Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO AA
Advertisements

Funzioni, struttura e caratteristiche
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Biogenesi dei MicroRNA -Biogenesi alternative dei MicroRNA: pathway canonico da miRNA gene MirtronPathway da introni.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
Acido Ascorbico  Vitamina C; vitamina anti-scorbuto  La struttura è reminiscente del glucosio  Prodotto nelle piante dal pathway uronico a partire dal.
Sintesi delle proteine
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
1.
Fertilità e Integratori: a che punto siamo?
Glycine Max Irradiato (UVB)
La Fabbrica delle Proteine
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
Bersagli molecolari dei farmaci
Le basi della biochimica
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
ADVANCED OXIDATIVE PROTEIN PRODUCTS (AOPP)
Modulo di Chimica e Biochimica
Il Dogma Centrale della Genetica
Farmacodinamica.
Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Via del Pentosio Fosfato
I processi metabolici cellulari
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Principali gruppi di funghi
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
RNAi (meccanismo di difesa)
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DI TESI SPERIMENTALE Laboratori di Tossicologia Sperimentale e Tossicogenetica Responsabile: Prof. Patrizia.
GLI ANTICORPI MONOCLONALI
La cellula come base per la vita
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Genetica dei batteri e geni in movimento
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Principali gruppi di funghi
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
La Fabbrica delle Proteine
“Controversa Storia della Doppia Elica”
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
13/11/11 13/11/11 13/11/
Regolazione della traduzione
Clonaggio (molecolare)
Clonaggio (molecolare)
Le basi della biochimica
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
13/11/11 13/11/11 13/11/
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
Definizione di GENETICA
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro Via Irnerio 48

Info: romana.fato@unibo.it Gruppo Fato 2 posti / anno Durata: 10 mesi circa, 5 giorni alla settimana Ambiti di ricerca: Bioenergetica nel cancro: Studio del ruolo della fosforilazione ossidativa nella proliferazione tumorale allo scopo di comprendere meglio i meccanismi molecolari che sono alla base della trasformazione neoplastica ed individuare target specifici; Studio dell’effetto biologico di inibitori sull’attività dell’enzima GAPDH di Tripanosoma; Studio del ruolo del Coenzima Q10 nel processo di trasferimento degli elettroni a livello mitocondriale; Studio dell’effetto di mutazioni sulla via biosintetica del coenzima Q10; Screening di molecole di nuova sintesi con attività a livello mitocondriale. Info: romana.fato@unibo.it

Info: romana.fato@unibo.it Gruppo Fato 2 posti / anno Durata: 10 mesi circa, 5 giorni alla settimana Metodiche utilizzate: Spettrofotometria UV/Vis HPLC Polarografia Colture cellulari Imaging Info: romana.fato@unibo.it

Gruppo di ricerca: Biochimica e Trasduzione del Segnale Via Irnerio 48

Gruppo Prata 2 posti / anno Durata: un anno con frequenza media di 2-3 gg /settimana Principale tematica di ricerca Specie reattive dell’ossigeno (ROS) nella biosegnalazione e nel danno ossidativo cellulare Metodiche maggiormente utilizzate Colture cellulari Tecniche spettrofotometriche Tecniche spettrofluorimetriche Elettroforesi e Western Blotting Tecniche radioisotopiche (3H, trasporto di glucosio) cecilia.prata@unibo.it

Gruppo di ricerca: Biochimica Cellulare Via Irnerio 48

Gruppo Calonghi 2 posti / anno Durata: 10 mesi circa, 5 giorni alla settimana Ambiti di ricerca: 1) R-9-HSA è un inibitore delle HDAC che induce effetti citostatici e citotossici in diversi modelli sperimentali. Il meccanismo di azione di R-9-HSA risiede non solo nell’inibizione selettiva e stereospecifica dell’attività catalitica di HDAC1, ma anche nella perturbazione di complessi multiproteici di HDAC1, associati al DNA. L’interazione HDAC1/ciclina D1 è stata osservata in cellule HT29 proliferanti, e la localizzazione del complesso sul DNA suggerisce che esso possa esercitare un controllo diretto sulla trascrizione genica. 2) Effetti biologici di nuovi farmaci antineoplastici nel carcinoma ovarico. H1 3) Meccanismi di protezione dei Lactobacilli vaginali nelle infezioni da C. albicans e C. trachomatis. 4) Meccanismi di calcificazione in organismi marini mediati da sistemi proteici.

Info: natalia.calonghi@unibo.it Gruppo Calonghi 2 posti / anno Durata: 10 mesi circa, 5 giorni alla settimana Metodiche utilizzate: Colture cellulari Tecniche spettrofotometriche Tecniche spettrofluorimetriche Tecniche radioisotopiche Elettroforesi di proteine e acidi nucleici Western Blot Microscopia confocale RT-PCR Info: natalia.calonghi@unibo.it

Biochimica cellulare Lab. Prof. ssa Calonghi: giulia. frisco2@unibo Biochimica cellulare Lab. Prof.ssa Calonghi: giulia.frisco2@unibo.it Biochimica Applicata Lab. Prof.ssa Prata carlotta.facchini@studio.unibo.it Metabolismo del cancro Lab. Prof.ssa Fato luca.masin@studio.unibo.it