Rapporto Orientamento 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Servizi per l’Impiego in Provincia di Brindisi Brindisi, 13 marzo marzo 2013P. Miglietta.
Advertisements

CoSIP Servizi Integrati per il Placement Università degli studi di Bari.
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
La Garanzia Giovani nella regione Marche Stato di attuazione al 2 maggio 2016 Comitato di sorveglianza FSE 12 maggio 2016.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
LAVORATORI NON COMUNITARI
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Assistenti familiari l.r. 15/15
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
PIANO PER L’ACCESSO DEI GIOVANI AL LAVORO, LA CONTINUITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO, IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DEL FARE IMPRESA STATO DI ATTUAZIONE.
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
Le imprese di valore sostengono i valori
1.
Alternanza scuola/lavoro
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Presentano una innovativa proposta formativa
Workstream 2: Workshop territoriali
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
COLOMBO Il Navigatore che ti Orienta nel Mondo del Lavoro
Come si acquisiscono queste informazioni?
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
Università degli Studi dell'Aquila
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
01/01/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ Clicca per andare.
INFORMALAVORO ARGENTEA
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
“L’import / export delle buone prassi…”
Leggi, teoria e pratica.
Comune di Dueville 15 settembre 2014
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
ENTI ADERENTI CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VITERBO
Promozione delle salute in azienda –
19/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ /06/2018 Studio.
21/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ /06/2018 Studio.
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
IFOA.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
LA FORMAZIONE PER UNA NUOVA FASE DEL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE A LIVELLO TRENTINO 15 novembre
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Transcript della presentazione:

Rapporto Orientamento 2010 L’esperienza di Brindisi

“Orientare” diventa azione cruciale nell’accompagnare le molteplici e multiple traiettorie di carriera degli individui (cfr. A. Grimaldi/D. Sugamiele – Introduzione a Rapporto orientamento 2010) A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

Il dato di partenza: le contraddizioni del contesto Ci sono più disoccupati Il tasso di disoccupazione a Brindisi è triplo rispetto al dato nazionale Ma è più difficile trovare lavoratori E’ più difficile trovare lavoratori a Brindisi che in Italia (rilevazione 2010 Excelsior) A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

Il dato di partenza: le contraddizioni del contesto A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

3. Non sanno come condurre una ricerca di lavoro efficace 2. Non sanno come migliorare la propria impiegabilità 1. Mancano di un obiettivo professionale I nostri utenti hanno di solito uno o una combinazione dei seguenti problemi A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

Migliorare l’occupabilità potenziando l’attività di Orientamento Il potenziamento dell’attività di Orientamento, intesa come strada obbligata per aiutare le persone ad individuare e costruire percorsi pienamente soddisfacenti in ambito formativo e professionale si svilupperà in: colloqui di orientamento in fase di prima accoglienza per individuare e focalizzare le reali necessità del lavoratore Promuovere la sottoscrizione del patto di servizio: “porta d'accesso” ai servizi integrati ad “alto valore aggiunto” (counselling, eventuale bilancio delle competenza, definizione di un percorso di qualificazione o riqualificazione professionale). Incrementare l’attività seminariale sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro. Incrementare l’attività di orientamento nei confronti di specifici target (percettori AA.SS., ds di lunga durata,, giovani, ecc.) azioni integrate in grado di migliorare l’inserimento occupazionale e sociale degli immigrati azioni di sostegno alla riqualificazione professionale delle persone con bassa scolarità attivazione di uno sportello COF(Centro per l’occupabilità femminile) azioni formative per gli operatori del Cip A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

Riorganizzazione Aree Direttiva Orientamento Incremento Risorse Area Orientamento A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

Riorganizzazione dei Centri per l’Impiego Area Accoglienza, Informazione e Orientamento Accompagnamento al lavoro A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

Finalità della direttiva Orientamento Eliminare ogni residuo componente «burocratico» nelle convocazioni 181/2000 per renderlo concretamente un «servizio a valore aggiunto» a disposizione di chi realmente ha bisogno di essere sostenuto nella ricerca di inserimento lavorativo Omogeneizzare tempistica, modalità e qualità dei colloqui di orientamento erogati dall’Area Accoglienza, Informazione e Orientamento A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

La dichiarazione di immediata disponibilità è diventata, di fatto, una certificazione dello stato di disoccupazione e, quindi, uno strumento utilizzato per accedere ai benefici assistenziali e previdenziali A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

La direttiva prevede il Colloquio di orientamento, contestualmente alla presentazione della D.I.D., in modo da far emergere subito le disponibilità, le competenze formative e professionali, le potenzialità e le aspirazioni dell’utente A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

Al lavoratore che, volontariamente, intende fruire di un percorso completo di orientamento, sarà proposta la sottoscrizione del “Patto di servizio” che sarà gestito con l’ausilio del programma informatico in uso “Sintesi”. Nei confronti dei lavoratori che chiedono di sottoscrivere il “Patto di servizio” vengono attivate una serie di azioni e misure di politica attiva finalizzate all’inserimento lavorativo e alla riduzione dei tempi di permanenza nella disoccupazione. A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

Per i lavoratori nei confronti dei quali sia stata già programmata la convocazione per il colloquio, la mancata presentazione comporterà la perdita dello “stato di disoccupazione” Nel caso tali lavoratori ripresentino successivamente la D.I.D., la modalità di gestione del colloquio di orientamento seguirà la disciplina stabilita nella Direttiva A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

Ai lavoratori che non sono stati convocati, l’eventuale richiesta di certificazioni o accesso ai servizi, sarà subordinata all’assenza di rapporti di lavoro – successivamente alla presentazione della D.I.D. – tali da comportare la perdita dello stato di disoccupazione ed al contestuale colloquio di orientamento finalizzato a verificare il perdurare della disponibilità a suo tempo dichiarata A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

La mancata presentazione può essere giustificata entro 15 giorni Se la giustificazione è idonea il lavoratore viene riconvocato, viceversa viene disposta la perdita dello stato di disoccupazione direttamente su Sintesi A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

Programmazione temporale dei colloqui Target utenti Modalità colloquio Dlgs. 181/2000 Programmazione temporale dei colloqui Per l’Anno 2011 A partire dall’anno 2012 Lavoratori che si presentano per la prima volta o a seguito di cessazione di rapporto di lavoro Colloquio immediato 100% presentati Inoccupati/disoccupati che richiedono l’accesso ai servizi di orientamento dei CPI Colloquio immediato. Eventuali colloqui successivi concordati nel PDS 100% richiedenti PDS Percettori di ammortizzatori sociali in deroga Colloquio su convocazione 100% convocati Giovani 18/29 anni che non abbiano sottoscritto il Pds Annualmente sarà convocato il 20% del totale dei giovani 18/29 anni Inoccupati/disoccupati 30/44 anni che non abbiano sottoscritto il Pds Annualmente sarà convocato il 20% del totale dei disoccupati/inoccupati 30/44 anni Inoccupati/disoccupati over 45 anni che non abbiano sottoscritto il Pds Annualmente sarà convocato il 20% del totale degli inoccupati/disoccupati over 45 anni A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

Report Orientamento – anno 2010 Uomini Donne Totali Dichiarazioni 181 presentate 9.798 7.961 17.759 Colloqui Orientamento 7.259 5.894 13.153 Patti di Servizio 400 186 586 A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

“Il Centro in … periferia”: Orientamento a domicilio Un Camper adeguato a ufficio itinerante in giro per i Comuni della Provincia per “fornire a domicilio” di chi offre o cerca lavoro: Servizi amministrativi Orientamento e consulenza Seminari formativi sulle “Tecniche di ricerca attiva del lavoro” Servizi consulenziali nei confronti delle Aziende A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

“Il Centro in … periferia”: Report Seminari A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011

Grazie dell’attenzione! Alessandra.pannaria@provincia.brindisi.it A. Pannaria Bari, 10 novembre 2011