PROGETTO PER IL DISPIEGAMENTO DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI ONLINE DEI TRIBUTI E ADEGUAMENTO pagoPA Roma, 4 Luglio 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
Il riuso del sistema comunale di catasto e fiscalità locale JAVIER OSSANDON PROJECT MANAGER ANCI/ANCITEL GESTIONE UNITARIA ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
Casa Digitale del Cittadino
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Gruppo di lavoro Digitalizzazione PA
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Piano di lavoro Milano Digitale
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Esecuzione di un opera pubblica: dalla prima idea al suo uso
Südtiroler Sanitätsbetrieb
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORE LORENA ANASTASI
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
ROMA CAPITALE ed il nuovo Nodo dei Pagamenti
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Progetto di Sistema a Rete e partecipazione agli avvisi nazionali
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
SAVE THE DATE.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
SIOPE+ Il quadro normativo
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI
I Fondi Interprofessionali
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Comune di Marcallo con Casone
Leggi, teoria e pratica.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Innovazione Ecosistema Cultura
Verso un futuro digitale
Paola Russillo Area Trasformazione Digitale
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Resoconto mandato elettorale
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Provincia Sud Sardegna
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Trasformazione digitale
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Transcript della presentazione:

PROGETTO PER IL DISPIEGAMENTO DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI ONLINE DEI TRIBUTI E ADEGUAMENTO pagoPA Roma, 4 Luglio 2018

Il Progetto Dispiegamento pagoPA Il progetto, per i Comuni dell’area Metropolitana, prevede: 1 Il dispiegamento del sistema dei pagamenti pagoPA di Roma Capitale in qualità di Intermediario Tecnologico riconosciuto da AGID 2 La creazione di una rete di coprogettazione e supporto agli Enti per adeguare i sistemi gestionali attualmente in uso presso le Amministrazioni aderenti

La genesi del progetto Necessità di adempiere all’obbligo di legge relativo all’adeguamento al nodo dei pagamenti pagoPA di AGID Presenza di una piattaforma tecnologica, di proprietà di Roma Capitale, multicanale e dispiegabile presso altre Amministrazioni, realizzata nell’ambito del progetto FED-FIS (Elisa 3) Piattaforma che risponde «nativamente» alle esigenze di una Amministrazione comunale Esistenza di competenze specifiche, all’interno dell’Amministrazione, formalizzate in un gruppo di lavoro interdipartimentale - supportato da personale INVITALIA - che segue le attività del PON METRO in aggiunta alle attività ordinarie

01 02 03 04 05 Obiettivi del progetto La standardizzazione e la dematerializzazione dei processi legati ai pagamenti 02 L’introduzione del concetto di «solidarietà istituzionale» al fine della riduzione del digital divide tra i Comuni 03 La creazione di una «Community di innovazione» e ottimizzazione della spesa 04 La semplificazione dei pagamenti verso la PA, garantendo ai cittadini sicurezza e trasparenza nei costi di commissione 05 L’ottimizzazione dei meccanismi di riconciliazione e di regolarizzazione delle entrate

30 8 500mila I comuni che hanno aderito al progetto Allumiere Gavignano Palombara Sabina Bracciano Gorga Percile Canterano Grottaferrata Rignano Flaminio Capranica Prenestina Lanuvio Riofreddo Carpineto Romano Licenza Rocca di Cave Castel Madama Magliano Romano Segni Cervara di Roma Mandela Tivoli Cerveteri Marino Tolfa Fiumicino Mazzano Romano Vallinfreda Frascati Montelanico Vivaro Romano Roma 8 I Comuni attivi su pagoPA Allumiere Gorga Tivoli Capranica Prenestina Montelanico Vallinfreda Fiumicino Frascati 500mila I pagamenti effettuati dal luglio 2017

Coinvolgimento delle Amministrazioni Analisi per un modello di dispiegamento – soluzione Roma Capitale (1/4) 1 Coinvolgimento delle Amministrazioni ESIGENZA: Coinvolgimento di tutte le Amministrazioni comunali dell’area metropolitana di Roma. Organizzazione di un evento conoscitivo con tutte le Amministrazioni comunali. A seguito dell’evento sono stati contattati i primi comuni presenti SCELTA: Incontri sul territorio presso le Amministrazioni per raccogliere le prime esigenze CRITICITÀ: Elevata eterogeneità del territorio, mancanza di competenze sul tema ed assenza di supporto da enti sovra-comunali con compiti aggregativi

Analisi dei fabbisogni dei Comuni Analisi per un modello di dispiegamento – soluzione Roma Capitale (2/4) 2 Analisi dei fabbisogni dei Comuni ESIGENZA: necessità di supporto tecnico/organizzativo volto alla classificazione dei fabbisogni dei comuni e al supporto operativo SCELTA: affidamento, tramite procedura di gara, delle attività di Project Management in relazione a: analisi e dimensionamento dei fabbisogni degli Enti; tenuta dei rapporti con le Amministrazioni e con i fornitori di gestionali supporto nelle attività amministrative e tecniche di dispiegamento CRITICITÀ: numero elevato di fornitori; squilibrio contrattuale tra fornitori ed Enti; presenza di lock-in applicativi

Strumento contrattuale Analisi per un modello di dispiegamento – soluzione Roma Capitale (3/4) 3 Strumento contrattuale ESIGENZA: individuazione di uno strumento contrattuale che consenta: la formalizzazione dei rapporti con i fornitori dei Comuni e istituzione di un «Tavolo dei Fornitori» il pieno controllo del progetto, evitando il «finanziamento diretto ai comuni» la sostenibilità delle soluzioni tecnologiche proposte SCELTA: adesione al contratto quadro Consip «Sistemi Gestionali Integrati» (SGI)

Analisi per un modello di dispiegamento – soluzione Roma Capitale (4/4) Piano dei Fabbisogni ESIGENZA: redazione del Piano dei Fabbisogni SCELTA: indagine sul territorio e clusterizzazione dei Comuni a partire dalle analisi effettuate all’interno dell’appalto di Project Management. Successiva redazione del Piano dei fabbisogni, a cura del gruppo di lavoro formalizzato dall’Amministrazione, secondo lo schema di clusterizzazione individuato

L’Accordo prevede Roma Capitale quale stazione appaltante Procedura amministrativa per il dispiegamento – soluzione Roma Capitale Delibera di approvazione alla partecipazione al Pon Metro (Delibera di Giunta n. 350/2015) Approvazione della scheda di progetto da parte dell’Organismo Intermedio Formalizzazione del gruppo di progetto interdipartimentale (Determinazione Dirigenziale) Approvazione dello schema di accordo tra Comuni da parte di Roma Capitale (Delibera di Giunta n. 306/2017) Approvazione alla partecipazione da parte dei Comuni aderenti Firma congiunta dell’Accordo L’Accordo prevede Roma Capitale quale stazione appaltante

Strumenti utilizzati Strumenti di analisi e monitoraggio: Materiali informativi: Pagine web all’interno del portale di Roma Capitale Brochure illustrativa del progetto Tutorial d’uso degli applicativi messi a disposizione Scheda di assessment Piano operativo di progetto Virtual Community

Grazie per l’attenzione! raffaella.diluzio@comune.roma.it stefania.giordano@comune.roma.it