Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Strategia e governo dell’azienda familiare
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Titel.
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
Responsabile del progetto
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
4. Approccio concertativo
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
Cenni sull’Activity Based Management
“RISORSE UMANE: LEADERSHIP E MOTIVAZIONE”
Azienda familiare e corporate governance
LA GESTIONE DEI TALENTI, OGGI
Basi di Dati: Introduzione
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Che cosa sono le organizzazioni
Organizzazione Aziendale
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Cap. I – Il libro dei giochi psicologici
Paula Benevene Università LUMSA, Roma
Corso di Economia aziendale
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Processi decisionali individuali e di gruppo
1 Sviluppare organizzazioni e capacità orientate alle persone
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Organizzazione Aziendale
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Creare organizzazioni efficaci
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Le regole nell’organizzazione
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Le strutture organizzative
Cenni sull’Activity Based Management
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Valutazione del servizio
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring CAPITOLO 3 Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring Kreitner, Kinicki - Comportamento organizzativo - ©2004 Apogeo

Cultura organizzativa 3-2 Cultura organizzativa La cultura organizzativa è “l'insieme di idee condivise, implicite e assunte all'interno di un gruppo, che determina il modo in cui il gruppo percepisce, valuta e reagisce all'ambiente esterno” Kreitner, Kinicki - Comportamento organizzativo - ©2004 Apogeo

Uno schema concettuale per comprendere la cultura organizzativa 3-3 Figura 3-1 Uno schema concettuale per comprendere la cultura organizzativa Antecedenti Processi sociali e di gruppo Socializzazione Mentoring Processo decisionale Dinamiche di gruppo Comunicazione Influenza ed empowerment Leadership Cultura organizzativa Strutture e pratiche organizzative Sistemi premianti Struttura organizzativa Valori del fondatore Caratteristiche del settore e ambiente economico Cultura nazionale Visione e comportamento del gruppo direttivo Manifestazioni osservabili Valori dichiarati Assunti di base Attitudini e comportamento collettivo Attitudini nei confronti del lavoro Soddisfazione del lavoro Motivazione Conseguenze a livello organizzativo Efficacia Stress Kreitner, Kinicki - Comportamento organizzativo - ©2004 Apogeo

Quattro funzioni della cultura organizzativa 3-4 Figura 3-2 Quattro funzioni della cultura organizzativa Identità organizzativa Mezzo per l'attribuzione del significato Impegno collettivo Cultura organizzativa Stabilità del sistema sociale Kreitner, Kinicki - Comportamento organizzativo - ©2004 Apogeo

Sviluppare e mantenere una cultura dell'adattamento 3-8 Figura 3-3 Sviluppare e mantenere una cultura dell'adattamento I primi leader dell'azienda creano e mettono in atto una visione e una strategia aziendale che si adattano al settore economico L'azienda ha successo I leader dell'azienda sottolineano l'importanza dei soggetti chiave (clienti, azionisti e dipendenti) e della leadership per la riuscita dell'azienda Nasce una cultura forte che sottolinea la necessità di mettersi al servizio di clienti Il gruppo dirigente entrante si impegna a conservare il nucleo adattivo della cultura organizzativa aziendale, dimostrando maggior dedizione ai principi fondanti di tale cultura che a qualsiasi strategia o pratica aziendale Kreitner, Kinicki - Comportamento organizzativo - ©2004 Apogeo

Come le culture si radicano nelle organizzazioni 3-9 Come le culture si radicano nelle organizzazioni Affermazioni formali sulla filosofia aziendale, la missione, la visione e i valori; materiali utilizzati nella ricerca, nella selezione e nella socializzazione del personale. L’organizzazione dello spazio fisico, gli ambienti di lavoro e gli edifici. Slogan, linguaggio, acronimi e modi di dire. Creazione esplicita di modelli a cui ispirarsi, percorsi di formazione, insegnamento e affiancamento da parte di manager e supervisori. Premi, status symbol (ad esempio titoli) e criteri di promozione. Storie, leggende o miti riguardanti persone ed eventi fondamentali per l’azienda. Attività, processi, risultati che i capi osservano, misurano e controllano. Reazione dei capi di fronte a incidenti gravi per l’azienda e a crisi organizzative. Struttura organizzativa e gerarchia. Sistemi e procedure organizzative. Obiettivi organizzativi e relativi criteri per la ricerca, la selezione, lo sviluppo, le promozioni, i licenziamenti e il pensionamento del personale. Kreitner, Kinicki - Comportamento organizzativo - ©2004 Apogeo

Un modello di socializzazione organizzativa 3-14 Figura 3-4 cont. Un modello di socializzazione organizzativa Individuo esterno all'organizzazione Fasi Socializzazione anticipatrice Incontro Cambiamento e acquisizione Membro socializzato Effetti sul comportamento Esegue gli incarichi assegnati in base al proprio ruolo Rimane nell'organizzazione Apporta innovazioni e coopera in modo spontaneo Affective Outcomes È generalmente soddisfatto È internamente motivato al lavoro È fortemente coinvolto dal suo lavoro Kreitner, Kinicki - Comportamento organizzativo - ©2004 Apogeo

Kreitner, Kinicki - Comportamento organizzativo - ©2004 Apogeo 3-18 Mentoring Si definisce mentoring l'istituzione e il mantenimento di relazioni intensive e durature tra una o più persone che svolgono il ruolo di mentore (ossia offerono sostegno professionale e psicologico) e un discepolo, spesso, ma non necessariamente, un giovane neo-assunto in un'organizzazione (mentee). Kreitner, Kinicki - Comportamento organizzativo - ©2004 Apogeo

Funzioni del mentoring 3-19 Funzioni del mentoring Funzioni legate alla carriera Sponsorizzazione da parte di un superiore Esposizione e visibilità Sostegno Protezione Assegnazione di compiti complessi Funzioni psicosociali Esemplificazione del ruolo in un modello Accettazione e conferma Distribuzione consigli utili Amicizia Kreitner, Kinicki - Comportamento organizzativo - ©2004 Apogeo

Reti di sviluppo associate al processo di mentoring Ricettiva Tradizionale M1 • M2 M1 • M2 • D • D M3 • M4 M3 • M4 Opportunistica Imprenditoriale Kreitner, Kinicki - Comportamento organizzativo - ©2004 Apogeo