CIRCONFERENZA E CERCHIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Advertisements

Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7. GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere.
Guido Monaco Impianto di illuminazione di tre lampade (in serie) comandate da un punto (Interruttore)
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Rapporti Chi è più bravo?.
Appunti sull’ Integrale Indefinito e Definito
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Il cono.
Il cilindro.
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
La circonferenza, il cerchio, e
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
Piramide.
1 La lunghezza della circonferenza
IL CERCHIO.
Il cono.
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
L'area delle figure piane
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Piramide.
Formazione docenti – LIM
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Cerchio e Circonferenza
Prof.ssa Carolina Sementa
Cerchio e Circonferenza
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
Circonferenza e cerchio
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
Quadrilateri Rettangolo.
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
RIPASSO DI MATEMATICA.
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
L’area delle figure piane
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
La misura della circonferenza e del cerchio
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
REGOLA DEL TRIANGOLINO
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
RESISTENZE IN PARALLELO
Cominciamo a parlare di tangenti.
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Il cilindro.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
CILINDRO.
Una presentazione di Enzo Mardegan
Transcript della presentazione:

CIRCONFERENZA E CERCHIO MODULO 1 .5 CIRCONFERENZA E CERCHIO CLIC

Circonferenza ( lunghezza) Capita spesso in Elettrotecnica di dover calcolare la lunghezza di una circonferenza C = 2 p r Circonferenza ( lunghezza) o la superficie di un cerchio, che è l'area racchiusa dalla circonferenza stessa. S = p r2 Cerchio ( area) dove: p = 3,14 CLIC GUIDO MONACO

Si può notare che nelle formule gli "ingredienti" sono gli stessi, cioè 2, p ed r, ma disposti in ordine diverso: chi cambia posto è il 2 che nella prima formula è all'inizio, C = 2 p r mentre nella seconda è alla fine, sotto forma di esponente S = p r2 CLIC GUIDO MONACO

Le formule inverse, utilizzate per il calcolo del raggio, sono: nota la lunghezza della circonferenza; nota la superficie del cerchio. È ovvia la relazione tra diametro e raggio: CLIC GUIDO MONACO

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare GUIDO MONACO