Emocomponenti di Gruppo Raro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea in Scienze Infermieristiche - II° anno
Advertisements

IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
TEST PRETRASFUSIONALI
Trasfusione di sangue compatibile
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
Il midollo osseo e le cellule staminali.
PROCESSO DI AUDIT DELLA RICHIESTA TRASFUSIONALE
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
Elaborazioni Statistiche 2014
Unità medicina trasfusionale ed emovigilanza
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Elaborazioni statistiche del dott. Salvatore Calabrese, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa 38^ ASSEMBLEA PROVINCIALE COMISO 6 MARZO 2016.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
Laboratorio Unico Provinciale. Storia Settembre 2007: Acquisizione Esterni Copparo 2009 Nascita LUP (approvazione progetto organizzativo) Ottobre 2010:
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Costi Standard dell’attività di ricovero 2008/2009 Dott. Alberto Pasdera Coordinatore Scientifico N.I.San. Ing. Alberto Mazzariol Responsabile Sviluppo.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Incontro con i medici specializzandi ”
Laboratorio Unico Provinciale
Competenze Digitali in Sanità
Comitato per il Buon Uso del Sangue Francesco Bennardello
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Il bilancio delle aziende no profit
E’ nato a Palermo il primo master sulle tematiche finanziarie evolutive di ‘Risk & Compliance’ con l’obiettivo di creare e formare sul campo le figure.
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
List of the Ethics’ Committees and respective centers
PIANO SANGUE E IMPORTANZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE IN PROVINCIA DI BOLZANO BLUTPLAN UND BEDEUTUNG DER BLUTSPENDE FÜR DAS LAND SÜDTIROL OSWALD PRINOTH.
Comitati Consultivi Misti
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
COBUS 9 FEBBRAIO 2017 ATTIVITA’ DI RACCOLTA.
Dati Produzione SIMT provinciale
CONSUNTIVO CONSUMO EMOCOMPONENTI ANNO 2016
VOLONTARIATO IN SANITA’
Obiettivi e fasi dell’indagine
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
Direzione delle Professioni Sanitarie
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
LA SCOLIOSI IDIOPATICA:
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
per l’autosufficienza
Avis Nazionale Il contributo di Avis Lazio Conferenza Programmatica
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
"Valutazione della Qualità percepita dei servizi di ricovero, di DH e dei servizi diagnostici e ambulatoriali« Massimo Attanasio PALERMO, 17/05/2016.
"Valutazione della Qualità percepita dei servizi di ricovero, di DH e dei servizi diagnostici e ambulatoriali« Massimo Attanasio Enna, 23/05/2016.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
Il ruolo del coordinamento dei trapianti
Indagine conoscitiva anno 2018
Proposta rimodulazione Aree di degenza Periodo Estivo 2018
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Organ Transplantation from DCD Donors in the Lombardy Region (G
Indagine conoscitiva anno 2017
... e il problema affrontato
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Emocomponenti di Gruppo Raro Banca Regionale degli Emocomponenti di Gruppo Raro

Nessun costo per i partecipanti Banca Emocomponenti di gruppo raro La nascita della banca di Emocomponenti di gruppo raro è uno degli obiettivi che si propone il Piano Sanitario Nazionale del 2009 con il quale il sistema trasfusionale siciliano inizia a subire delle profonde innovazioni che porteranno al primo Piano Regionale Sangue e Plasma per il triennio 2010-2012. Tale piano ha avuto come scopo il riassetto e la rifunzionalizzazione della rete trasfusionale siciliana con l’obiettivo di adeguarla alle esigenze sanitarie regionali. La Banca con il D.A. 28 aprile 2010 diventa operativa dal 1 agosto 2010 Nessun costo per i partecipanti

Banca dei gruppi rari Essa è una struttura di coordinamento che ha la finalità di conseguire e mantenere l’autosufficienza regionale e di contribuire a quella nazionale relativa al reperimento di unità di globuli rossi di gruppo raro per far fronte a complessi casi trasfusionali.

Individuare sul territorio regionale una riserva di donatori periodici di gruppo raro o con combinazione fenotipica poco comune Assicurare la terapia trasfusionale specie nei pazienti sottoposti a frequenti trasfusioni Pazienti affetti da patologie acquisite (anemia emolitica autoimmune, patologie ematologiche, neoplasie) Assicurare la terapia trasfusionale ai pazienti affetti da patologie emoglobiniche ereditarie (talassemia, drepanocitosi) obiettivi

Gruppo raro Tipo di sangue che possiede uno o più antigeni o una combinazione di antigeni non comune Assenza di antigeni ad alta frequenza (pubblico o comune) presente nella maggioranza della popolazione di riferimento Presenza di un antigene in una ridottissima percentuale di soggetti (antigene privato)

prevalenza I donatori si definiscono di gruppo raro quando hanno un assetto antigenico la cui frequenza nella popolazione è INFERIORE a 1:1000 Rarissimi quando è inferiore a 1:10000

Criteri di scelta di un donatore Tipo donatore periodico età < 55 anni 0 o A Gruppo CCDee, ccDEE, ccDee, ccdee, CCdee, ccdEE, CCdEE fenotipo Rh Tutti i donatori non caucasici Tutti i donatori abilitati alla donazione di piastrine Per la tipizzazione HPA

Consenso informato tipizzazione genetica Informativa per esami di tipizzazione eritrocitaria e Piastrinica con tecniche molecolari

Totale donatori tipizzati: 16.290 TIPIZZAZIONI MOLECOLARI EFFETTUATE DALLA BANCA REGIONALE EMOCOMPONENTI RARI Totale donatori tipizzati: 16.290 (di cui 14.128 HEA e 2162 HPA)

Reperimento di emocomponenti rari da parte della Banca a favore di altri Ospedali

Match esteso N. unità di globuli rossi concentrati con match esteso trasfuse a pazienti alloimmunizzati verso antigeni minori n. paziente 2011 2012 2013 2014 2015 2016 1 42 41 45 40 44 2 38 50 49 54 3 75 68 67 58 51 4 35 34 39 33 37 5 65 46 52 6 26 24 27 7 25 22 8   12 9 61 48 10 19 Totale 290 283 353 345 315 370

La partecipazione alla Banca deve essere CONTINUATIVA!! Adesione dei centri esterni presso la Banca dei gruppi rari Regione Sicilia Etichetta UNI-CAI Servizio di Immunoematologia E Medicina Trasfusionale ASP Messina Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Presidio Ospedaliero Cervello Servizio di Immunoematologia E Medicina Trasfusionale ARNAS Garibaldi Servizio di Immunoematologia E Medicina Trasfusionale Ospedale Cannizzaro Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Presidio Ospedaliero “S. Antonio Abate” Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Avola Presidio Ospedaliero “Sant’ Elia” La partecipazione alla Banca deve essere CONTINUATIVA!!

Arkonet cloud

. la ricerca e l’identificazione nel territorio regionale di una riserva di donatori di gruppo raro o con combinazione rara di antigeni. La formazione di un registro di donatori di gruppo raro La raccolta, caratterizzazione, conservazione e successiva distribuzione delle emazie ottenute da donatori di gruppo raro La costituzione di un network collaborativo intraregionale e nazionale Creazione di una banca dati di donatori tipizzati per la gestione delle alloimmunizzazione 30000 tipizzazioni necessarie a coprire il 95% di alloimmunizzazione

GRAZIE

If you want to go fast go alone. If you want to go far go together! African proverb