Batteri Lieviti Funghi filamentosi Piante Insetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La classificazione dei viventi
Advertisements

Interferone.
Animali transgenici Che cosa sono?
Metodi di sequenziamento
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
LA CELLULA.
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
ESPRESSIONE E PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
IL DNA RICOMBINANTE NON SERVE SOLO PER STUDIARE I GENI:
La cellula.
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
Guerini Mattia 5^C. DEFINIZIONE DI OGM Gli OGM sono organismi in cui parte del genoma (totalità del materiale genetico di un organismo) viene modificato.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
PRODUZIONE DI FARMACI RICOMBINANTI
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
MICROBIOLOGIA.
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
13/11/
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
Progetto A3-FESRPON-CA
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
Analisi di espressione
13/11/
YEAST GROWTH.
Il regno dei protisti I cinque regni.
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
DNA RICOMBINANTE.
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Principali gruppi di funghi
Siamo anche su.
Vitamina C: funzioni metaboliche
Virus dell’epatite B (HBV, fam. Hepadnaviridae):
I regni dei viventi.
Struttura della particella virale (Dane particle)
Perche' K. lactis? Produzione di -galattosidasi a livello industriale  sviluppo delle conoscenze su questo lievito Messi a punto sistemi di trasformazione.
Produzione di Acido Lattico da batteri (processo standard):
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
1.
PRODUZIONE DI FARMACI RICOMBINANTI
Principali gruppi di funghi
1.
Unità 4 – Dalla genetica alle biotecnoligie
20/11/11 La cellula
1.
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Lieviti ingegnerizzati per la produzione di acido lattico:
Introduzione plasmidi circolari di lievito
Analisi di espressione
Cosa sono i microbi?.
13/11/
Acidi nucleici.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
PRODUZIONE DI FARMACI RICOMBINANTI
Glick B. R. e Pasternak J.J. : “Biotecnologia Molecolare”.
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
Transcript della presentazione:

Le proteine ricombinanti vengono prodotte in tipi diversi di organismi: Batteri Lieviti Funghi filamentosi Piante Insetti Cellule di mammifero in coltura, ad esempio le chinese hamster ovary cells (CHO) Animali domestici

La prima PR prodotta in E. coli è stata la somatostatina nel 1977. La prima PR prodotta con licenza FDA è stata l’insulina nel 1982. La prima PR prodotta in S. cerevisiae è stato l’interferone, nel 1981. La prima PR prodotta da lievito con licenza FDA ed immessa sul mercato è stato l’antigene di superficie del virus dell'epatite B (HBsAg).

Lieviti alternativi: metilotrofi Hansenula polymorpha e Pichia pastoris alcanotrofo Yarrowia lipolytica amilolitico Schwanniomyces occidentalis utilizzatore di lattosio Kluyveromyces lactis lievito modello Schizosaccharomyces pombe Tools tecnologici: Protocolli di trasformazione Marcatori genetici Vettori Elementi regolativi Secrezione