… una trasposizione culturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Advertisements

M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
Le frazioni Che cosa è una frazione.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Presentazione di Angela Tagliaferri
Le Frazioni.
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
“EDUCATION FOR CITIZENSHIP TEACHERS”
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Frazioni e numeri decimali
Prof.ssa Carolina Sementa
SCUOLA PRIMARIA di PRIMO GRADO
Il modello della ricerca-intervento
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
Le relazioni dell’Industria nell’e-commerce
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Le frazioni
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Sociologia generale Lezione 1
Università degli Studi di Ferrara
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Moltiplicare e dividere le frazioni
3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni proprie
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
La Statistica si occupa dei modi
Gli enti geometrici fondamentali
FRAZIONI CONTINUE.
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
La penna dell’insegnante
Perché ci sono tante religioni?
Uso ragionato delle parentesi
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Progetto “Energia del Cambiamento”
Insegnanti e didattiche disciplinari
Benvenuti nella classe 2.0
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
La frazione come quoziente
Numeri decimali.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Le frazioni.
Primo biennio dei Licei
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Risolvere un’espressione di primo grado
Questionario esempi di domande presentate
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Aurora Storto, Giulia Trevisan, Alessandro Mugnaini Licia Motta,
Come ANIMARE la lezione in classe
Trasposizione Culturale: per pensare ai propri impensati didattici
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
il povero manuale di sistema per sperimentare reti di computer
Transcript della presentazione:

… una trasposizione culturale Spaesamenti Esempi di didattica della matematica fra Italia e Cina per... … una trasposizione culturale [...] ogni pensiero [prassi didattica], nel farsi incontro all’altro [altra] si interroga sul proprio impensato Alessandro Ramploud Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

esempio 1 problemi a parole vs problemi con variazione

Intervista di un insegnante italiano (A) ad un’insegnante cinese (I)

voi come li insegnate? Intervista ad una professoressa di Shanghai… Conosce questi problemi? Certo! Sono i problemi dei libri di testo della scuola primaria. Abbiamo scoperto, da alcuni articoli, che li chiamate anche problemi con variazione, è corretto? Ah, sì. Voi insegnate solo in questo modo a risolvere i problemi a parole? Sì, perché, voi come li insegnate?

problemi con variazione problemi occidentali vs

esempio 2 le frazioni

Dialogo fra una docente cinese (DC) ed una docente italiana (DI)

Le Frazioni fra contesti culturali La DC scrive sulla lavagna... Le Frazioni fra contesti culturali La DI chiede: perché non scrivete in questo modo le frazioni?... 1 1 分子 La DC risponde: come fate a spiegare a qualcuno quante parti deve prendere, se prima non gli avete detto in quante parti è diviso l’intero?! … … Ma soprattutto, perché usate i numeri cardinali al numeratore e gli ordinali al denominatore? nUMERATORE LINEA DI FRAZIONE 分数线 2 2 分母 DENOMINATORE un mezzo di due parti una

Le Frazioni fra contesti culturali Una trasposizione: dalla scrittura/lettura occidentale alla scrittura/lettura orientale... anche come possibile facilitatore per le bambine ed i bambini in difficoltà. Le Frazioni fra contesti culturali 1 1 分子 nUMERATORE LINEA DI FRAZIONE 分数线 2 2 分母 DENOMINATORE un mezzo di due parti una

Ecco l’idea della trasposizione culturale

Questa è la prima domanda che ci siamo posti. trasposizione culturale, intendendo con questo termine il processo di cambiamento che si sviluppa quando vi è un farsi incontro di pratiche didattiche di differenti culture, che consentono il ripensamento delle proprie (Ramploud, 2015 e Mellone & Ramploud, 2015). L’idea è che in questo modo la differenza tra contesti culturali viene utilizzata come risorsa, senza alcun tentativo di "traduzione" da una cultura all'altra, ma piuttosto con l’obiettivo di cercare di approfondire con attenzione i processi di significato connessi ai diversi contesti culturali, al fine di diventare più consapevoli di quelli propri. B. Di Paola, F. Martignone, M. Mellone, A. Ramploud Questa è la prima domanda che ci siamo posti. A nostro avviso sono tre gli elementi che possono contribuire a chiarire le ragioni di questo domandare: 1) Teoria 2) Contesto 3) Rilevazioni internazionali Questi non hanno alcun ordine gerarchico, sono in stretta relazione per determinare questo quadro di ricerca.