Combustione e tecniche d’intervento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con il Referente di Zona per definire le modalità di intervento più idonee Collabora con la Guardiania Tecnica.
Advertisements

Gestione, Comando e Controllo degli incidenti
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Impianti di distribuzione dell’acqua 1 Prof.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Centrali idroelettriche a salto
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
ACQUA: Metodi per risparmiare
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Statistica Prima Parte I Dati.
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Il nuovo Codice di Prevenzione incendi
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Confronto fra 2 popolazioni
Relazione finale su [nome del progetto]
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
come affrontare l’emergenza a scuola
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
MOD. 1: Grandezze e misure
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Attrezzature da Cucina
GESTIONE DELLE ACQUE.
Sistema acquedottistico di adduzione
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Fotosintesi.
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
CANALI STRATEGICI provinciali, regionali, nazionali
Prelievo di acqua per energia idroelettrica sul fiume Serio
PANORAMICA SULLE LANCE IN DOTAZIONE AL CNVVF
Ciao, mi presento sono l’acqua!
Antincendio e sicurezza in Antartide
LA VENTILAZIONE IDRAULICA
Triennio di Meccatronica
PRINCIPI DELLA VENTILAZIONE ANTINCENDIO
ATTACCO DI TRANSIZIONE
PANORAMICA SULLE LANCE IN DOTAZIONE AL CNVVF
Combustione e tecniche d’intervento
I Piani di Protezione Civile
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Le attrezzature per la movimentazione del pesce
Gestione, Comando e Controllo degli incidenti
Best Practice Vol. 4 Acqua e Trasporti.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
Analisi del rischio dinamica
LA CENTRALE IDROELETTRICA
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Gli impianti di protezione attiva antincendio
Excel 3 - le funzioni.
Sistema acquedottistico di adduzione
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Ciclo dell’acqua.
Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Il degrado dei materiali ceramici
Le frazioni algebriche
Transcript della presentazione:

Combustione e tecniche d’intervento TeIn H2O CORSO DI FORMAZIONE PER VIGILI DEL FUOCO DI PRIMA LlNEA Combustione e tecniche d’intervento TRATEGIA E TATTICA DI INTERVENTO UTILIZZO DELL’ACQUA GESTIONE DELLE MANDATE IDRICHE Realizzato e curato da: Graiff Valentino e Scuola Provinciale Antincendi TRENTO

Utilizzo mandate idriche TeIn H2O Gestione ed uso getti antincendio Tipo di getto Dimensioni del getto Sistemazione dei getti Tempestività dei getti Direzione dell’attacco Getti di ampia portata Getti sopraelevati CS .GRAIFF VALENTINO

L’acqua e le sue caratteristiche: TeIn H2O ACQUA: è l’estinguente più utilizzato e diffuso per quasi tutti gli incendi. La sua efficacia dipende dalla sua movimentazione ed applicazione. Per poter scegliere e valutare l’efficacia dei getti idrici durante l’intervento

Tipo di lancia: TeIn H2O Ormai in tutti i corpi dei VVF. è diffuso l’uso di lance a getto variabile Offrono inoltre, un ulteriore GETTO NEBULIZZATO e di PROTEZIONE per l’operatore!

Quantitativo d’acqua: TeIn H2O Per porre sotto controllo l’incendio, va fatta una scelta importante: Questa scelta è fondamentale e determinante fin dalle prime fasi dell’incendio. È fondamentale scegliere: le dimensioni delle lance. Ovviamente il CS. deve calcolare le lunghezze e le perdite di carico

LA REGOLA FONDAMENTALE È Tanta acqua a disposizione ma non gestita LA REGOLA FONDAMENTALE È

TeIn H2O Fuoco piccolo poca acqua – basta un pompiere piccolo Fuoco grande tanta acqua – serve un grande pompiere MA !…….. Seguirà a breve tutta la parte sull’utilizzo e gestione delle mandate idriche, nonché la parte idraulica e pompe Gnecchi – Graiff - Roncalli