La biblioteca scolastica come strumento educativo Carlo Bianchini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzione centrale della biblioteca Mettere in comunicazione il mondo dei libri, o se vogliamo usare un altro termine, quello dei documenti (supporti fisici.
Advertisements

Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
INFORMAZIONE ATTIVITA' I Nostri Obiettivi: Sfruttare al meglio gli strumenti a nostra disposizione Aprire le menti Crearci un futuro.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
ISTITUTO COMPRENSIVO POPOLI Scuola dell’Infanzia di Via Tiburtina bambini di 4 anni della sezione B Nuove tecniche di apprendimento della matematica nella.
Che significa studiare? Prof. Mario Buonvino. Applicare l'intelligenza per apprendere una disciplina, un argomento, un'arte, con l'aiuto di libri o sotto.
Cosa sono e come si risolvono
Percorso di scrittura creativa per bambini
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Laboratorio Formativo n. 13
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
Statistica Prima Parte I Dati.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Attività e servizi della biblioteca
ESPERTI PER ESPERIENZA
Corso di Laurea Magistrale in
hanno partecipato durante l’anno scolastico 2016/17 all’evento
La Biblioteca Com’è fatta una Biblioteca?
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
….IN COLLABORAZIONE CON LA GIRANDO-LIBRAIA CARLA COLUSSI
KION Focus Day Comunicazione e Communities Alessndro Furlati
Piano Lauree Scientifiche
Sono diventato grande….
Potenza in corrente alternata monofase
CI DIVERTIAMO CON I LIBRI !
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
Cosa sono e come si risolvono
Organismo per la tutela dei diritti delle persone con disabilità
Il modello Puntoedu.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
SCUOLA PRIMARIA «Cav. Davide Gervasoni» Capizzone
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Sono diventato grande….
LE FATICHE DEL DOCENTE.
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
Restituzione risultati
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
RICONNESSIONI Bobbio Maria Rita
Percorso Educativo Personalizzato
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
LA VITA CI INSEGNA.
Centro per bambini e famiglie Corso «Primi Passi»
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
Un progetto in continuità...
ORIENTAMENTE.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
CIVIDALE
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Classe Capovolta.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Funzione centrale della biblioteca
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
UNITÀ 5 CONCLUSIONI.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Differenziare… fa la differenza!
“ANFOSSI” – “BEZZECCA”
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Transcript della presentazione:

La biblioteca scolastica come strumento educativo Carlo Bianchini «Giornata di Incontro «Insegnanti e bibliotecari: un’alleanza strategica» Udine, ISIS Malignani, Sabato 14 aprile 2018

S. R. Ranganathan

Non sapevo affatto in quel momento che l’aspetto centrale del lavoro connesso alla professione di bibliotecario era essenzialmente lo stesso che ero abituato a svolgere da insegnante, ovvero aiutare ciascuno singolarmente a trovare l’informazione e a scegliere i libri più adatti per lui ….

La biblioteca di classe diede ampia possibilità a ogni studente di trovare il libro perfetto – adeguato per livello e per approccio. […] Ciascuno studente si ritrovò completamente immerso nell’apprendimento. I più dotati non si annoiavano. I più lenti non si deprimevano….

Era una soddisfazione per l’insegnante, ma lo era anche per tutti gli studenti. L’insegnante-in-me mi aveva spinto verso questa specie di assistenza personale agli studenti nella scelta del libro giusto per lo studente giusto, nel modo giusto e al momento giusto. Il bibliotecario-in-me non era ancora emerso. Ora mi rendo conto che ciò che fui portato a fare allora era il servizio di reference – il vero lavoro del bibliotecario.

Lettori Personale Libri

Si ha una biblioteca soltanto nel momento in cui tutti e tre i fattori si integrano

Il servizio di reference è il processo che stabilisce il contatto tra il lettore e i suoi documenti in modo personalizzato

I libri sono fatti per essere usati

creare le condizioni per il miglioramento delle persone per mezzo di altre persone

Grazie!