Studio RV Partners FATTURA ELETTRONICA 13 ottobre 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Advertisements

Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Pagamenti Elettronici
PROCESSO TELEMATICO.
Configurazione Router IR794- IG601
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Documenti informatici nuove modalità operative
Il team dello sportello per il cittadino
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
La comunicazione scritta
Scuola.
Scuola.
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
La Fatturazione Elettronica
REGISTRO 2.0.
Incontri informativi Arezzo, 27 Aprile 2018
Fatturazione Elettronica
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
DECRETO LEGISLATIVO N. 127/2015
Fatturazione elettronica un obbligo che diventa opportunità… volendo
CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B
Comunicazione MUD Semplificata 2018
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Posta Elettronica Certificata
Impresa Formativa Simulata
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
FATTURA ELETTRONICA.
AMBITO SOGGETTIVO E OGGETTIVO
FATTURA ELETTRONICA.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Zucchetti Centro Sistemi Spa
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA……. Il nuovo regime forfettario???
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
“La Fatturazione Elettronica”
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
La Fatturazione Elettronica al via: prime criticità e ultimi chiarimenti ministeriali A cura di: Cristian Barbisan, Dottore Commercialista in Treviso.
Fatturazione Elettronica Integrata
La fattura elettronica Il servizio di Promofarma
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
I primi giorni di applicazione della fatturazione elettronica
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ASPETTI CONTABILI E FISCALI
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Lo sportello di Consulenza telematica
LA FATTURA ELETTRONICA
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
accessibile da PC, smartphone e tablet
Portale Acquisti Alperia
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

Studio RV Partners FATTURA ELETTRONICA 13 ottobre 2018

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 Legge di Bilancio 2018 Dal 1° gennaio 2019 tutte le fatture emesse (tra soggetti residenti o stabiliti in Italia) dovranno essere esclusivamente fatture elettroniche, sia nei confronti di clienti “business” che di clienti “privati”.

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 Cos’è la fattura elettronica? La fattura elettronica si differenzia da quella cartacea per due aspetti: deve essere predisposta mediante un PC, un tablet o uno smartphone; deve essere trasmessa al cliente mediante il c.d. Sistema di Interscambio (SdI) Cos’è il Sistema di Interscambio (SdI)? E’ una specie di postino che: verifica la correttezza formale della fattura (dati obbligatori ai fini fiscali ed indirizzo telematico del cliente cui trasmettere la fattura); verifica che la partita IVA ed il codice fiscale delle parti siano esistenti. Effettuati con esito positivo i controlli, lo SdI consegna la fattura al destinatario.

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 Chi è esonerato dall’emissione della fattura elettronica? Solo gli operatori che rientrano nel cd. regime di vantaggio (art. 27, commi 1 e 2, D.L. 6 luglio 2011, n. 98), nel cd. regime forfettario (art. 1, commi da 54 a 89, L. 23/12/2014 n. 190), ed i piccoli produttori agricoli Cosa succede se si continua ad emettere fattura in modo tradizionale? Se la fattura viene predisposta ed inviata al cliente con modalità diverse dal SdI, la stessa si considera non emessa, con conseguenti sanzioni (di cui all’art. 6 del Dlgs n. 471/1997) a carico del fornitore e con la impossibilità di detrazione dell’Iva a carico del cliente.

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 Concretamente, come farò ad emettere una fattura elettronica? Se emetto annualmente un numero “gestibile” di fatture, per cui abitualmente utilizzo programmi come word o excel, sarà sufficiente utilizzare i canali gratuiti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (tre, distinti): una procedura web, all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi”; un software scaricabile sul PC; la applicazione “Fatturae” per tablet e smartphone Android o iOs. Se emetto numerose fatture, al punto da dover ricorrere già adesso ad un apposito software gestionale, dovrò ricorrere ad uno dei sistemi messi a disposizione dalle varie software house presenti sul mercato.

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 Il Portale WEB “Fatture e Corrispettivi” Per utilizzare il portale WEB dell’Agenzia delle Entrate “Fatture e Corrispettivi” occorre: una connessione internet; disporre delle credenziali SPID, o di quelle Fisconline/Entratel (che possono essere richieste on-line sul sito dell’Agenzia delle Entrate), o di quelle CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 Il Portale WEB “Fatture e Corrispettivi” EMISSIONE DELLA FATTURA In sede di primo accesso, occorrerà preliminarmente verificare e, se necessario, modificare, i propri dati fiscali. Successivamente, si potranno inserire i dati fiscali del cliente, avendo cura di compilare sempre il campo “Codice Destinatario”, costituito da un codice alfanumerico di sette caratteri, che il cliente ci avrà comunicato e che rappresenta l’indirizzo telematico a cui vuole ricevere le fatture. Se il cliente ci comunica di voler ricevere le fatture ad un indirizzo PEC, allora nel campo “codice destinatario” andranno inseriti sette zeri “0000000”, mentre l’indirizzo PEC andrà inserito nel campo “PEC destinatario”. Se il cliente non comunica alcun dato o, semplicemente, è un consumatore finale, nel campo “codice destinatario” andranno inseriti sette zeri “0000000”. N.B.: nel caso in cui il campo Codice Destinatario sia valorizzato con “0000000”, il SdI non potrà consegnare la fattura al consumatore finale. Pertanto dovremo consegnargliene copia cartacea, avvisandolo che il documento originale è quello elettronico, che potrà consultare e scaricare dalla propria area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Poi si potranno inserire i dati relativi alla natura, quantità e qualità dei beni/servizi ceduti/prestati.

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 Il Portale WEB “Fatture e Corrispettivi” INVIO DELLA FATTURA Dopo aver inserito tutti i dati richiesti, sarà possibile effettuare il controllo e salvare il file nel formato obbligatorio XML (ma potrà anche essere visualizzato in formato PDF). Tale file, deve essere trasmesso esclusivamente attraverso il SdI. Per farlo, si può utilizzare: l’apposita funzione del Portale che consente di fare l’upload il file XML generato; una PEC, inviando il file XML come allegato all’indirizzo sdi01@pec.fatturapa.it; un canale telematico (FTP o Web Service) preventivamente attivato on il SdI.

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 Cosa fa il SdI quando riceve un fattura? Esegue i controlli e, se vanno a buon fine, inoltra la fattura all’indirizzo comunicato e trasmette a chi ha mandato la fattura una ricevuta di consegna. Se il controllo non va a buon fine, il sistema produce una ricevuta di scarto, trasmessa a chi ha mandato la fattura, che potrà prenderne visione attraverso la funzione di “monitoraggio”.

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 Come ricevere dal SdI le fatture intestate a noi? Il SdI consegna le fatture all’indirizzo telematico presente nella fattura stessa (cioè all’indirizzo PEC o al canale telematico che il cliente ha indicato al fornitore e che quest’ultimo avrà riportato nella fattura). Si può anche decidere di far ricevere la fattura da un soggetto terzo – solitamente un intermediario. In ogni caso, è indispensabile comunicare chiaramente al proprio fornitore – oltre ai consueti dai rilevanti ai fini IVA – anche l’indirizzo telematico (PEC o codice di sette caratteri) che il fornitore dovrà indicare in fattura, affinché il SdI possa recapitare correttamente. In tale ottica è possibile, accedendo alla propria area riservata: registrare presso il SdI il proprio l’indirizzo telematico; generare e portare con sé un codice bidimensionale (QRCode) contenete tutti i dati necessari.

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 Il Portale WEB “Fatture e Corrispettivi” Il Portale WEB è un’area riservata, accessibile ai singoli utenti titolari di Partita IVA mediante credenziali personali. N.B. E’ possibile delegare un intermediario ad accedere alla propria area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” e ad utilizzare per conto proprio i servizi in essa contenuti. Una volta entrati con le credenziali, sarà sufficiente seguire la procedura step by step per generare e trasmettere la fattura.

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 Il software “stand alone” e la App Il software per PC consente la sola generazione del file XML, che dovrà poi comunque essere trasmessa al SdI mediante una connessione internet, a mezzo PEC, all’indirizzo sdi01@pec.fatturapa.it. La app Fatturae consente sia di predisporre che di trasmettere la fattura al SdI.

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 Lo Studio invita la clientela interessata (società di capitali e lavoratori autonomi/professionisti in regime IVA ordinario) a dotarsi, ove non lo abbia già fatto, delle credenziali di accesso alla propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, in tempo utile per arrivare preparati alla data del 01/01/2019. Si resta a disposizione per assistenza – anche mediante collegamento da remoto e condivisione dello schermo – nell’implementazione del servizio di fatturazione elettronica, in modo da rendere ciascun cliente autonomo nella gestione di tale nuovo incombente, fatta salva la possibilità di conferire allo Studio espressa delega per la gestione di tale attività.

RV Partners - FATTURA ELETTRONICA - 13 ottobre 2018 www.rvpartners.org info@rvpartners.org Sede di Roma Via Pompeo Magno, 2/B Tel. 06/92936138 Fax 06/92913712 roma@rvpartners.org Sede di Napoli Centro Direzionale, Is. E1 Tel. 081/18856932 Fax 081/0113962 napoli@rvpartners.org