Povertà di status / povertà come processo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Povertà di status / povertà come processo DIBATTITO CONTEMPORANEO scaturito dall’emergere dei limiti delle misure monetarie (A.K Sen, R. Castel)
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
CARITAS E WELFARE Caritas Zona IV Rho 9 febbraio 2013 I servizi: custodia del senso nell’asfissia economica Marco Noli.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Figli, Giovani e Famiglia
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Le politiche pensionistiche
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Economia agroalimentare
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Anno Francescano - Sacramentale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
….settore pubblico: Efficienza – Equità
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
4. Approccio concertativo
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Conoscere i suoi meccanismi
Incontri di Artimino sullo sviluppo locale Strategie territoriali per nuovi modelli produttivi 13 – 15 Ottobre 2014 · Prato (Museo del Tessuto e Salone.
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Politiche sociali e welfare state: i concetti
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Ma non ci sono più gli italiani di una volta,
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
il welfare comunale in un’epoca di crisi
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Povertà di status / povertà come processo
Università degli Studi di Macerata
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
La marginalità sociale tra famiglia, scuola e comunità
Povertà di status / povertà come processo
la spesa per i servizi sociali
Lezione di SE: Polanyi.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
FORME DI RICCHEZZA.
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Cosa fanno le aziende di consumo
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Povertà ed esclusione sociale
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Povertà di status / povertà come processo
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI
Osservatorio Censis-Confcommercio
Transcript della presentazione:

Povertà di status / povertà come processo DIBATTITO CONTEMPORANEO scaturito dall’emergere dei limiti delle misure monetarie (A.K Sen, R. Castel)

Concetti di povertà CORRENTE TRADIZIONALE: condizione di un soggetto stabile, di esclusione essenzialmente a livello economico e di risorse materiali – logica binaria CORRENTE CONTEMPORANEA: processo dinamico che si innesca in un percorso biografico

Evoluzione del fenomeno in Italia SECONDO DOPOGUERRA: Obbiettivo è quantificare i poveri, misurare il livello di povertà, comprendere “quanto consumano” Misurazione: “operativizzare il concetto” - Metodo delle soglie: livello di reddito /spesa per consumi LINEA DELLA POVERTA’ Scopo: con lo sviluppo del welfare state si tenta di risolvere questa deprivazione strutturale 1953/ Prima inchiesta parlamentare sulla miseria: visione residuale della povertà vista come “scarto rispetto allo sviluppo” LE RICERCHE SI STOPPANO

ANNI ’70:Il fenomeno è ancora visibile e sempre più rilevante ANNI ’70:Il fenomeno è ancora visibile e sempre più rilevante. Fallimento di un welfare che agisce attraverso meccanismi automatici di redistribuzione per via amministrativa. INCHIESTA CENSIS: alle povertà materiali si sommano povertà relazionali o post-materialistiche da rapportare ai sistemi di aspettative 1979 / INCHIESTA DELLA COMMISSIONE DELLA COMUNITA’ EUROPEA – limiti sociali allo sviluppo – povertà nel ricco nord 1985 / COMMISSIONE GORRIERI / Ardigò:povertà non riconducibili a carenze materiali NOZIONE DI “NUOVE POVERTA’”: anziani, handicappati, malati di Aids, ecc. SARPELLON: “SE TUTTO E’ POVERTA’ NIENTE E’ POVERTA’ O PERLOMENO NON SI CAPISCE PIU’ COS’E’

Il ritorno alla specificità del fenomeno “Circostanza determinata da scarse risorse materiali alla quale però si accompagnano indissolubilmente anche carenze di altro tipo” TALI CARENZE SONO CONCAUSE DA SVELARE NELLE LORO DIVERSE MANIFESTAZIONI SPOSTAMENTO DEL FOCUS: dalla misurazione del livello di povertà al perché si diventa poveri

NUOVO OGGETTO DI STUDIO: i meccanismi che favoriscono la nascita del fenomeno povertà DINAMICA, QUALITA’ E PROCESSO divengono le parole chiave di tali tipi di ricerca LA POVERTA’ NON ASSUME PIU’ CARATTERE ASCRITTIVO MA DIVENTA FASE DI UN POSSIBILE PROCESSO – la linea della povertà stessa non è più applicabile -

“ SI PUO’ CADERE IN SITUAZIONI DI POVERTA’ MA SE NE PUO’ USCIRE” I meccanismi e le sequenze che determinano il “movimento” non sono però determinabili a-prioristicamente POVERTA’ / IMPOVERIMENTO La dimensione temporale assume spessore: dal rischio, alla caduta, alla risalita

La società “rischiosa” Sono sempre meno numerosi i gruppi garantiti: la classe media è già classe a rischio Eterogeneità massima delle situazioni di impoverimento: l’omogeneità lascia spazio all’eterogeneità La staticità cede alla processualità temporale

Studi sulla povertà estrema Decomposizione ed abbandono del sé Désaffiliation Incapacità di fare territorio Incapacità di trasformare i beni in opportunità di vita TALI STUDI PER TUTTI GLI ANNI ’90 SONO I PIU’ FREQUENTI

Vulnerabilità: nuovo contesto di indagine della società del rischio del 2000 Individuazione dei meccanismi che innescano caduta Attenzione ai soggetti vissuti in stabilità che si trovano di fronte alla gestione delle incertezze

R. Castel Analisi della rottura del legame sociale 2 vettori: lavoro e rete relazionale Scema tipologico processuale che esamina i passaggi INTEGRAZIONE / VULNERABILITA’ /DESAFFILIATION L’incertezza economica è già un prerequisito Analisi di come avviene il transito: si cerca a monte cosa genera caduta

R. Castel – schema tipologico processuale

ANALISI DELLE MICROVARIAZIONI LENTE E DIFFUSE: MICROFRATTURE A. K. Sen Vettore lavorativo e vettore relazionale non bastano … occorre focalizzarsi anche sulla DIMENSIONE SOGGETTIVA CAPABILITY: stati di una persona (innati o non innati) FUNCTIONING: cose che una persona riesce a fare CAPACITA’/DIFFICOLTA’/INCAPACITA’ di trasformare “beni in opportunità di vita Il livello di capacità si gioca a diversi gradi / possibile analisi delle strategie di resistenza ANALISI DELLE MICROVARIAZIONI LENTE E DIFFUSE: MICROFRATTURE