Obiettivi della scuola primaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
Advertisements

Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Che significa studiare? Prof. Mario Buonvino. Applicare l'intelligenza per apprendere una disciplina, un argomento, un'arte, con l'aiuto di libri o sotto.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Risolvere i problemi globali
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Paola Venuti Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione
Quarta A.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Statistica Prima Parte I Dati.
Il pensiero computazionale
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
10 passi per uno studio efficace
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Le mie emozioni… La mia opinione…
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Devi studiare! Cioè?!?.
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Sintesi e spunti di riflessione
LE CREDENZE di EFFICACIA
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Conoscenze, abilità, competenze
L’Istruttore Riflessioni.
Reciprocal TUTORING.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Azioni per la scuola dell‘Infanzia Progetto: Il mio mondo
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
LE FATICHE DEL DOCENTE.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Anima un Personaggio GUIDA DOCENTE Panoramica
Tutto molto bello, tutto molto utile?
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Progetto di unità di apprendimento Flipped
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
Strumenti per una didattica inclusiva
Percorso interdisciplinare
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Obiettivi della scuola primaria 1

di crescita dei bambini Sostenere lo sviluppo di crescita dei bambini nella loro globalità come esseri umani consapevoli 2

Bisogno cognitivo e metacognitivo Bisogno di costruire un pensiero critico e riflessivo attraverso l'apprendimento Bisogno di manifestare la propria Creatività Personale e di Essere Protagonista Bisogno corporeo, motorio e sensoriale Bisogno di fare e sperimentare Bisogno di dare un senso al fare, all'apprendere al sentire per scegliere Bisogno Emotivo ed Affettivo Bisogno di stare bene Bisogno di relazioni positive Bisogno di appartenere al gruppo 3

Finalità: Favorire la costruzione di un concetto di sé di valore, positivo e reale 4

MOTIVAZIONI PER SCEGLIERE LA SCUOLA PRIMARIA PAPA GIOVANNI XXIII 5

AI BAMBINI DELLE CLASSI QUINTE E' STATA FATTA QUESTA DOMANDA: PERCHE' PENSI SIA STATA COSI' PARTICOLARE QUESTA ESPERIENZA SCOLASTICA TANTO DA PROPORLA AD ALTRI BAMBINI ? 6

LA RISPOSTA E' STATA SEMPLICE, VELOCE E CHIARA: I METODI USATI IN QUESTA SCUOLA CI SONO SOLO QUI!!!! 7

DELLE SCELTE METODOLOGICHE OPERATE DALLE INSEGNANTI LAVORO DI GRUPPO FARE L'ANALISI DELLE SCELTE METODOLOGICHE OPERATE DALLE INSEGNANTI IN QUESTI CINQUE ANNI 8

SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO METODI E MOTIVAZIONI INDIVIDUATE 9

IMPARARE DIVERTENDOSI IMPARARE ATTRAVERSO IL GIOCO perchè IMPARARE non deve essere noioso ma deve essere un PIACERE CREARE A SCUOLA ARMONIA E UN CLIMA SERENO perchè se stai bene in un posto anche le cose difficili diventano più facili perché se stai bene anche la fatica è meno faticosa 10

FARCI RAGIONARE SU QUELLO CHE STIAMO FACENDO FARCI RIFLETTERE SUI NOSTRI ERRORI LASCIARCI USARE I NOSTRI PENSIERI per comprendere meglio il lavoro che stiamo facendo; per imparare a costruire e a pensare con la propria testa; per prepararci a quando saremo grandi e dovremo scegliere. AIUTARCI A PRENDERE LA RESPONSABILITA' DELLE NOSTRE AZIONI per poter scegliere di cambiare per poter risolvere un problema per riconoscere che ciò che faccio ha delle conseguenze 11

per imparare ad usare strumenti diversi; UTILIZZARE MATERIALE SPECIFICO DELLE SPECIFICHE DISCIPLINE USARE TANTI MATERIALI DIVERSI NELLA STESSA LEZIONE UTILIZZARE VIDEO, FILMATI, IMMAGINI per imparare ad usare strumenti diversi; perchè i bambini possono trovare, tra tanti oggetti, quelli che li aiutano di più a capire e a ricordare; perché la lezione è più divertente e stiamo più attenti; perché così tutti portano da casa qualcosa che è utile al lavoro e contribuiscono alle attività 12

IMPARARE FACENDO ESPERIENZE PRATICHE inventare storie e poesie, inventare giochi matematici, costruire libri cartacei e digitali, costruire ipertesti informatici, sintetizzare su cartelloni o con schemi, fare l'orto a scuola, costruire solidi geometrici, manipolare vari materiali, misurare e pesare, fare la spesa, suonare strumenti diversi, realizzare polis, templi e altre strutture architettoniche di altre civiltà, creare opere d'arte, fare interviste, preparare l'open day...... IMPARARE FACENDO ESPERIENZE FUORI DALLA SCUOLA uscite nel quartiere, gite, mostre, musei, parchi, biblioteca, negozi, teatri.... IMPARARE FACENDO ESPERIENZE E PROGETTI CON ESPERTI ESTERNI 13

per sperimentare quello che abbiamo imparato per saper completare quello che facciamo per estrarre informazioni da quello che abbiamo sperimentato perchè ci aiuta a ricordare e ad imparare ad osservare per cominciare il nuovo argomento capendo per approfondire l'argomento e ad imparare divertendoci per essere protagonisti/ per non annoiarci per imparare a collegare informazioni per vedere che la stessa informazione può avere molte forme per sapere che quello che impariamo a scuola può essere sviluppato per imparare che la scuola è in un territorio, cioè il nostro quartiere; per sfruttare le occasioni che questo offre 14

FARCI LAVORARE IN GRUPPI O A COPPIE per fare nuove amicizie con bambini che non ti stanno simpatici; perchè così puoi fare nuove amicizie; per socializzare con compagni che non conosci e non frequenti; per ascoltare contributi e idee di tutti i componenti del gruppo; per aiutare i bambini più timidi a partecipare. 15

FARCI LAVORARE IN CERCHIO DISCUTERE IN CERCHIO, SEDUTI PER TERRA perchè tutti possiamo guardarci; perché è più facile ascoltare se vedi quello che parla; è una prova con te stesso perchè è più difficile parlare mentre tutti ti guardano; perché così siamo tutti uguali (anche le maestre che in piedi sono alte); perché è più facile rispettare il turno; perché ti sembra di essere sempre coinvolto. 16

FARCI LAVORARE LIBERAMENTE FARCI LAVORARE USANDO ANCHE LA NOSTRA CREATIVITA' perchè è importante che ognuno scopra di essere unico; possiamo creare cose che gli adulti non sanno fare; è utile per sperimentare con le proprie mani; è bello sapere che quella cosa o quel pensiero sono usciti da me e prima non c'erano. 17

FARCI LAVORARE ANCHE FUORI DALLA CLASSE: per terra, nell'atrio, nella palestrina, in giardino cambiare ambienti aiuta perché ti sembra di cambiare lavoro e puoi fare cose diverse; FARCI LAVORARE ANCHE FUORI DAL BANCO per metterci in una posizione più comoda, che ci aiuta a concentrarci meglio CAMBIARE POSIZIONE AI BANCHI NELL'AULA ti fa guardare il gruppo e l'aula da punti di vista diversi FARCI CERCARE INFORMAZIONI NELLA SCUOLA PER RISOLVERE PROBLEMI ti fa vedere che le cose importanti non sono solo in classe 18

SEMPLIFICARE I LAVORI, LE VERIFICHE, I COMPITI O DARLI DIVERSI per aiutare i bambini che hanno più difficoltà o hanno bisogno di qualche aiuto FAR USARE IL COMPUTER O LA CALCOLATRICE A BAMBINI CON DIFFICOLTA' per aiutare a leggere, a scrivere e a contare i bambini che ne hanno bisogno 19

SULLE VERIFICHE DI MATEMATICA NON CI SONO I VOTI per non spettegolare, non deluderci e perché la maestra ritiene che vedere e correggere gli errori sia sufficiente per sapere cosa non si è imparato bene DURANTE LE VERIFICHE LUNGHE o DIFFICILI DI MATEMATICA SI POSSONO FARE PAUSE per rilassarci e rinfrescarci la mente LE PROVE DI VERIFICA HANNO PARTI PIU' DIFFICILI DEI SOLITI ESERCIZI per vedere come elaboriamo le cose che sappiamo FARE RICERCHE per approfondire gli argomenti e insegnare qualcosa di nuovo alle maestre 20

per “sfruttare” lo spazio all'aperto intorno al quartiere LAVORARE IN NATURA per “sfruttare” lo spazio all'aperto intorno al quartiere perchè in natura siamo più tranquilli e attenti perchè dalla natura si può imparare tanto APPENDERE I NOSTRI LAVORI DI ARTE NELL'ATRIO o NELLA SCUOLA METTERE I NOSTRI LAVORI SUL SITO DELLA SCUOLA ci fa sentire orgogliosi di quello che abbiamo fatto FAR PARTECIPARE I GENITORI AGLI INCONTRI DI PSICOMOTRICITA' 21

Grazie a tutti 22