LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DENTRO LE MURA: LA STRATIFICAZIONE DEL CENTRO ANTICO Il Vagabondo presenta: Un itinerario che fino a dieci anni fa poteva essere visto in modo anomalo,
Advertisements

Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
UN GIORNO A NAPOLI PARTENZA DA LANZARA ORE 7:00 ARRIVO A NAPOLI ORE 8:00.
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
struttura interna della Terra
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Fenomeni vulcanici.
Nostra Signora di Fatima
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Vulcani e terremoti.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
La litosfera: rocce e minerali
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
DUOMO di MILANO.
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GENESI MAGMATICA.
Le Rocce e i Minerali.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Capitolo 1D L’interno della Terra
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
I vulcani.
Storia geografia Salerno.
SAN GENNARO.
LE CATACOMBE DI SAN GENNARO
I VULCANI.
I VULCANI.
2005 Italia Napoli San Domenico Maggiore. Proseguo il mio viaggio nelle chiese, monasteri e cattedrali, nell’area Mediterranea.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Basilica di San Lorenzo
I materiali della Terra solida
litologia Origine rocce
LA TISSOTROPIA.
LE CATACOMBE DI SAN GENNARO E LE ROCCE MAGMATICHE
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La tettonica a placche.
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
NAPOLI LA CITTA A STRATI.
Fossa abissale.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Visitare Napoli.
13/11/
13/11/
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro

LE ROCCE MAGMATICHE EFFUSIVE Derivano dal veloce raffreddamento del magma all’esterno della crosta terrestre. Si formano cristalli molto piccoli o, in alcuni caso una massa amorfa (vetro) . A volte sono presenti alcuni cristalli visibili, la cui formazione avviene in profondità. Sono rocce effusive il basalto, il porfido, l’ossidiana.

LE ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE Derivano da magmi che solidificano negli strati più profondi con un lento raffreddamento. La solidificazione dei magmi avviene a temperature molto alte ( 600 700 °C) ed in tempi molto lunghi, per cui i cristalli che si formano sono di grandi dimensioni con aspetto di granuli

VESUVIO Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia. In posizione dominante rispetto al golfo di Napoli, è l'unico vulcano attivo dell'Europa continentale e quello più studiato nel mondo, nonché uno dei più pericolosi a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti.

LE CATACOMBE DI SAN GENNARO A Napoli ci sono varie catacombe ma le più importanti sono quelle di San Gennaro, la più estesa. Queste catacombe sono state realizzate sulla collina di Capodimonte con due piani sovrapposti ed un ipogeo del II secolo.

CHIESA DI SAN GENNARO La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è una basilica monumentale nonché duomo e sede dell'arcidiocesi della città di Napoli. Il duomo sorge lungo il lato est della via omonima, in una piazzetta contornata da portici, e ingloba a mo' di cappelle laterali altri due edifici di culto sorti autonomamente rispetto alla cattedrale: la basilica di Santa Restituta, che custodisce il battistero più antico d'Occidente[1], quello di San Giovanni in Fonte, e la reale cappella del Tesoro di san Gennaro, che conserva le reliquie del santo patrono della città. Si tratta di una delle più importanti e grandi chiese della città, sia da un punto di vista artistico, essa è di fatto la sovrapposizione di più stili che vanno dal gotico puro del Trecento fino al neogotico ottocentesco,[2] che sotto un profilo culturale, ospitando infatti tre volte l'anno il rito dello scioglimento del sangue di san Gennaro.

3°A D’Auria Laura Bove Fortunata Coppola Lorenzo Scoles Antonio Sammarco Anna Vaccaro Chiara Amatruda Lucia