TAKE HOME MESSAGE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
Advertisements

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Prima e seconda linea di trattamento
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Strategie per imparare a studiare
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
LA GESTIONE DELL’ASMA NEL PAZIENTE REAL-LIFE
Di che cosa parliamo oggi?
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Soresina 18 Maggio - 8 Giungo 2017 Relazione del Dott. Francesco Crea
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
risultati preliminari dello studio FrOst.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti in terapia anticoagulante orale Maurizio Pirro.
Curare con i gruppi.
Enfisema polmonare.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Depressione e malattie neurodegenerative
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Manuale di Oncologia Medica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
SIMPATICOLITICI.
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
La valutazione del profilo di rischio individuale
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

TAKE HOME MESSAGE

1 L’asma è una malattia complessa, dove molteplici fattori intervengono nel determinarne l’evoluzione dipendenti dalle caratteristiche intrinseche della malattia dipendenti dalle attitudini e convinzioni del paziente Il controllo dell’asma e la riduzione del rischio futuro sono realisticamente raggiungibili nella maggior parte dei pazienti con i farmaci attualmente disponibili con l’educazione alla malattia e agli obiettivi raggiungibili 2

3 4 La terapia regolare è il cardine del trattamento con le dosi più basse che mantengono il controllo con gli schemi terapeutici più semplici possibili unico inalatore singola somministrazione giornaliera Mantenere l’aderenza alla terapia tramite l’educazione del paziente la scelta della terapia efficace e che risponda ai bisogni del paziente la semplificazione del trattamento 4

5 In molti pazienti l’aderenza alla terapia è insufficiente a causa dei seguenti fattori: paura ingiustificata degli effetti collaterali dei farmaci dimenticanza nell’assunzione volontà di non sentirsi malati 6 Necessario studiare strategie che migliorino l’aderenza Semplificazione della terapia Utilizzo di strategie e farmaci che mantengano a lungo il controllo Utilizzo di strategie e farmaci che permettano una rapida ripresa del controllo quando la terapia è momentaneamente interrotta