Gli effetti delle imposte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Jean-Baptiste Lamarck
Advertisements

Gli effetti economici delle imposte
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
Queuing or Waiting Line Models
1 Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento Assemblea Generale ordinaria 26 novembre 2013 Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento Assemblea.
BY: ERIC B. Italian Fashion Project. Italian And American clothing brands are different in many ways In this presentation, I am going to explore the similarities.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Chapter Eighteen1 CHAPTER 3 Distribution of national income A PowerPoint  Tutorial To Accompany MACROECONOMICS, 7th. ed. N. Gregory Mankiw Tutorial written.
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
Circuiti matematici con amplificatori operazionali
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
A SHORT TRIP INTO ECONOMICS Un breve viaggio nel mondo dell’Economia Progetto Comenius S.E.E.D
Geneva 30 November – 1 December 2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO STRADALE E L’INTERMODALITA ’ “To.
Candidato: Giovanni Carnazza Relatore: Prof. Paolo Liberati Il saldo di bilancio corretto per il ciclo Il caso italiano dagli anni Ottanta ad oggi.
Economia del lavoro Lezione 3 Offerta di lavoro, parte seconda.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 luglio 2015.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
L’interpretazione Mediatica
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Le decisioni di risparmio
Economia politica Lezione 12
La politica economica della tassazione
Teoria dell’incidenza
1. SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP
Come studiare le politiche pubbliche
WRITING – EXERCISE TYPES
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Teoria delle imposte introduzione
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Linde TCF 50 Frascati 96 Guasti di componenti dell’ impianto Linde TCF 50 Frascati 96 dopo h di funzionamento Rottura molla attuatore by-pass compressore 03/1999.
di combustibili fossili
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Lezioni di Scienza delle finanze
Teoria delle imposte introduzione
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
13. TAX CLASSIFICATION.
Scelte di consumo curva di domanda
Lezioni di Scienza delle finanze
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
Traslazione in regime di monopolio
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Teoria delle imposte introduzione
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
The present file should contain 15 slides with no more then 30 images.
Tassazione ed efficienza
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
IS - LM: Politica economica espansiva
La regola dell’elasticità inversa
Tassazione: la tassazione ottima
S.Cesaratto EI Unisi Capitoli 13 e 14
Traslazione in regime di monopolio
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
L’equilibrio economico generale
La Politica tributaria
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

Gli effetti delle imposte

Struttura della lezione Motivazioni Effetti delle imposte su Domanda di beni Offerta di lavoro (NON fare gli effetti delle imposte sul risparmio) Equità/efficienza Progressività ed efficienza La regola di Ramsey La traslazione delle imposte Sulle quantità in concorrenza perfetta Sui profitti in monopolio NB. NO lucidi

Motivazioni Spesa pubblica Effetti distorsivi delle imposte Funzione allocativa (1° teorema dell’economia del benessere) Funzione redistributiva (2° teorema dell’economia del benessere) Funzione di stabilizzazione del ciclo economico Effetti distorsivi delle imposte Hp. Vale il 1° teorema dell’economia del benessere Trade-off efficienza/equità Profonde implicazioni per la teoria macroeconomica

Chari, Kehoe (2006), Modern Macroeconomics in Practice: How Theory Is Shaping Policy, JEPerspectives “The macroeconomics and public finance literature on proportional tax systems is based on an analysis that taxes distort two key types of decisions: the static trade-off between consumption and leisure and the intertemporal trade-off between current and future consumption.”, p. 16 “The problem of designing optimal fiscal policy is to raise the needed amount of revenue while distorting the static and the intertemporal trade-offs as little as possible. Studies of optimal fiscal policy have argued that optimal policies should be based on two principles. First, similar goods should be taxed at similar rates. More specifically, the consumption of commodities that enter preferences and production technologies in similar ways should be distorted in similar ways. Second, (if … then) all commodities should be taxed at a uniform rate.”, p. 17

Imposta sul consumo selettiva (su X) Imposta: A (x*, y*)  B (x**, y**) Da A a C: effetto reddito  x’<x* e y’<y* Da C a B: effetto sostituzione  x**<x’ e y**>y’ y A y* B y** C y’ x** x’ x* x

Gettito (T) ed eccesso di pressione (EP) T = BD = gettito in termini di y EP - Minor gettito EP, a parità di utilità Ufinale - Maggior perdita di utilità, a parità di gettito T y T D EP A y* B y** C Uiniziale Ufinale x** x* x

Imposta sul salario Da E* a E’: effetto reddito  A’<A*  L aumenta Da E’ a E**: effetto sostituz.  A**>A’  L diminuisce L diminuisce se domina l’effetto sostituzione Consumo E* E’ w E** A’ A* A** L Tempo libero w(1-t)

Esercizio 10 dell’esercitazione IVA- effetti delle imposte Consumo E* Con imposta progressiva (L è minore) Con imposta proporzionale f Tempo libero A** A* A** L Conclusione su EP: a parità di utilità per l’individuo dopo l’imposta (curva di indifferenza rossa, tangente ai due vincoli di bilancio con imposta proporzionale e progressiva) il gettito T è maggiore nel caso di imposta proporzionale. Esemplifica il trade-off efficienza-equità. Vedere la discussione sul file dell’esercitazione.