Sparta e Atene: due modelli politici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valentina Sacchetti – Mirko Pozzato Docente: Prof. Elda Biondi
Advertisements

Regioni della Grecia antica
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
10. Atene: dalla schiavitù per debiti alle riforme politiche
L’assetto della Grecia arcaica
Sparta Atene.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Sparta: un’oligarchia aristocratica
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
Sparta e Atene: due modelli politici
A cura di Corna Nicholas
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
DOV'È SPARTA??. DOV'È SPARTA?? QUALI SONO LE SUE ORIGINI? Nasce dall'unione di alcuni villaggi fondati dai Dori che si stanziano in Laconia nel 1200.
SPARTA p Aspetti geografici:
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Evoluzione della democrazia ad Atene
Sparta e Atene: due mondi a confronto
Sparta e Atene Città dorica Città ionica militaresca e violenta
IL TEATRO DI DIONISO ad Atene
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Sguardi sulla storia volume 1
La storia della Grecia Antica dal III millennio a. C
La Guerra d’Indipendenza Americana
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Milano: da comune a signoria.
Storia Romana.
Evoluzione della democrazia ad Atene
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
Sparta e Atene due poleis a confronto.
DUE OPPOSTI MODELLI POLITICI E CULTURALI A CONFRONTO ATENE e SPARTA DUE OPPOSTI MODELLI POLITICI E CULTURALI A CONFRONTO.
Le età della Grecia Età arcaica VIII-VI secolo a.c.
Per la pace perpetua.
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
Sguardi sulla storia. volume 1
Trionfo e caduta di Atene
Importanza civiltà greca
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Grecia.
Sparta e Atene.
Lo sviluppo della polis
SPARTA E ATENE: due modelli politici
I FENICI.
La nascita della Repubblica
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
IL PARLAMENTO ITALIANO
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA la riforma di solone
I BABILONESI.
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
I COMUNI E LA VITA URBANA
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Il modello oligarchico Spartano
LA COSTITUZIONE ITALIANA
SPARTA.
L’età della póleis e la democrazia
Transcript della presentazione:

Sparta e Atene: due modelli politici Maiorino Aurora 1°A AFM

SPARTA

La polis di Sparta era situata in una regione interna della Grecia chiamata Laconia. Era una città molto protetta: situata in una valle, essa era circondata da montagne talmente scoscese e aguzze che gli spartani non ebbero bisogno di costruire le mura. Grazie alla conquista della Messenia, una regione pianeggiante e molto fertile, Sparta riuscì a rimanere autonoma perché qui potevano essere coltivati grano e prodotti alimentari sufficienti per sfamare l’intera popolazione.

Gli spartiati a 5 anni venivano allontanati dalla famiglia per essere addestrati alla guerra. Essi non andavano a scuola e dedicavano gran parte della giornata all’esercizio fisico. A questi bambini veniva insegnato a non aver paura di niente, a non piangere e a parlare il meno possibile. Le bambine restavano con i genitori, ma anche loro dovevano dedicarsi agli esercizi ginnici ed erano abituate a trascorrere un bel po’ di tempo all’aria aperta.

La popolazione di Sparta era divisa in tre gruppi La popolazione di Sparta era divisa in tre gruppi. Il primo era quello degli spartiati:gli unici che potevano prendere la qualifica di cittadini e i soli a poter partecipare alla vita politica, ad avere diritto di voto e possedere delle terre. Essi si occupavano principalmente dell’addestramento militare.

I perieci non erano considerati cittadini, ma erano liberi I perieci non erano considerati cittadini, ma erano liberi. In particolare avevano il compito di fornire cibo ed armi all’esercito. Gli iloti erano i discendenti della popolazione conquistata dagli spartani. Gli iloti erano di proprietà dello Stato. Erano quindi degli schiavi pubblici.

Gherusìa Potere legislativo e militare 28 anziani Eletti a vita tra gli spartiati con più di 60 anni 5 èfori Eletti dall’apélla con potere esecutivo 2 re Funzioni religiose e militari Apélla Assemblea di tutti gli spartiati con più di 30 anni Organo consultivo

ATENE

La polis di Atene sorgeva nell'Attica La polis di Atene sorgeva nell'Attica. Questa zona aveva pochissimi fiumi e poche terre coltivabili:questo rendeva difficile sia l’allevamento, sia l’agricoltura. L’Attica si affacciava sul mare, quindi pesca e commercio erano un’enorme risorsa. Mentre Sparta si chiuse tra le sue montagne, Atene si avventurò nel Mediterraneo ed entrò in contatto con popoli e culture differenti.

Ad Atene, a capo dello Stato, c'era un consiglio chiamato Bulè composto da un gruppo di uomini estratti a sorte tra i cittadini. La Bulè preparava le leggi che dovevano prima essere votate dall’assemblea dei cittadini, l’ecclesìa. All'assemblea partecipavano tutti i cittadini maschi che avevano più di 20 anni. Se l’assemblea approvava a maggioranza le leggi proposte dalla Bulè, questa poi aveva il compito di farle rispettare da tutti.

Questo tipo di governo fu chiamato democrazia Questo tipo di governo fu chiamato democrazia. La parola democrazia deriva dal greco “demos” popolo e “kratos” potere. Infatti il potere era nelle mani del popolo che poteva decidere per il bene della città. Le donne non avevano il diritto di voto, non potevano andare a scuola e neanche uscire in pubblico se non per cerimonie religiose. Inoltre, non potevano partecipare all’assemblea dove venivano prese le decisioni più importanti.

Una delle principali invenzioni degli ateniesi fu il teatro Una delle principali invenzioni degli ateniesi fu il teatro. Negli edifici all’aperto si svolgevano le rappresentazioni di due tipi:le tragedie, tristi e drammatiche, che raccontavano le storie di dei ed eroi. … e le commedie, che raccontavano storie allegre e che facevano ridere a crepapelle gli spettatori.

Atene era dotata anche di una potente flotta composta da imbarcazioni velocissime simili a quelle dei Fenici. Grazie a quest'ultimi divennero anche loro abili navigatori.

Pentacosiomedimni Cavalieri Zeugiti Teti Ecclesia Approva o respinge le proposte di legge Areopago Prepara le leggi da sottoporre all’ecclesia Arconti Detengono il potere esecutivo

10 tribù riunite nell’ecclesia Bulè o assemblea dei Cinquecento 50 membri per ogni tribù Ecclesia 9 arconti + 1 segretario 10 strateghi 10 corti di giustizia Fonti: Il Pianetino - Rino nella storia (http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_storia/start.htm)