SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
Advertisements

COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tasso effettivo.
RENDICONTO DI GESTIONE 2015 “Presentazione al Cittadino” Comune di Civate (Lc) Residenti al : M 1.944, F Famiglie anagrafiche: n.
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
Quali vincoli per il raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica nel bilancio degli EE.LL.? Dal Patto di Stabilità Interno all’Equilibrio di Bilancio.
Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali
La nuova contabilità armonizzata.
Assessorato al Bilancio
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
Il superamento del patto di stabilità interno nel quadro della nuova governance europEA Salvatore Bilardo.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
a cura del Dott. Alfonso Di Sabatino Martina
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
I conti della finanza pubblica ed i vincoli europei. Dr
Bilancio Previsionale 2017
BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
RENDICONTO 2015 Comune di Somaglia.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
Valutazione dei debiti
COMUNE DI SANT’ILARIO D’ENZA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
Bilancio di Previsione
BILANCIO DI PREVISIONE
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
Bilancio di Previsione 2015
Rendiconto dell'esercizio 2016
COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE
Il bilancio dello Stato e la Legge di Bilancio
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
Comune di Breda di Piave
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
Bilancio di Previsione 2014
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Rendiconto della gestione
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
Rendiconto dell'esercizio 2017
BILANCIO SEMPLIFICATO
Un quadro della finanza pubblica in Italia
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
COMUNE DI MAZZE’ IL BILANCIO
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
RENDICONTO DI GESTIONE 2018.
CONTO CONSUNTIVO 2018 CITTÀ DI NARNI
Il controllo di gestione
Transcript della presentazione:

SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova Approfondimenti elaborati dai Gruppi di Maggioranza 30 marzo 2010

BILANCIO IN SINTESI

I NUMERI DEL PATTO DI STABILITÀ 2010 Importo della manovra 2010 Il Comune deve migliorare il proprio rapporto di competenza mista ossia (entrate correnti conto competenza - spese correnti conto competenza + entrate conto capitale cassa - spese conto capitale cassa) rispetto all'anno 2007 di: Obiettivo 2010 a) Valore medio di competenza mista dell'anno 2007: € -38.236.005,68 b) Importo annuo di miglioramento (*): € 37.088.925,51 c) Obiettivo programmatico per l'anno 2010 (a - b): € -1.147.080,17 Margine di manovra 2010 Considerando sia le previsioni di entrate correnti (€. 217.802.095,00) che le previsioni di spese correnti (€. 210.789.948,00), inserite nel Bilancio di Previsione 2010, unitamente alla stima dei flussi di cassa relativi sia alla parte entrata in conto capitale ( €. 242.425.488,00) che alla parte spesa in conto capitale (€. 236.825.488,00), il margine di manovra che consente di rispettare l 'obiettivo programmatico 2010, sopra definito, è pari a €. 13.759.227,17 determinato come di seguito: d) Obiettivo programmatico per l'anno 2010: € -1.147.080,17 e) Bilancio di Previsione (parte corrente) + Previsione flussi di cassa c/capitale: € 12.612.147,00 f) Margine di manovra per l'anno 2010 (d - e): € 13.759.227,17 Al fine di rispettare l'obiettivo programmatico 2010 e per evitare le sanzioni in caso di mancato raggiungimento dello stesso, nel corso dell'anno dovranno essere costantemente monitorate sia le previsioni di entrate e spese correnti, sia le stime dei flussi di cassa in conto capitale, in quanto una loro variazione potrà incidere, sia in positivo che in negativo, sul margine di manovra per l'anno 2010. (*) è pari al 97% del saldo di competenza mista anno 2007 - art. 77 bis Legge 133/2008.

ANDAMENTO EQUILIBRIO CORRENTE

ENTRATE PER L’EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

ENTRATE TRIBUTARIE

TREND ENTRATE TRIBUTARIE

TRASFERIMENTI CORRENTI

ANDAMENTO ENTRATE PER L’EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

ANDAMENTO ENTRATE PER INVESTIMENTI

SPESE CORRENTI PER FUNZIONI

SPESE CORRENTI VINCOLATE E LIBERE PER FUNZIONI

SPESE CORRENTI-SUDDIVISIONE PER FUNZIONE E SERVIZIO - BILANCI 2007-2010

SPESE CORRENTI-SUDDIVISIONE PER FUNZIONE E SERVIZIO - BILANCI 2007-2010

SPESE CORRENTI PER TIPOLOGIA DI INTERVENTO

TREND SPESE CORRENTI PER TIPOLOGIA DI INTERVENTO

ELENCO ANNUALE OPERE PUBBLICHE € 136.691.520,73

MODALITA’ DI FINANZIAMENTO ELENCO ANNUALE OPERE PUBBLICHE

INVESTIMENTI PER FUNZIONE

TREND SPESE

ONERI DI URBANIZZAZIONE DESTINATI ALLA SPESA CORRENTE

TREND RATE PRESTITI TREND RATE PRESTITI RATE PRESTITI 2007 2008 2009 2010 consuntivo preconsuntivo previsionale quota interessi 7.117.379,43 6.987.084,59 6.893.301,98 6.123.844,00 quota capitale 10.139.002,69 10.375.553,23 11.515.722,90 12.612.147,00 TOTALE 17.256.382,12 17.362.637,82 18.409.024,88 18.735.991,00

ANDAMENTO INDEBITAMENTO AL 31/12

COMPOSIZIONE DEL DEBITO RESIDUO Composizione del debito al 31/12/2009 Tasso fisso Tasso variabile Totale Cassa Depositi e Prestiti/MEF 86.020.045,47 959.390,86 86.979.436,33 Istituto Credito Sportivo 3.183.893,13 - Altri Finanziatori 26.821.976,95 22.813.540,64 49.635.517,59 Prestiti Obbligazionari 6.089.615,80 116.025.915,55 29.862.547,30 145.888.462,85 Quota % 79,53% 20,47% 100,00%