PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Provincia di Forlì-Cesena Osservatorio Agroambientale
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Trieste, 6 luglio 2009 Formazione dei Responsabili e degli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori e Preposti.
PATRIMONIO LOCALE UNESCO E SCENARI GLOBALI: nuovi orizzonti di conoscenza per le giovani generazioni.
La sicurezza nella scuola
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
La formazione degli studenti equiparati a lavoratori SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C4 -2 MODULO B Unità didattica.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
BRESCIA, mercoledì 27 luglio 2016 dalle alle Relatore: Maria Frassine Responsabile Ufficio Studi e legislativo AiFOS.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
The art of differences The art of differences
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Presentazione delle attività sperimentate
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
18 novembre Centro Congressi FI
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI
Direzione di Struttura
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016
MONITORAGGIO POF
Il corso Tecnico Turistico
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
I.C. San Biagio Platani a.s
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
BULLISMO & CYBERBULLISMO
Nell’alternanza scuola- lavoro
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Valutazione del servizio
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Questionario rivolto ai docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
Questionario rivolto ai docenti
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Interventi didattici integrativi a.s
Transcript della presentazione:

PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro - Forlì Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro - Cesena PROTOCOLLO DI INTESA PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI DEGLI I.T. PER GEOMETRI DI FORLI’ E CESENA Ing. Paolo Ghini, AUSL Romagna, UOPSAL Forlì

PREMESSE DGR 1247/2016 accordo Sanità-USR-Inail, P. Reg. Prevenzione, P. Locale Attuativo: AUSL pubblicano pacchetti ppt per formazione degli alunni alla sicurezza: generale, specifica per istituti geometri, specifica per istituti agrari collaborazioni per formazione dei docenti come formatori per la sicurezza: Modulo A del corso da RSPP collaborazione / assistenza per la formazione dei ragazzi. Buona collaborazione Ausl-Scuole negli anni scorsi (Cesena e RA) Storica criticità della sicurezza in edilizia e agricoltura ASR 07/07/2016 per RSPP-ASPP: Gli Istituti Scolastici sono “Soggetti formatori” per i corsi da RSPP/ASPP rivolti al proprio personale e agli alunni, se hanno docenti idonei rispetto ai Criteri per i Formatori della sicurezza (DM 6/3/13) Puntare sulla formazione dei giovani ora, per avere lavoratori sicuri domani Enti pubblici: compiti anche di assistenza e promozione della sicurezza

CONTENUTO (1) Per i Ragazzi Gli I.T. per Geometri di Forlì Saffi/Alberti e Cesena Garibaldi/Davinci: -per le III-IV-V inseriscono nel percorso curriculare il corso da ASPP (Moduli A e B: argomenti, ore, progetto, responsabile del progetto, verbali, verifiche finali, ecc.). In quinta, con la maturità, escono come ASPP ! AUSL, INAIL, VF: -collaborano ai corsi da ASPP per i ragazzi (anche eventualmente con lezioni dirette e per le verifiche finali), anche per instaurare un rapporto positivo coi futuri geometri e periti agrari Scuole edili Sfera (Panighina) e Cedaiier (Forlimpopoli): -collaborano per i corsi da ASPP -sono disponibili per percorsi didattici nei loro laboratori -offrono gratis ai 2 migliori diplomati di ogni V il Modulo C per diventare RSPP Collegio Geometri e Geom. Laureati di FC: -collabora con gli Istituti tecnici e con le Scuole edili

CONTENUTO (2) Per i Docenti AUSL, VF, INAIL: -organizzano/collaborano a corsi di approfondimento sulla sicurezza per i docenti formatori dei ragazzi IT per Geometri di Forlì Saffi/Alberti e Cesena Garibaldi/Davinci: -inviano docenti ai corsi di approfondimento sulla sicurezza Altro Tutti: disponibili a collaborare per momenti pubblici informativi promozionali DURATA Tre anni da oggi 2017-2019, rinnovabile Protocollo FC