e commenta: gli effetti delle azioni correttive annunciate nei Rapporti di Riesame ciclico precedenti; i punti di forza e le aree da migliorare che emergono dall’analisi del periodo in esame e dalle prospettive del periodo seguente; gli interventi correttivi sugli elementi critici messi in evidenza, i cambiamenti ritenuti necessari in base a mutate condizioni e le azioni volte ad apportare miglioramenti. Ciascuna parte è articolata in una griglia di schede in cui sono evidenziati eventuali problemi e aree da migliorare, segnalando le eventuali azioni correttive che si intendono realizzare. 9 9

4. Maschera per Rapporto di Riesame ciclico Per facilitare la compilazione del Rapporto di Riesame ciclico, è stata predisposta una maschera online (esempio in allegato) che permetterà a Referenti, Coordinatori e Vice Coordinatori abilitati di accedere in scrittura al corso di studio di propria competenza, in analogia a quanto già sviluppato per la compilazione del Rapporto di riesame annuale. Nei prossimi giorni verrà inviata una comunicazione con i dettagli relativi all’accesso e la tempistica per la compilazione. 10 10

Visite CEV: Relaziona il Vice Rettore per la Qualità, prof. Gola. 5. Visita della Commissione di Esperti di Valutazione (CEV) Visite CEV: Relaziona il Vice Rettore per la Qualità, prof. Gola.