(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Advertisements

(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
La scuola ecologica di Chicago
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Spazio, Territorio, Città
La città nelle scienze sociali
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Marketing del territorio
Interazione spazio – artefatti - gruppi – individuo
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
Sociologia visuale
Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
Le città nel mondo.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Bel(le)Trame al Condominio
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Lo studio storico della cittÀ
Scale ecologiche.
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Sociologia generale Lezione 1
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
L’analisi dell’ambiente di marketing
Lavori di gruppo: osservazione partecipante
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
Cosa è la Progettazione partecipata
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST Lezione 7.1 (12 marzo 2018)
Scuola di Chicago Tema ricorrente: lo sviluppo ed il cambiamento umano indotto dall’ambiente fisico e sociale Individui: creature complesse in grado di.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
La scuola di Chicago e l’ecologia urbana
ANALFABETISMO FUNZIONALE
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Valutazione e certificazione
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
TEORIA DEI SISTEMI Sul fronte teorico i nuovi concetti hanno trovato linguaggi e norme metodologiche nella TEORIA DEI SISTEMI APPROCCIO SISTEMICO: idea.
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
Struttura del project work
I due grandi paradigmi della società
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
Webinar Nuove forme d'inclusione ed esclusione tra trasformazione urbana e cittadinanza 25 febbraio 2019 Filippo Bignami, e Niccolò Cuppini, SUPSI-DEASS.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
«La teoria sociologia contemporanea»
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019) Valentina Cuzzocrea 1.
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Città Sociologia ambiente e territorio.
Transcript della presentazione:

(periodo compreso tra il 1915 e il 1940) La Scuola di Chicago (periodo compreso tra il 1915 e il 1940) Chicago come laboratorio sociologico per studiare il mutamento della società statunitense attraverso lo studio della società urbana Sviluppo di Chicago 1860 112.000 abitanti 1890 1.100.000 abitanti 1930 3.500.000 abitanti

Autori più importanti: William I. Thomas Robert Park Ernest Burgess Roderick McKenizie Louis Wirth The city, 1925 The Ghetto, 1928 Influenza della sociologia europea, in particolare quella tedesca. Simmel è sicuramente uno degli ispiratori, a cui si aggiungono i teorici della società in termini biologici ed evoluzionisti.

(sociologia dello spazio) Principi di Ecologia umana (sociologia dello spazio) Definizione: l’ecologia umana come lo studio delle relazioni spaziali e temporali degli esseri umani in quanto influenzati dalle forze selettive, distributive e adattive che agiscono sull’ambiente Idea soggiacente è una visione organicistica della città e lo spazio assume una rilevanza assoluta Città come corpo umano (idea di metabolismo, equilibrio) Collegamento con il darwinismo sociale (evoluzionismo biologico)

Simile agli ecosistemi le città vedono un continuo mutare dei gruppi sul proprio territorio Tre principi governano questo mutamento a livello socio- spaziale: competizione invasione successione

Concetto di competizione  Competizione tra i gruppi per le risorse urbane scarse  La competizione promuove all’interno della società una differenziazione tra individui e gruppi secondo la residenza e l’occupazione che a sua volta crea specifiche sub-aree Concetto di invasione  Processo di progressiva sostituzione del vecchio gruppo con un nuovo gruppo all’interno della stessa area o quartiere

Concetto di successione Cambiamento totale del tipo di popolazione in quella specifica area o quartiere Se un gruppo lascia una specifica area il suo posto è preso da un altro gruppo il quale sarà soggetto alle stesse forze ecologiche (effetto territorio) Effetto ecologico o “territorio”: la dimensione spaziale influenza le opportunità, i caratteri socio-economici e le personalità degli abitanti

Concetto di aree naturali quartieri che si sviluppano spontaneamente quartieri omogenei per alcune specifiche caratteristiche (etnia, nazionalità, classe); le aree naturali e gruppi culturali tendono a coincidere distribuzione della popolazione fra queste aree naturali è frutto della competizione un gruppo sociale specifico si adatta alla propria area nello stesso modo di una pianta o un animale al proprio ambiente naturale

Concetto di disorganizzazione sociale Declino dell’influenza delle regole sociali sugli individui, affievolimento dei valori collettivi corrispondente a una accresciuta e valorizzazione delle pratiche individuali (anomia) Concetto di mobilità Fenomeno collegato al processo di successione dei gruppi all’interno delle aree urbane, spesso determinato dal processo d’integrazione sociale ed economica (vedi immigrati) Mobilità considerato come il polso della comunità

Anderson N., The Hobo: The Sociology of the Homeless Man, 1923 Studiare la società urbana attraverso lo strumento etnografico (osservazione partecipante). Osservazione partecipante: tecnica di ricerca che prevede la partecipazione del ricercatore alla vita del luogo di ricerca per un prolungato periodo di tempo. Anderson N., The Hobo: The Sociology of the Homeless Man, 1923 Thrasher F. M., The Gang. A study of 1313 Gangs in Chicago, 1927 Zorbaugh H., The Gold coast and the Slum: a Sociological Study of Chicago’ Near North Side, 1929 Cressey, The Taxi dance Hall: a Sociological study in Commercialized Recreation and City Life, 1932

Principi di etnografia urbana: Osservare le situazioni nella realtà della vita quotidiana, così come si svolgono senza il diretto intervento del ricercatore/trice. (osservazione partecipante) Il contesto (es. quartiere) diventa il teatro in cui si osservano le relazioni che si sviluppano tra le persone Lo spazio fisico diviene luogo di relazioni sociali, economiche, cultuali che strutturano norme, aspettative reciproche Capacità di cogliere lo sguardo dell’indigeno rispetto allo spazio fisico e sociale Interazione con gli indigeni per comprendere il loro mondo e i significati che attribuiscono ad esso