I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
Advertisements

I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI
Listruttore miniarbitri durante il visionamento delle gare giovanili 2010.
SEGNALAZIONI Meccanica per Arbitri di Pallacanestro
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
Roberto Bicego BATTUTA - DIFESA Braida, Domenica 8 maggio 2016 Ro be rt o Bi ce go 1.
IL MINIBASKET A 9 /10 ANNI.
CALCIO A CINQUE FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE.
Raduno Istruttori Regionali
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
SECONDA RIUNIONE TECNICA UDC
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
Eser. 1. attivazione cardiovascolare – tecnica di bagher e palleggio
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Settore Tecnico del C.I.A.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
Facoltà di Scienze Motorie Verona
settore tecnico arbitrale
indicazioni pratiche per i dirigenti
Procedura pre-gara.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Ancona, 16/11/2016 gruppo 2 riunione Novembre.
Il test : Specifiche Operative
AGGIORNAMENTO 1vs1.
Il linguaggio dell’insegnante
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PROGRAMMA TECNICO PRIMI CALCI
DORSO Facoltà di Scienze Motorie
Definizione Un “tee” è un oggetto progettato per tenere la palla sollevata dal terreno.
La Pallacanestro.
PREPARAZIONE DI UNA GARA
Tennis da tavolo Storia
Obiettivi del progetto
Il Progetto.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Il nuovo governo Prodi Carrubba Biagio.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Linee guida pratiche per UDG
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI MURO
Sprint Laterale Indietro Sprint diagonale Partenza arrivo Varianti:
RESISTENZA FORZA RAPIDITA’ ATTIVAZIONE 3 P ‘7 CONI’ 5 6 P 5-10m
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LE COMPETENZE DEL LIBERO
DORSO Università degli studi di Verona Scienze Motorie Andrea Campara
Transcript della presentazione:

I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI Aprile 2010

FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri Area tecnica MOVIMENTO USO del FISCHIO / USO della VOCE SEGNALAZIONI FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri

FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri Area tecnica MOVIMENTO POSIZIONI – individuazione riferimenti A.GUIDA fuori dal campo – A.CODA in campo Partenza, sempre a SX dell’ATTREZZO che guardo Lato lungo – Lato corto Metà campo difesa – attacco > transizione MECCANICA – concetti principali Rimesse laterali . Competenze, inversione rimessa AC in R3 Gioco. Trapezio, area dei 3secondi, area dei 3punti Segnalazioni al tavolo partendo da AC, poi da AG FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri

FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri Area tecnica MOVIMENTO SPAZI LUNGHI – transizioni da una metà campo all’altra Primi passi rapidi, poi in allungo Corsa in avanti, capo girato Cambio direzione dopo il prolungamento TL SPAZI BREVI – nelle posizioni AC / AG, al tavolo Postura Uso degli avampiedi Ginocchia appena piegate Coordinazione arti inferiori – busto – arti superiori FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri

Area tecnica Uso del FISCHIO – Uso della VOCE Come si fischia? il fischietto è fra i denti – il cordino è al collo – si soffia aria – la lingua “chiude” e interrompe il suono – contestualmente spinge il fischietto che si “sputa” il suono è forte – secco – deciso A gioco fermo, dopo il suono, il fischietto non serve. Uso la voce, per completare la segnalazione al tavolo o per dire il colore di maglia in rimessa FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri

FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri Area tecnica SEGNALAZIONI VIOLAZIONI- 3 step A. Arresto del cronometro (mano aperta, dita vicine) B. Tipo di violazione C. Sanzione Posizione di equilibrio dopo il fischio Stesso braccio (dritto) arresto crono – direzione palla Appropriatezza dei segnali FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri

FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri Area tecnica SEGNALAZIONI FALLI- 2 step sul posto e al tavolo 1A. Arresto del cronometro (pugno chiuso) 2A. Colore e numero di maglia 2B. Tipo di fallo 2C. Sanzione Spezzare arresto crono – indicazione giocatore Uso della voce Al tavolo con i piedi fermi Contatto visivo con il tavolo FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri

FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri Area tecnica Il documento contiene indicazioni rivolte agli istruttori che lavorano con i miniarbitri di tutte le età. I “futuri” miniarbitri, cioè chi frequenta un corso. I miniarbitri in attività. E i “futuri” arbitri, cioè gli allievi-arbitri. Questi sono gli aspetti che tutti i miniarbitri debbono curare. Per i giovani miniarbitri potranno esser degli ostacoli enormi, per gli allievi-arbitri delle cose da poco. Sta all’istruttore con una comunicazione mirata, rendere efficaci i risultati FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri

FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri Area tecnica IMPORTANTE Migliorare gli aspetti dei fondamentali dell’arbitraggio da giovani è molto più facile; cambiare le abitudini di un arbitro adulto è molto più difficile. Insistiamo perché i miniarbitri imparino a far le cose semplici e allo stesso modo, come descritto in questo documento. Fare tutti allo stesso modo, non vuole dire esser tutti uguali. Ognuno avrà la propria personalità. E per le cose difficili, diciamo che c’è tempo. FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri

Area tecnica OBIETTIVI: DIVERTIMENTO E CRESCITA FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI Settore Giovanile Miniarbitri FIP – COMITATO ITALIANO ARBITRI