Paul Grice teoria dell’implicatura conversazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Advertisements

Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
H.P. Grice: il significato del parlante
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
Conservazione dell’Energia… Rivisitata E = mc 2 ?? Una papera pensante??
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Presentazione di Angela Tagliaferri
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Proporzioni Nella giusta misura!.
Comunicazione interna
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
6°Lezione Il paziente multietnico
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
La svolta della filosofia
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Laboratorio di produzione editoriale
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Dinamica vs. cinematica
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
FONOLOGIA.
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
Prof.ssa Carolina Sementa
L’articolo.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Il complemento oggetto o diretto
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
5. La proposizione subordinata caratteri generali
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
AGGETTIVI E PRONOMI.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Comunicazione.
IL VERBO I modi & I tempi.
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Definizione di Mappa Concettuale
Comunicazione e interazione
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
La presentazione dei personaggi
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Comunicare il servizio
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
Definire la comunicazione
la formazione delle classi e della categorie
Comunicare il servizio
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Teoria della computabilità
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
I VERBI che ci accompagneranno
Londra nella letteratura inglese
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Transcript della presentazione:

Paul Grice teoria dell’implicatura conversazionale

significato naturale e significato non naturale Grice attira l’attenzione su due differenti modi in cui il verbo significare è usato. “quelle macchie significano morbillo” “il suono della campanella significa che la lezione è finita.”

significati naturali Il primo caso implica significati naturali: l’apparizione delle macchie è un sintomo della malattia. Il legame tra la manifestazione macchie e quello che esse significano è necessario: non ci possono essere macchie senza malattia e viceversa.

significati non naturali “Il suono della campanella significa che la lezione è finita”. In questo secondo caso, non vi è connessione necessaria tra il suono e la fine della lezione. La connessione tra i due è determinata dall’intenzione di qualcuno di indicare in quel modo la fine della lezione. A differenza delle macchie il suono della campanella non garantisce la verità dell’affermazione “la lezione è finita”.

significati non naturali Anche i significati linguistici sono significati non naturali, indicati in questo modo “significatonn”. Il significatonn è determinato dall’intenzione del parlante di comunicare qualcosa e dal riconoscimento dell’ascoltatore di quell’intenzione. Se A è un parlante e x un proferimento, allora “A significann qualcosa pronunciando x” è equivalente ad affermare che “A proferendo x intendeva produrre qualche effetto su qualcuno per mezzo del riconoscimento di quell’intenzione.”

esempio il bidello suonando la campanella significa che la lezione è finita se e solo se: 1) intende indurre negli studenti e docenti la credenza che la lezione è finita; 2) intende che docenti e studenti riconoscano che 1); 3) intende che 2) sia la ragione per la quale studenti e docenti credono che la lezione è finita.

conseguenze Ciò che un parlante intende comunicare in contesti specifici può talvolta andare oltre parole effettivamente pronunciate.

dire/implicare una teoria dell’ implicatura che pretende di delineare che cosa è comunicato oltre a ciò che è detto quando un certo atto linguistico è sinceramente eseguito in un certo contesto di riferimento e mostrare, inoltre, come derivare ciò che è detto ma non comunicato dall’atto linguistico nel suo contesto di proferimento.

Principio di cooperazione “Conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto, nel momento in cui avviene, dall’intento comune accettato o dalla direzione dello scambio verbale in cui sei impegnato”. Ben si capisce, da tale formulazione, come quella di Grice sia una concezione eminentemente pragmatica del linguaggio, inteso come una forma di azione. Il principio di cooperazione si declina in quattro gruppi di massime, che si richiamano direttamente alle categorie kantiane: a) della quantità; b) della qualità; c) della relazione; d) della modalità.

massime della quantità Il tuo contributo sia fornito in misura opportuna: non minore e non maggiore di quanto richiesto. Commento Occorre dare un contributo conversazionale in modo opportuno, ossia né maggiore né minore di quanto richiesto: l’evasività e la laconicità fanno smarrire l’obiettivo della conversazione, e la ridondanza è fonte di confusioni e talvolta può indurre a pensare che l’intento della comunicazione sia un altro rispetto a quello esplicito.

massime della qualità Supermassima della qualità: Fai in modo che il tuo contributo sia vero. Massime della qualità Non dire ciò che credi falso; non affermare qualcosa di cui non hai sufficienti prove.

Massima della relazione Sii pertinente. Commento: occorre essere pertinenti, senza uscire fuori tema: nel caso in cui si vada fuori tema, si vanifica il raggiungimento della comunicazione o si dà di nuovo l’impressione di voler comunicare qualcosa di diverso da quel che esplicitamente si è espresso.

massima della modalità Siate perspicui: 1) evita espressioni oscure; 2)evita l’ambiguità; 3)sii breve ( evita la prolissità inutile); 4) siate ordinati nell’esposizione.

trasgressione La trasgressione di queste quattro massime può far uscire l’interlocutore dalla strada della comunicazione: ma esse possono naturalmente anche essere trasgredite spontaneamente, caso in cui il soggetto parlante tenterà di riportare tale trasgressione all’interno del “principio di cooperazione” e la concepirà come il tentativo di suggerire qualcosa che va al di là del significato esplicito delle parole impiegate. 

esempio “Hai letto il nome della rosa?” “Ho visto il film” Primo, se assumiamo che il parlante sta seguendo le norme conversazioni comprendiamo che sta sostenendo che il film è sufficientemente simile al libro e che chi ha visto il film può essere considerato come uno che conosce il libro. Comprendere in modo tale la risposta si base sulla massima della relazione “sii rilevante”. Secondo, se assumiamo che il parlante osservi la prima massima della quantità “sii informativo quanto richiesto”, e il primo della qualità, “non dire ciò che credi falso”, abbiamo una spiegazione del perché il parlante non abbia risposto in modo affermativo. Dunque, se assumiamo che il parlante segue le norme raggiungiamo implicatura conversazionale che non ha letto il libro. Quindi sorge il problema: se non ha letto il libro perché non ha semplicemente risposto “no”? Questa risposta sarebbe stata meno cooperativa e meno informativa della reazione “ho visto i film”.

implicature (1) VIOLAZIONE APPARENTE: A: ho finito la benzina B: dietro l'angolo c'è un garage La reazione di B pare violare la massima della relazione (pertinenza), a meno che si pensi che il garage venda benzina, sia aperto, ecc.

(2) CONFLITTO A: dove abita C? B: da qualche parte nel sud della Francia La risposta di B viola la massima della quantità, per non violare la massima della qualità (non dire ciò per cui non hai prove adeguate)