Ciascuno con una propria identità e corporeità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Advertisements

Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
dall’innamoramento all’amore
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
SOCIOLOGIA DELLE CULTURE URBANE (ex PROCESSI CULTURALI) Prof.ssa Raffaella Ferrero Camoletto Ricevimento: mercoledì.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Titolo presentazione sottotitolo
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
D. Hume ( ).
Medicina di Genere Che cosa è?
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
6°Lezione Il paziente multietnico
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Karol Wojtyla *  Il papa di tutti…
Sessualità e felicità.
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Diverse prospettive del ruolo della donna
Karol Wojtyla *  Il Papa di tutti…
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
La struttura sociale.
Edouard Claparede
Cittadinanza e Costituzione
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
La “normalizzazione” della violenza nei media
Sessismo Nel Linguaggio
Principio di non discriminazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
Principio di non discriminazione
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
La fecondazione sessuata nella specie umana
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Curiosita’….
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
IlMagistero sociale di Benedetto XVI
  Per ogni donna forte, ma stanca di sembrare debole, c’è un uomo debole e stanco di apparire forte.
Il bilancio delle competenze
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"
DONNA.
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Istituto Comprensivo 1 Modena
Martina Smecca 5^A Accoglienza
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
I generi maschile e femminile in ottica trinitaria
Transcript della presentazione:

Ciascuno con una propria identità e corporeità Asilo Sacra Famiglia di Cislago «Le domande scomode dei bambini» 2° SERATA Ciascuno con una propria identità e corporeità

UN PO’ DI CHIAREZZA: - Identità sessuale termine ad «ombrello» che contiene diverse componenti dell’individuo, comunemente possiamo così specificarne quattro componenti: 1)Sesso Biologico, più intuitivo, determinato dalle caratteristiche genetiche, ormonali e anatomiche, che definiscono l’appartenenza al sesso maschile o femminile; 2)Identità di Genere, si colloca ad un livello molto differente da quello biologico. Mentre il sesso biologico è determinato dalla natura ed è in qualche modo oggettivo, il genere e la costruzione di una relativa identità sono concetti determinati esclusivamente da una variabile psicologica e culturale.

3) Ruolo di genere, con questo termine s’intende l’insieme delle aspettative sociali su ciò che si considera adeguato e appropriato per uomini e donne. In altre parole il ruolo di genere è l’insieme delle prescrizioni e aspettative che la cultura di riferimento indica o impone su ciò che va bene per i maschi e su ciò che va bene per le femmine. 4) Orientamento sessuale, è l’unico aspetto che è strettamente connesso sul legame tra il soggetto e gli altri. L’orientamento sessuale può essere definito come la direzione stabile e prevalente dell’attrazione affettiva/sessuale verso altre persone. Da qui la distinzione tra eterossesuale e omossessuale.

I percorsi del Maschile e del Femminile vengono differenziati, attuando vere e proprie «tecnologie di genere» inerenti i vari ambiti del vivere: linguaggio, attività, abbigliamento, comportamenti; Nella nostra cultura valori e comportamenti sono definiti attraverso il rigido schematismo delle opposizioni omologhe.

PrImo STIMOLO: Divisi in gruppi commentiamo questi stereotipi: - Sei Donna Se… - Sei UOMO SE…

Maschile: Superiore, attivo, pubblico, ragione, mente Femminile: Inferiore, passivo, privato, sentimento, corpo

L’imperativo assoluto: ESSERE UOMO, cioè: - non essere una donna; - non essere un bebè; - non essere omosessuale

Essere Uomo, è una sorta di lavoro fatto di: -DOVERI -PROVE -DIMOSTRAZIONI «il primo dovere di un maschio è: Non essere una donna» (Stoller)

Le donne, attraverso un faticoso cammino, sono diventate: Economicamente autonome e consapevoli delle proprie qualità e opportunità; Consapevoli nella rinuncia o nella scelta della maternità e con una complessa serie di aspirazioni: Soddisfazione lavorativa professionale, ricchezza di rapporti umani, arricchimento intellettuale, aspirazione ad una sessualità soddisfacente.

Considerato che Mascolinità e Femminilità sono costruzioni relazionali, può succedere che: «…quando la femminilità cambia-in genere quando le donne vogliono ridefinire la loro identità- la mascolinità si destabilizza» (Badinter, 2010)

Maschio in «Crisi», reazioni: - conservatorismo (nostalgia della «donna-donna»); - stupore e rabbia verso la nuova donna forte; - ricelebrazione del machismo Oppure «Homo Novus»: più sensibile, attento all’altro, più complesso e autocritico, con la ricerca di un maggior equilibrio tra lavoro e famiglia.

2° STIMOLO: In che modo cerco di non stereotipizzare il comportamento di mio figlio/a: