Curiosita’….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
La politica europea di Ricerca
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
DONNE E SCIENZA: UN RAPPORTO PROBLEMATICO(?)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Le Frazioni.
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Inserisci il titolo qui.
Layout titolo Sottotitolo.
Orlando Furioso.
Misure dei valori centrali
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Statistica Prima Parte I Dati.
Il controllo genetico della produzione dei gameti
LEONARDO DA VINCI.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
di Szymon Moskwa & Gabriele Riboldi 2^T
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
Il 20°anniversario della prima clonazione
PILLOLE DI GENETICA parte 2
La vita è un dono.
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
GRECIA CLASSICA.
Le Donne Per gli uomini.
Robot che vivono in un mondo incerto
Organizzazione Aziendale
La Statistica si occupa dei modi
Gli enti geometrici fondamentali
Organizzazione Aziendale
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il linguaggio dell’insegnante
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Gli schemi concettuali
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
DECALOGO guida per un buon investimento
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Ciascuno con una propria identità e corporeità
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
Il corso FAD MeLASpec Siracusa, 23 giugno 2014
LE PARTI DEL CORPO UMANO
PILLOLE DI GENETICA parte 2
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
11.00.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Layout titolo Sottotitolo.
Rette e segmenti.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Sottotitolo Layout titolo.
Corpo tra pubblicità e consumi
E ’n sua volontate è nostra pace
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
A cura di: Alessandro Hinna
dal latino modus, "misura"
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Curiosita’…

TEORIA DEL VISO SIMMETRICO Altro che curve mozzafiato, corpi modellati,abiti all'ultima moda, acume e savoir faire. Per sedurre il requisito fondamentale, alla fine, è, per lui come per lei, un viso simmetrico. Il nostro viso dice molto più delle parole.

I  tratti somatici sarebbero anche alla base dell'attrazione: un viso simmetrico e molto mascolino negli uomini o molto femminile nelle donne sarebbe il segreto del sex appeal. E queste regole valgono proprio per tutti: europei, africani, asiatici e persino per i macachi.

A dimostrarlo sono alcuni ricercatori dell'Università di Stirling, in Gran Bretagna, guidati da Anthony Little, che hanno raccolto una serie di fotografie di uomini e donne europei. Poi le hanno manipolate, rendendole simmetriche dove non lo erano, sottoponendo poi le due versioni della foto al giudizio di alcuni europei: tutti trovavano più sexy i visi più simmetrici.

L'attrattività di un volto, quindi, sembra legato alla perfezione delle sue proporzioni e al dismorfismo sessuale, cioè al fatto di avere caratteristiche marcatamente maschili o femminili. Ma per quale motivo?

La ragione sembra legata non a fattori estetici ma con motivi che hanno a che fare addirittura con la sopravvivenza della specie. I ricercatori britannici hanno infatti cercato un legame fra tratti somatici e alcune caratteristiche biologiche che rendono gli uomini più forti, più capaci di sopravvivere all'ambiente, più attivi nella riproduzione.

Hanno quindi suggerito che esista un meccanismo biologico comune, che influisca sulla simmetria del volto e su queste caratteristiche biologiche “di qualità”. Ad esempio dei geni in grado di determinare un buon sistema metabolico o immunitario e tratti somatici particolarmente attraenti. 

Il segreto del successo? Avere un viso SIMMETRICO!  In America c'è uno studio sulla simmetria del viso, questi dottori, scienziati e antropologi, dichiarerebbero che le persone con un viso simmetrico riescono, più facilmente degli altri, ad avere una vita di successo.

Il loro studio nasce sul viso dei politici, prendono le foto dei leader e tracciano delle linee orizzontali lungo il loro viso. La statistica vuole che quelli di vero successo sono i politici con il viso simmetrico.

Poi questo studio si è ampliato facendo test su moltissime persone e il risultato era il medesimo, tutti quelli con il viso simmetrico sono persone di successo. Per viso simmetrico si intende un volto che si sviluppa in due metà identiche e di cui tutti i punti sono alla stessa altezza.

Il canone di Policleto Il primo a giungere alla creazione di un canone di bellezza fu lo scultore greco del primo periodo classico Policleto di argo che, dopo aver preso le misure di diverse parti del corpo ad un certo numero di uomini, arrivò a definire delle misure medie, imponendole come ideali. Policleto scolpisce dunque un corpo ideale, le cui proporzioni sarebbero desunte dalla natura.

Secondo il canone di Policleto, l’unità di misura da cui bisogna partire è l’altezza della testa pari a un ottavo dell’altezza del corpo. Per ricostruire lo schema strutturale della figura umana basta prendere come riferimento la misura della testa e riportarla altre 7 volte su un asse verticale. Cominciando dall’alto, il primo segmento si ferma all’altezza del mento, il secondo alle ascelle; il terzo ai fianchi;il quarto all’inguine; il quinto a metà della coscia; il sesto alle ginocchia; il settimo a metà della parte inferiore delle gambe;l’ottavo arriva fino a terra

FINE Di Martino Martino Milano Antonella Perna Federica Rosamilia Angelica Silvestri Francesca Tesone Nadia FINE