I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
Advertisements

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PISA 2012 Studio principale Informazione statistica regionale sulle competenze degli studenti italiani.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Dr.ssa Mara Felici Camerino 19 novembre Cos è l’ OECD-PISA? L’OECD (OCSE) è un’organizzazione mondiale nata nel 1961 per promuovere lo sviluppo.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
Cosa studia la Pedagogia?
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
Effetto scuola o Valore aggiunto
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Risultati PISA 2015 in Matematica
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Docenti Secondaria 22 risposte.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
La rilevazione OCSE-PISA 2006
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Analisi dati scuola secondaria di I grado
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Situazione scuola Italiana
Presentazione dei risultati
PON DIDATEC Il progetto.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
I prossimi appuntamenti
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Indagine Internazionale
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Risultati Prove invalsi
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Le prove standardizzate la lettura dei risultati
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
Restituzione esiti prove invalsi
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Transcript della presentazione:

I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015 Laura Palmerio Responsabile Area Indagini internazionali INVALSI

L’indagine IEA TIMSS 2015 Sesta edizione Obiettivo  rilevazione degli apprendimenti degli studenti in Matematica e in Scienze al quarto e all’ottavo anno di scolarità Trend di 20 anni  dal 1995 al 2015 Paesi partecipanti  49 per il quarto anno, 39 per l’ottavo anno di scolarità. L’Italia ha partecipato a entrambe le rilevazioni

L’indagine IEA TIMSS ADVANCED 2015 Terza edizione Obiettivo  rilevazione degli apprendimenti degli studenti in Matematica e Fisica all'ultimo anno della scuola secondaria (STEM programs) Trend di 20 anni  dal 1995 al 2015 9 Paesi partecipanti

Nord Est: 525 Sud Isole: 477

Nord Est: 533 Sud Isole: 491

MATEMATICA – 4° GRADO SCIENZE – 4° GRADO

Nord Est: 520 Sud Isole: 452

Nord Est: 529 Sud Isole: 456

MATEMATICA – 8° GRADO SCIENZE – 8° GRADO

Ist. Tecnici sett. Tecnologico 356 Liceo scientifico 445 Nord Est: 483 Ist. Tecnici sett. Tecnologico 356 422 Sud Isole: 348

Nord Est: 443 374 Sud Isole: 290

MATEMATICA – 13° GRADO -61 FISICA – 13° GRADO L’Italia peggiora rispetto al 2008 (-48)

Trend 2011- 2015: 41 Paesi Italia 4% Italia 28% Italia 69% Italia 93%

Trend 2011- 2015: 41 Paesi Italia 4% Italia Italia 32% Italia

Trend 2011- 2015: 34 Paesi Italia 3% Italia 24% Italia 62% Italia 89%

Trend 2011- 2015: 34 Paesi Italia 4% Italia 26% Italia 64% Italia 89%

Italia 2% Nessun Paese migliora Italia 12% Italia 34% (-7% risp. 2008)

Solo la Slovenia migliora nel Benchmark Avanzato Italia 1% Solo la Slovenia migliora nel Benchmark Avanzato Italia 7% (-4% risp. 2008) Italia 22% (-9% risp. 2008)

QUARTO GRADO ITALIA: + 20 PUNTI DIFFERENZE DI GENERE ITALIA: + 9 PUNTI

Analisi dei trend – Quarto grado MATEMATICA SCIENZE

OTTAVO GRADO ITALIA: + 7 PUNTI DIFFERENZE DI GENERE ITALIA: + 10 PUNTI

Analisi dei trend – Ottavo grado MATEMATICA SCIENZE

Analisi dei trend – Matematica QUARTO GRADO OTTAVO GRADO

Analisi dei trend – Scienze QUARTO GRADO OTTAVO GRADO

MATEMATICA LIVELLO AVANZATO Centro e Nord Est: le ragazze fanno meglio dei ragazzi Nel Sud Isole fanno meglio i ragazzi

Sud Isole, Nord Ovest e Centro: i ragazzi fanno meglio delle ragazze FISICA Sud Isole, Nord Ovest e Centro: i ragazzi fanno meglio delle ragazze

L’indagine OCSE PISA 2015 Sesta edizione con la literacy scientifica come ambito principale Ambiti secondari: literacy in lettura e literacy matematica Collaborative problem solving Financial literacy (Opzione internazionale)

I numeri dell’Italia in PISA 2015 11.583 Studenti valutati Popolazione stimata: quasi 500 mila studenti di 15 anni 474 scuole partecipanti NOVITA’ DI PISA 2015 Test totalmente computer-based

Opzioni implementate Campione aggiuntivo di studenti di II anno di scuola secondaria di II grado (6.400 studenti) Questionario Docente Questionario Genitori Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione (TIC) Carriera scolastica