Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Advertisements

Le Istituzioni Europee
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
Diritto Stato, servizi, imprese.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
Le regole di circolazione degli alimenti nell’Unione Europea
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
La Direttiva Bolkestein
Diritto Costituzionale
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
(servizi di interesse economico generale)
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
La libertà di circolazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Diritto dell’Unione europea
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
COMUNITARIE.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
IL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
Corso di Diritto dell’Unione
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Quante sono le «materie trasversali»?
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Non tutto è aiuto di Stato
Corso di Diritto dell’Unione
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
LE FONTI INTERNAZIONALI
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Prof. Riccardo Fiorentini
Diritto dell’Unione europea
“Aiuti di Stato e Leader”
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» “DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA” III. Il mercato unico Prof. Claudio Franchini A.A. 2017/18

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 1. L’Unione europea Dalla Ceca al Trattato di Lisbona Lo spazio economico europeo 2. Gli strumenti per la formazione del mercato unico Le quattro libertà di circolazione La disciplina della concorrenza La limitazione degli aiuti statali alle imprese

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 3. Le quattro libertà di circolazione A) La circolazione delle merci Unione doganale Divieto imposizioni fiscali discriminatorie Abolizione restrizioni quantitative Riordino dei monopoli Ravvicinamento delle legislazioni nazionali

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» B) La circolazione dei lavoratori Abolizione di qualsiasi discriminazione fondata sulla nazionalità per quanto riguarda l’impiego, la retribuzione e le altre condizioni di lavoro Diritto a: Rispondere a offerte di lavoro Spostarsi liberamente Prendere dimora Rimanere sul territorio anche successivamente - Non si applica agli impieghi nelle p.a.

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» C) il diritto di stabilimento e la circolazione dei servizi Divieto di restrizioni alla libertà di stabilimento dei cittadini Estensione anche ad agenzie, succursali, filiali, ecc. Reciproco riconoscimento di diplomi, certificati, altri titoli Formazione professionale/circolazione dei servizi

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» D) la circolazione dei capitali Divieto di restrizioni ai movimenti di capitale tra Stati membri al fine di contribuire alla rimozione degli ostacoli alla circolazione dei fattori produttivi nell’ambito del mercato interno Possibilità di limiti ad altri fini (es.: misure necessarie a impedire violazioni del diritto nazionale nel settore fiscale) Alla liberalizzazione dei capitali si accompagna quella dei pagamenti

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 4. La disciplina della concorrenza Evoluzione delle legislazioni «antitrust» Regole: Accordi tra imprese diretti a pregiudicare il commercio o a falsare la concorrenza (es.: fissazione prezzi, controllo produzione, ripartizione dei mercati, applicazione di condizioni diverse per prestazioni equivalenti) Abuso di posizione dominante sul mercato

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 5. La limitazione degli aiuti di Stato alle imprese Condizione: incidenza sugli scambi tra Stati Non divieto (come per le intese), ma limite (sono legittimi se rispettano la concorrenza) Procedure di controllo specifiche (tre tipi di interventi): Vigilanza della Commissione Attività procedimentalizzata contenziosa Processo dinnanzi alla Corte di giustizia

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 6. Le politiche dell’Unione europea Competenza in materia di politica commerciale; monetaria; sociale; coesione economica, sociale e territoriale; agricoltura e pesca; ambiente; protezione dei consumatori; trasporti; reti transeuropee; energia; cooperazione allo sviluppo e sviluppo umanitario; salute umana; industria; cultura; turismo; istruzione; prestazione professionale; gioventù e sport; protezione civile

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» modalità di realizzazione: Prevalenza diritto europeo su quelli nazionali Ravvicinamento delle legislazioni nazionali Azione diretta dell’Unione Mutuo riconoscimento Esempi più rilevanti: Politica agricola comune: organizzazioni comuni dei mercati agricoli

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Politica industriale: Gruppo europeo di interesse economico e tutela dei consumatori; Politica monetaria: Sistema europeo delle banche centrali; le misure straordinarie dopo la crisi finanziaria

Prof. Claudio Franchini prorettore.vicario@uniroma2.it