RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
COMPARTO EDILE Introduzione
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
Il nuovo programma GIA anni
Presidente CUG Corte dei Conti
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
Ingegneria Industriale
National Contact Point MED
Misure di accompagnamento Competenze di base
Scienze Economiche e Statistiche
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Assemblea Soci AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione BILANCI CONSUNTIVO E DI PREVISIONE Roma, 8 Aprile 2016.
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Piano per la formazione docenti
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
28° Forum di medicina vegetale
Formez - Centro di Formazione Studi
Regione Toscana ERIK FUTURE
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
il Simucenter Campania
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
SOILVEG Improving soil conservation and resource use in organic cropping systems for vegetable production through introduction and management of Agro-ecological.
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Assemblea Nazionale Soci AIP
Riunione Senato Accademico
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ANNO 2018.
AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO IN €:
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
INTERNAZIONALIZZAZIONE
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Aspetti didattici ed organizzativi
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Turismo sostenibile.
COMMISSIONI A confronto
Formazione e ricerca scientifica
Premio Giovane Dirigente 2018
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento delle reti di relazioni esistenti a livello nazionale e internazionale Coordinatore: Mara Peronti La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016

Obiettivo principale Realizzare attività collaterali alla ricerca nel settore biologico, fornendo ai ricercatori gli strumenti necessari per permettere loro di progredire nelle proprie ricerche e contribuire allo sviluppo del settore BIO.

Obiettivi secondari Sostegno dei principali dispositivi sperimentali di lungo termine in agricoltura biologica, valorizzazione degli stessi e avvio di nuovi dispositivi in settori chiave dell’agricoltura biologica Rafforzamento delle reti di relazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale e scambio di conoscenze tra i che operano nel settore biologico

Risultati Mantenimento di base dei dispositivi sperimentali durante i periodi ‘fisiologici’ di assenza di progetti: promozione di partenariati internazionali e nazionali; realizzazione di attività divulgative (incontri, giornate dimostrative, pubblicazioni). Attrarre interesse permettendo di rafforzare il ruolo dell’Italia nella ricerca e sperimentazione Reciproco scambio di periodi formativi all’estero Crescita professionale dei ricercatori Contributo alla definizione delle politiche di settore e partecipazione a future iniziative di ricerca Rafforzamento delle reti di relazioni esistenti a livello nazionale e internazionale