RAPPORTI ENTI E SERVIZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Advertisements

ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Belluno – 12 maggio 2007 faber libertatis Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis -
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Conclusioni di una giornata stimolante 18/05/20131 Conclusioni Flavio Passerini per incontro sulla creazione.
I numeri della sperimentazione: 1141 utenti 50 strutture 79 operatori 3 focus group.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Scheda sintetica del progetto. TITOLO DEL PROGETTO MENTORING USA-Italia [cfr. D’Alessio M., Laghi F., Giacalone V., (2010), Mentoring e Scuola, HOEPLI.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Gli esiti della sperimentazione
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
Monitoraggio Quaderno Operativo ANNO 2017
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
IL CTS DI LECCO.
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
Piano per la formazione docenti
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
L’indagine sull’opinione degli studenti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Consigliera Regionale di Parità
L’indagine sull’opinione degli studenti
Teacher Performance appraisal
Progetti Riqualificazione Quadri
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
“Dalla progettazione alla valutazione”
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
La confettura all’intersezione tra saperi
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
Il modello Puntoedu.
L’indagine sull’opinione degli studenti
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Il servizio di Help desk
L’indagine sull’opinione degli studenti
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
IL BILANCIO DI COMPETENZE

In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Direzione Servizi Ambientali
Cittadinanza e Costituzione
“L’import / export delle buone prassi…”
Proposte di educazione ambientale
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Formazione e ricerca scientifica
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
Progetto “UGA and Modena Schools”
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

RAPPORTI ENTI E SERVIZI Interventi specialistici Formazione sugli strumenti Focus sulle metodologie L’importanza del docente L’importanza della rete

INTERVENTI SPECIALISTICI Permette di chiarire la terminologia troppo complessa Necessità di maggior conoscenza sul mondo del lavoro Maggiore assistenza tecnica da parte del Cor.

FORMAZIONE SUGLI STRUMENTI Accompagnamento costante e monitoraggio sull’utilizzo degli strumenti e sulle schede. Potrebbe essere utile realizzare anche un’assistenza “on line” per gli insegnanti, magari con una sezione FAQ dedicata. Prevedere una sorta di glossario per i termini più difficili.

FOCUS SULLE METODOLOGIE Sono stati ipotizzati uno o più momenti di confronto tra operatori durante il percorso stesso. Sono necessarie, più attività laboratoriali. Valutare forse una modalità diversa di somministrazione o in tempi diversi, magari nell’anno successivo. Delle attività meno efficaci. Valutare un momento di confronto in itinere, magari a metà del percorso delle attività, per affrontare subito eventuali problematiche emerse, senza aspettare la fine

L’IMPORTANZA DEL DOCENTE Buona la presenza del doppio operatore, un “rafforzamento” importante soprattutto quando la presenza degli studenti stranieri era elevata. Importanza di stimolare una motivazione forte nei ragazzi durante il percorso soprattutto nei passaggi più riflessivi. Importante e chiaro il percorso di formazione iniziale, che la preparazione gli interventi. La figura stessa dell’insegnante è stata vista come punto di riferimento per approfondimenti e sostegno verso la scelta.

L’IMPORTANZA DELLA RETE Per alcune attività come Sorprendo è necessaria una collaborazione più stretta con il Cor. L’importanza di una formazione in rete: si suggerisce di prevedere una formazione di un gruppo d’insegnati di riferimento, che possa a sua volta, formare gli altri insegnanti all’interno della propria scuola o della rete. confronto e scambio di conoscenze e servizi.