Progetto “Energia del Cambiamento”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Certificazione delle competenze tra progettazione, valutazione e orientamento 14 giugno: ore Incontro dei gruppi per la valutazione del percorso.
Advertisements

PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
Conferenza di servizio per Docenti di Educazione Fisica
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Ingegneria Industriale
il Utilizzazione delle aree pubbliche
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
La bellezza delle scienze e dei numeri
Con i bambini 7 dicembre 2016.
alla cultura scientifica
OPEN DAY SABATO 21 e 28 Gennaio 0re
Progetto Nuove Tecnologie
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Attività del Gruppo di educazione scientifica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE ELETTRICO
Piano Lauree Scientifiche
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
“Dalla progettazione alla valutazione”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANDREA FANTONI di CLUSONE
il Simucenter Campania
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
La confettura all’intersezione tra saperi
Il corso Tecnico Turistico
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
Roncola – Capizzone - Strozza
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Liceo Progetto Studio Assistito
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Liceo Progetto Studio Assistito
Direzione Regionale della Campania
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Settimane della Scienza
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

Progetto “Energia del Cambiamento” Progetti Regionali “Area delle Educazioni” 01/01/2019 prof. Maci Maurizio

Progetto rivolto a:… Suole primarie del territorio (Classi 4-5) Scuole Medie inferiori (Classi 3) Istituti superiori (classi 4) Preferibilmente definire N° allievi “attivi” Coinvolti nel progetto 01/01/2019 prof. Maci Maurizio

Progetto : Finalità Attivare aggregazioni tra classi ed istituti Conoscenza del territorio, diffusione scientifica Stimolo e percezione dei fenomeni scientifici legati all’energia Valorizzazione delle esperienze laboratoriali Sensibilizzazione risparmio Energetico Sensibilizzazione Energie alternative utilizzabili sul territorio Utilizzo dei laboratori del D’Aronco Utilizzo delle strutture e dei mezzi del D’Aronco 01/01/2019 prof. Maci Maurizio

Progetto : Contenuti e risorse Conoscenza del territorio: Storia Morfologia Geografia Trasformazione del territorio Tessuto industriale Risorse energetiche Collaborazione con i Comuni di: Gemona del Friuli Bordano Venzone Trasaghis Collaborazione con gli enti : Arpa FVG LaRea FVG APE 01/01/2019 prof. Maci Maurizio

Progetto : Contenuti e risorse Stimolo e percezione dei fenomeni scientifici legati all’energia : Solare Fotovoltaico Eolico Disponibilità risorse umane e strutturali del D’Aronco per : Esp. Scientifiche lab. Fisica Esp. Scientifiche lab. Scienze Esp. Scientifiche lab. Energie alternati Esp. Scientifiche lab. Informatica Richiesta Collaborazione Docenti Altre scuole Collaborazione con esperti esterni degli enti : Arpa FVG LaREA FVG APE Università Udine 01/01/2019 prof. Maci Maurizio

Progetto : Attività proposta Incontri per didattica laboratoriale presso l’ISIS D’Aronco (programma per Ordini di scuole coinvolte) Convegni (periodo marzo 2010-marzo 2011 presso l’ISIS D’Aronco sulle tematiche ambientali e risparmio energetico (numero ed attività in funzione delle adesioni) Mostra itinerante fornita dalla LaRea presso l’ISIS D’Aronco sulle tematiche ambientali e risparmio energetico (periodo da definire con l’ente) Uscite sul territorio dei comuni coinvolti (periodo da definire in funzione della disponibilità e del N° dei partecipanti) Mappatura del territorio solare ed eolico (marzo 2010-marzo 2011) Concorso per premiare le applicazioni migliori degli allievi coinvolti (data e bando da definire entro la fine del progetto marzo 2011) 01/01/2019 prof. Maci Maurizio

Progetto : Attività proposta Incontri per didattica laboratoriale presso l’ISIS D’Aronco Solo scuole medie inferiori disponibilità 23 febbraio 2010 (ore 9-10:30;11:30-13) 02 marzo 2010(ore 9-10:30;11:30-13) Due turni con autobus del D’Aronco Mostra itinerante fornita dalla LaRea ed allestita presso l’ISIS D’Aronco sulle tematiche ambientali e risparmio energetico (con periodo da definire) Solo scuole primarie e scuole medie Periodo da definire presumibilmente novembre 2010 Se disponibile, utilizzo dell’Autobus D’Aronco Convegni (periodo marzo 2010 – marzo 2011 presso l’ISIS D’Aronco sulle tematiche ambientali e risparmio energetico Rivolti a tutti gli allievi ed i docenti coinvolti nel progetto (Periodo da definire) 01/01/2019 prof. Maci Maurizio

Progetto : Attività proposta Uscite sul territorio dei comuni coinvolti – Es. museo Venzone (periodo da definire in funzione della disponibilità e del N° dei partecipanti) Solo scuole primarie e scuole medie (presumibilmente periodo maggio 2010) Possibilità di utilizzo dell’Autobus D’Aronco 50posti Mappatura del territorio solare ed eolico (marzo 2010-marzo 2011) Solo scuole medie e istituti superiori (periodo marzo 2010-marzo 2011) Conoscenza delle finalità e degli strumenti Protocollo di mappatura Solare ed Eolica Protocollo di misurazione e raccolta dati Protocollo di trasferimento ed elaborazione Concorso per premiare le applicazioni migliori degli allievi coinvolti (data e bando da definire entro la fine del progetto marzo 2011) Rivolti a tutti gli allievi divisi per categorie (con premiazioni al D’Aronco) 01/01/2019 prof. Maci Maurizio

Progetto : Attività proposta ai docenti Ai docenti referenti si chiede: Sensibilizzare gli allievi alle tematiche proposte Preparare/accompagnare/seguire gli allievi nelle iniziative proposte Seguire le indicazioni del protocollo di mappatura (anche postazioni fisse) Interagire con i docenti del D’Aronco per il trasferimento di dati Adesioni al progetto e N° allievi partecipanti entro il 20 febbraio 2010 tramite E-mail maci@daronco.it Prossimo incontro per i docenti coinvolti, con distribuzione strumenti e tab. raccolta dati Mercoledì 10 marzo 2010 ore 15 Auditorium D’Aronco Per tutti gli altri docenti coinvolti, attesa E-mail programma attività e convegni 01/01/2019 prof. Maci Maurizio

Progetto : “Energia del Cambiamento” Grazie dell’attenzione 01/01/2019 prof. Maci Maurizio