PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Advertisements

CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Comunicare come e perché
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il valore della vita emotiva
Musicoterapia per l’ alzheimer
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
John Dewey Teoria pedagogica
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
4. Approccio concertativo
Comunicare come e perché
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Algoritmi e soluzioni di problemi
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Che cosa intendiamo per educazione
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Le emozioni e la loro comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Prof Carluccio Bonesso
COME I PROCESSI EMOTIVI INTERVENGONO NELLA VITA Prof Carluccio Bonesso
San Bonifacio, Verona 17 Dicembre 2017
un processo antropologico liminale
Metodologia della ricerca cognitiva
Palermo, 21 ottobre 2017 SITI – dott.ssa Elisa Di Ilio
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali
Ricerca on line degli articoli
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Umore ed Emozione U M O R E EMOZIONE.
IL CONTINUUM TIMICO Carluccio Bonesso
Organizzazione Aziendale
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
VALORI CONDIVISI universali
Programmi di mobilità studentesca:
Definire la comunicazione
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
RENDERSI RESPONSABILI
Che cosa intendiamo per educazione
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
“una totalità dinamica caratterizzata
PASSIONI e ATTEGGIAMENTI.
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Progetto “Comunic/Azione”
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
Corso Superiore di Timologia Primo Anno Terzo week end
Che cosa intendiamo per educazione
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Che cosa intendiamo per educazione
Elementi della relazione
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Le emozioni. Prima di parlare delle emozioni e di come queste vengano categorizzate è necessario distinguerle dal concetto di sentimento. -Per emozione.
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA FUNZIONI

LABORATORIO In gruppo Definite la differenza fra gli input e la valutazione Dell’umore Dell’emozione Della passione Dell’atteggiamento

Tutto è interazione .

L’interazione = relazione + azione Ti vedo (relazione) e ti parlo (azione) interazione

Assioma Non vi è azione senza relazione e la relazione precede sempre l’azione.

Tutto è connesso https://www.youtube.com/watch?v=HA7GwKXfJB0 Il connettoma umano, l’insieme di tutte le connessioni del cervello, ci racconta che ogni parte è collegata alle altre. Nuove tecniche d’indagine (neuroimaging) hanno permesso di analizzare il funzionamento del cervello. I risultati mettono in discussione la separazione tra mente/cervello o anima/corpo.

Emozioni, Passioni, Atteggiamenti AMBIENTE CULTURA EDUCAZIONE STORIA Pensabilità Consapevolezza Coscienza contezza Omeostasi Cenestesia Corpo Motivazioni Bisogni CAMPO TIMICO Memoria Esperienze Apprendimenti Umore, Emozioni, Passioni, Atteggiamenti

Il CAMPO TIMICO Il campo timico è l’ambiente psicofisico generato dalla costante interazione fra le componenti timiche: la pensabilità timica, la memoria l’omeostasi, i sentimenti, la motivazione attraverso tutte le connessioni cerebrali.

Il punto chiave L’essere umano ha neuroni della stessa natura dei vermi, connessioni sinaptiche della stessa velocità di altri mammiferi, ma un’intelligenza superiore a quella di tutti gli altri esseri viventi. Quest’intelligenza è dovuta alle sue connessioni, cioè al suo Connettoma.

I percorsi Da fuori a dentro: le afferenze Da dentro a fuori: le efferenze Da dentro a dentro: la pensabilità timica Dal da-dentro-a-dentro a fuori: la comunicazione

DA FUORI A DENTRO: umore Input dall’omeostasi a dentro

DA FUORI A DENTRO: umore input cenestesici  dal corpo e dalla memoria V. valutazione inconsapevole  sotto soglia A. attivazione propensiva  spinta inconsapevole O. output abitudinari   umorali .

DA FUORI A DENTRO: emozione Input dall’ambiente dal corpo dalla memoria a dentro

DA FUORI A DENTRO: emozione I. input specifico  identificabile valutazione specifica  istinto, scripts… attivazione stereotipata  automatica output stereotipato  prevedibile

DA FUORI A DENTRO: passione Input emozionale iperfocalizzato a dentro

DA FUORI A DENTRO: passione I. input iperfocalizzato  cecità passionale V. ipervalutazione  valutazione protropica normalmente accentuata A. attivazione esaltante alta energizzazione creativa O. output finalizzati   raggiungimento scopi.

DA FUORI A DENTRO: atteggiamento Input categorizzati a dentro

DA FUORI A DENTRO: atteggiamento I. Input categorizzato  input caricato di senso, significato e finalità nuovi V. Valutazione preclusiva  valutazione non contrattabile A. Attivazione propensiva  autosuggestiva, appresa O. Output consuetudinario   finalizzato

DA DENTRO A FUORI: motivazione Dai bisogni a fuori

DA DENTRO A FUORI: motivazione Dai bisogni senso, significato, finalità a fuori

Da fuori o da dentro? Da fuori Da dentro Quando l’input emotivo viene da fuori genera un’emozione, quando invece viene da dentro, allora si ha la motivazione.

I. bisogno in input  bisogni primari, secondari e del logos V. valutazione specifica  istinto, scripts, pensabilità A. attivazione appropriata  coerente al bisogno O. output finalizzato  coerente col bisogno

DA DENTRO A DENTRO: pensabilità timica (codice d’accesso al campo timico) AFFERENZE «Conosco cosa mi sta accadendo, cosa faccio e cosa provo» CONSAPEVOLEZZA

I. input azioni e sentimenti il da-fuori V. valutazione specifica  istintiva, appresa o logonica A. attivazione appropriata  coerente alla valutazione O. output finalizzato  riconoscimento e identificazione

DA DENTRO A DENTRO: pensabilità timica EFFERENZE «Conosco quale bisogno e quale motivo mi muovono» COSCIENZA

I. input motivazioni e pensieri  il da-dentro V I. input motivazioni e pensieri  il da-dentro V. valutazione specifica  istintiva archetipale, appresa o del logos A. attivazione appropriata  coerente alla valutazione O. output finalizzato  etica e morale

DAL DA-DENTRO-A-DENTRO AL FUORI: la contezza Conosco ciò che provo (consapevolezza) e ciò che mi motiva (coscienza) e sono in grado di esprimerlo… CONTEZZA comunicazione

I. input consapevolezza e coscienza  la pensabilità V. valutazione personale  temperamento, carattere e conoscenza attivazione appropriata  competenza comunicativa O. output  comunicazione, dialogo e convinzione

Emozione agita ed emozione espressa Agire Comunicare L’emozione agita è quella che passa alle vie di fatto. Nella rabbia si traduce in aggressioni, rappresaglie, giudizi ed offese, urla ecc. Nasce dall’impulso del momento. E’ vissuta come incontenibile e perciò giustificata! L’emozione espressa è quella che si traduce in linguaggio verbale chiaro. Informa l’altro delle conseguenze che il suo comportamento genera in noi. L’emozione non viene negata, ma espressa con toni e parole corrispondenti.

.

I livelli di competenza . CARISMA (capacità di convincere)L4 CONTEZZA (comunicazione timica) L 3 COSCIENZA TIMICA Livello 2 CONSAPEVOLEZZA TIMICA Livello 1 ANALFABETISMO EMOTIVO (sequestri) Livello 0