Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Advertisements

Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Contabilità gestionale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
La riclassificazione del CE
Valutazione delle rimanenze
Medford Mug Company Medford Mug Company produce una linea “old style” di tazze da caffè in ceramica, vendute all’ingrosso. L’azienda personalizza il prodotto.
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Profit Center Accounting CO - PCA
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Controlling.
Cenni sull’Activity Based Management
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
Sistemi per la Gestione Aziendale
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
ANALISI DEL CIRCOLANTE
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Le scritture di chiusura dei conti
Economia ed organizzazione aziendale 2
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La valutazione delle performance di processo
Il controllo di gestione
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
4. Le transazioni e il costo del venduto
Contabilità gestionale
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Corso di Economia Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Lezione N° 6 L’organizzazione
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
Cenni sull’Activity Based Management
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Economia politica Lezione 17
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Il processo produttivo
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
STRATEGIA E CONTROLLO DI GESTIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Transcript della presentazione:

Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale Un insieme di Attività e di Decisioni aventi come obiettivo la produzione di un Output (richiesto da un Cliente che attribuisce a tale Output un ben preciso Valore).

Tale cliente può essere Esterno o Interno Gestione del Progetto Processi Aziendali Tale cliente può essere Esterno o Interno

Vero e proprio Cliente dell’Azienda Gestione del Progetto Processi Aziendali Cliente esterno Vero e proprio Cliente dell’Azienda

Una Unità Organizzativa che riceve in Input l’ Output di un’altra UO. Gestione del Progetto Processi Aziendali Cliente interno Una Unità Organizzativa che riceve in Input l’ Output di un’altra UO. Ad esempio l’UO di Controllo Qualità che stabilisce se un prodotto può o non deve essere distribuito.

Gestione del Progetto Processi Aziendali Per comprendere come si realizzano e si gestiscono i Processi Aziendali è necessaria un’introduzione allo studio della cosiddetta Analisi dei Costi

I Processi Aziendali Analisi dei Costi Costi e Ricavi I risultati di un Unità Organizzativa dipendono principalmente dalle risorse che usa: i costi … e dai risultati che produce: i ricavi

Configurazione dei Costi I Processi Aziendali Analisi dei Costi Configurazione dei Costi Una Configurazione di Costo è un Set di Risorse il cui valore determina il Costo di un Prodotto o di un’ Unità Organizzativa.

Configurazione dei Costi I Processi Aziendali Analisi dei Costi Configurazione dei Costi Ad esempio: lo stipendio dell’Amministratore Delegato di un’Azienda deve essere contabilizzato tra i costi per produrre un determinato prodotto?

Le principali configurazioni di costo I Processi Aziendali Analisi dei Costi Le principali configurazioni di costo costi di prodotto e di periodo costi fissi e variabili costi evitabili e non evitabili

costi di prodotto Costi di lavoro diretto relativi agli addetti alle operazioni di produzione e assemblaggio (per esempio il costo di un operaio in un reparto produttivo) Costi di materiali diretti relativi agli acquisti esterni di materie prime, semilavorati (per esempio il costo del cacao per un’azienda alimentare) Costi indiretti di produzione (overhead di produzione) cioè costi associabili direttamente all’attività produttiva

costi di prodotto Gli ammortamenti dei macchinari. per esempio sono costi indiretti di produzione: Gli ammortamenti dei macchinari. le assicurazioni I servizi di manutenzione Il controllo qualità I costi dell’energia Gli affitti dei locali destinati alla produzione(capannoni,uffici ecc.)

costi di periodo Definiti anche spese discrezionali comprendono attività non direttamente associabili alla realizzazione di un prodotto

costi di periodo In questa categoria rientrano, ad esempio: i costi di ricerca e sviluppo le spese amministrative generali le spese amministrative di vendita gli stipendi dei dirigenti

Analizziamo ora costi fissi e costi variabili I Processi Aziendali Analisi dei Costi Analizziamo ora costi fissi e costi variabili costi di prodotto e di periodo costi fissi e variabili costi evitabili e non evitabili

costi fissi Si definiscono come fissi i costi che, nell’ambito di un intervallo misurato nel breve periodo, rimangono inalterati (energia elettrica, affitti, stipendi degli impiegati ecc.)

costi variabili Alcuni costi possono subire variazioni a seconda di Quanto produco Ad esempio acquistando più materia prima pago meno (stoccaggio). Cosa (e come) produco Ad esempio una maggiore ampiezza di gamma di prodotti consente di ridistribuire i costi indiretti su più prodotti riducendo l’incidenza percentuale di affitti, spese amministrative, assicurazioni ecc.

Analizziamo ora costi evitabili e non evitabili I Processi Aziendali Analisi dei Costi Analizziamo ora costi evitabili e non evitabili costi di prodotto e di periodo costi fissi e variabili costi evitabili e non evitabili

costi evitabili Sono tutti quei costi dove ho la discrezionalità di affrontare la spesa (posso, ad esempio, decidere di acquisire un minore quantità di materiali diretti e produrre meno.)

costi non evitabili Non dipendono da una decisione e devono essere comunque sostenuti (affitti, ammortamenti dei macchinari ecc.)

costi non evitabili Tabella di esempio

Informatizzazione dei costi Il metodo adottato da un’impresa per determinare il costo di un prodotto può essere descritto secondo tre metodi L’insieme delle voci di costo considerate Il ricorso a dati preventivi o consuntivi Le modalità di rilevazione dei costi

Informatizzazione dei costi

Voci di Costo Per determinare il costo di un prodotto mediante voci di costo esistono due tipologie di sistemi informatici Direct Costing associano al prodotto solo i costi diretti (per esempio lavoro e materiali diretti) Full Costing associano al prodotto anche i costi indiretti (ammortamenti, affitti ecc.)

Informatizzazione dei costi Il metodo adottato da un’impresa per determinare il costo di un prodotto può essere descritto secondo tre metodi L’insieme delle voci di costo considerate Il ricorso a dati preventivi o consuntivi Le modalità di rilevazione dei costi

Dati preventivi e consuntivi Anche qui esistono due tipologie di sistemi Costi Storici il valore delle risorse consumate viene calcolato ex-post (a consuntivo) Costi Standard il valore delle risorse consumate viene calcolato ex-ante (a preventivo) Richiede sforzi ingegneristici per calcolare preventivamente, con esattezza, il costo teorico per produrre l’Output

Dati preventivi e consuntivi Costi normalizzati Una soluzione ibrida tra costi storici e costi standard è costituita dai costi normalizzati la rilevazione dei costi diretti avviene ex-post la ripartizione dei costi indiretti avviene ex-ante cioè si basa su valori standard.

Modalità di Rilevazione dei costi I Sistemi Costing I Sistemi Costing ricorrono ad applicazioni di Information Technology per il rilevamento dei costi aziendali che incidono sul prodotto finito

Il Sistema Informativo Aziendale Portafoglio applicativo Tali sistemi fanno parte di una vasta gamma di applicazioni per l’impresa di cui ora diamo solo un cenno. Queste soluzioni, in generale prendono il nome di Portafoglio Applicativo.

Il Sistema Informativo Aziendale Portafoglio applicativo E’ utilizzato dall’Azienda per prendere decisioni e può pensarsi suddiviso in tre segmenti Portafoglio Direzionale Portafoglio Istituzionale Portafoglio Operativo

Il Sistema Informativo Aziendale Portafoglio Direzionale Comprende le applicazioni informatiche a supporto dei cicli di Pianificazione strategica Pianificazione e controllo delle risorse aziendali

Il Sistema Informativo Aziendale Portafoglio Istituzionale comprende le applicazioni informatiche per i processi d i supporto, quali Amministrazione Gestione delle risorse umane Contabilità

Il Sistema Informativo Aziendale Portafoglio Operativo Comprende le applicazioni informatiche per i processi primari dell’azienda.

Il Sistema Informativo Aziendale

I Processi Aziendali FINE PRESENTAZIONE