Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Advertisements

Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ambienti di Programmazione per il Software di Base III anno, I periodo (a scelta per la magistrale) 6 crediti.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Endogenous restricted participation
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Tra libri e web le risorse della biblioteca per la chimica
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Presentazione del corso di
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Geofisica Applicata ai Sistemi Energetici
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Statistica per l’economia e l’impresa
Programma del corso e indicazioni operative
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Condivisione Documentazione Tecnica
Laboratorio di calcolo per l’ottica
Ingegneria del Software 2
Nome insegnante | numero corso
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Nome docente | numero del corso
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Organizzazione Aziendale
Informazioni sul corso
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Basi di dati II , presentazione
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Statistica per l’economia e l’impresa
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ambienti di Programmazione per il Software di Base III anno, I periodo (a scelta per la magistrale) 6 crediti 36 ore di lezione 21 ore di esercitazione

INFORMAZIONI UTILI Docente: Tutor: Michele Ianni Sito web del corso: Gianluigi Folino tel. : 0984/493910 e-mail: g.folino@dimes.unical.it Tutor: Michele Ianni email: michele.ianni@unical.it Sito web del corso: http://staff.icar.cnr.it/folino/apsb Oppure da www.folino.it cliccare sul Link Amb. Progr. Soft. Base

Orario del Corso Martedì dalle ore 15:00 alle 17:00, Aula P6. Giovedì Ricevimento Martedì dalle 14:30 alle 16:30 (DA MODIFICARE) cubo 8-9/c ex Segreteria studenti

OBIETTIVI DEL CORSO Apprendere appieno l’utilizzo dei sistemi operativi basati su Unix (Linux in particolare) e i principali linguaggi di scripting. Al termine del corso conoscerete Linux e sia dal punto di vista utente che con delle basi da amministratore.

Materiale Didattico Libri di Testo Altro materiale didattico Linux Documentation Project, http://sunsite.unc.edu/linux "Guida completa Linux" - Peterson, MC Graw Hill. In italiano: http://www.pluto.it/ildp/ Materiale Linux in italiano http://www.pluto.it/ildp/guide.html tutte le guide Altro materiale didattico Lucidi delle lezioni Dispense integrative

Materiale Didattico Consigliati e Approfondimenti sul C Kernighan and Ritchie, C Programming Language (la base) Stephen Prata, C Primer Plus (molto completo)  http://c.learncodethehardway.org/book/ http://cslibrary.stanford.edu/101/EssentialC.pdf (bignami)

PROGRAMMA DEL CORSO Storia dei sistemi Unix e Linux Le distribuzioni Linux Il file system di Linux Gestione dei processi e della memoria in Linux Comandi principali e programmazione shell base e avanzata L’ Amministrazione del sistema Ambienti di Programmazione sotto Linux Il Linguaggio C Le system call in C Installazione e manutenzione Linux (Debian/Ubuntu, Gentoo)

ESERCITAZIONI Linux Virtual Box e Installazione di Linux Comandi principali e programmazione shell base e avanzata Amministrazione di sistema Python Esercitazione sul Linguaggio C Installazione e manutenzione Linux (Debian/Ubuntu, Gentoo)

MODALITA’ DI ESAME Prova scritta Prova orale obbligatoria (con dimostrazione installazione Linux)

Materiale da scaricare (intro Linux) Presentazione Linux Generale www.cs.wright.edu/~pmateti/Talks/matetiLinux2008.ppt Distribuzioni e Interfaccia grafica Linux https://www.slant.co/topics/343/~best-linux-desktop-environments http://www.linux.com/learn/tutorials/783109-how-to-choose-the-best-linux-desktop-for-you http://www.linuxandubuntu.com/home/5-best-linux-desktop-environments-with-pros-cons Programmi equivalenti Linux-Windows http://wiki.linuxquestions.org/wiki/Linux_software_equivalent_to_Windows_software http://www.linuxalt.com/