V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia 30/06/2016 Muoversi in Toscana Infrastrutture e mobilità dal dire al fare.
L’esperienza del PUM di Reggio Emilia arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ, DAL DIRE AL FARE Firenze, 30 Giugno.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Welcome   Bienvenues .
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Sant’Angelo in Pontano
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Lombardy Life Sciences Cluster
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
Il percorso di ascolto partecipato
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Programma di promozione dell’attività motoria
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Formez - Centro di Formazione Studi
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
I LUOGHI della CREATIVITA’
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
il Simucenter Campania
Museo Vittoria Colonna
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Strumenti ed azioni per educare alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ed il consumo consapevole.
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Mobility Management e attività per le scuole primarie
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il PO per la competitività regionale
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
per la realizzazione di un
Raccontiamoci le favole...
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Sala di Giunta Comunale
Un approccio innovativo per l’insegnamento
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
Turismo sostenibile.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Politiche temporali e innovazione nella PA
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Un approccio innovativo per l’insegnamento
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
progetto Legal MENTE giovane
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Transcript della presentazione:

V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a Comune di Vaiano VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano 9 marzo 2018 C I R C O L O L A S P O L A D ' O R O V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a

Vai.Sicuro Vai.Sicuro è un percorso partecipativo promosso dal’Amministrazione e finanziato dalla RT nell’ambito della Lr 46/2013. Il contesto nel quale ci muoviamo è, quindi, molto rigoroso in riferimento a: tempi; metodologia; garanzie di inclusività; diffusione delle informazioni, ecc… Comune di Vaiano

Vai.Sicuro: obiettivi … La promozione, all’interno delle scuole, dell’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi a quelli a motore; Il coinvolgimento attivo di alunni, genitori, docenti e personale non docente nelle scelte sugli interventi per favorire la mobilità sostenibile; La sensibilizzazione di tutti cittadini al tema della sostenibilità ambientale e l'attivazione di circuiti di condivisione della conoscenza su stili di vita sani, prevenzione e qualità della vita. Comune di Vaiano

PUMS: elementi innovativi Raccolta di dati sulla mobilità Partecipazione dei cittadini Il PUMS sta diventando uno «standard europeo» basato su: studi attendibili in riferimento alla mobilità; programmazione degli interventi su basi scientifiche; il coinvolgimento dei cittadini e l’informazione diffusa e continua attraverso un approccio partecipativo ….. Comune di Vaiano

Ma cosa significa «Partecipazione» … La dinamica tradizionale … F. Aliberti (modificata)  Comune di Vaiano

Ma cosa significa «Partecipazione» … La dinamica partecipata … F. Aliberti  Comune di Vaiano

Le fasi del percorso partecipativo Individuazione attori chiave e comunicazione Incontro di avvio (oggi …) Primo Laboratori o sulla mobilità: TPL, sharing, e altre forme di trasporto collettivo Secondo Laboratori o sulla mobilità: pedonale, ciclabile, sicurezza e riqualificazione urbana Un laboratorio presso scuole elementari e medie di Vaiano Un laboratorio presso scuola elementare della Briglia Comune di Vaiano

Individuazione degli attori e comunicazione In questo momento siamo nella fase iniziale del percorso partecipativo che prevede una serie di attività di comunicazione e coinvolgimento… CC BY - Illustrazioni di Chiara Pignaris per la Carta della Partecipazione.  Comune di Vaiano

Chi può partecipare … Si tratta di un percorso partecipativo «a porte aperte», tutti possono partecipare, residenti, coloro che lavorano in città, ecc.. … cercheremo di garantire la partecipazione di: giovani, anziani, bambini ... CC BY - Illustrazioni di Chiara Pignaris per la Carta della Partecipazione.  Comune di Vaiano

Laboratori per «la visione» condivisa Laboratorio 1. Trasporto pubblico locale, Treno, bike – car sharing, car pooling, logistica urbana, etc. Laboratorio 2. Andare a piedi, ciclabilità, sicurezza, limitazione della sosta e del traffico, riqualificazione urbana, etc.. CC BY - Illustrazioni di Chiara Pignaris per la Carta della Partecipazione.  Comune di Vaiano

Laboratori nelle scuole elementari e medie … il traffico e la strada spesso generano paure tra i bambini e i ragazzi: alcuni disegni raccolti a Prato presso una scuola elementare … … spesso sono i genitori, che adottano modi di spostamento inadeguati e che pongono ostacoli all’uso di forme di spostamento più compatibili con l’ambiente e il traffico … Comune di Vaiano

Laboratori nelle scuole elementari e medie … Camminata esplorativa intorno alla scuola: genitori, alunni e insegnati valutano l’accessibilità delle scuole … Partendo dai problemi rilevati si trovano soluzioni condivise … CC BY - Illustrazioni di Chiara Pignaris per la Carta della Partecipazione.  Comune di Vaiano

V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a Comune di Vaiano VAI.Sicuro Grazie per l’attenzione 9 marzo 2018 C I R C O L O L A S P O L A D ' O R O V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a