Family life space IDiPSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Diventare un esperto di PAES
La verità.
Diventare un esperto di PAES
AMMIRA.... AMMIRA... ‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
Narratologia: storia e discorso
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
La circonferenza, il cerchio, e
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Il sitoweb istituzionale
Contributi dei Servizi Calcolo a progetti e iniziative scientifiche
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Che cosa sono le organizzazioni
Grazie perchè ….
Test sul fumo di sigaretta
Modulo 6 - Sezione D.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
laboratorio dell’area antropologica
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Campo elettrico.
CURARE CON I GRUPPI Form – AUPI SIA OPL
LA TECNOLOGIA ( Technology ) - Continuamente sentiamo parlare di tecnologia, traguardi raggiunti dall’uomo nello spazio, nell’industria ed in tutti i campi.
Definizione di Mappa Concettuale
Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma.
Il cambiamento organizzativo nella percezione degli utenti:
Creazione e gestione della terapia di gruppo
routine Università degli Studi di Macerata
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
LE FATICHE DEL DOCENTE.
L’ OCCHIO DI AABIR.
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
E’ DIO.
Sistemi informativi statistici
Che cos'è il Successo? Una Semplice Spiegazione
I PERSONAGGI PAG
Le Piante sono sistemi in equilibrio
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
Docente: VERDOSSI ADELE
Ereditarietà legata al cromosoma X
La storia personale momenti più importanti cambiamenti
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Silenzio e ascolto.
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Silenzio e ascolto.
Unità 1 Programmi base.
Attività Laboratoriale
Fare ricerca mai così facile!
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
PEDIBUS PER… Promuovere la CITTADINANZA ATTIVA attraverso esperienze significative che educano a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Che cos'è il Successo? Una Semplice Spiegazione
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Transcript della presentazione:

Family life space IDiPSI

Istruzioni iniziali: la famiglia Questo cerchio rappresenta la vostra famiglia, mentre lo spazio circostante è l'ambiente che la circonda. Pertanto, ciò che sentite come parte della famiglia lo disegnerete dentro al cerchio; ciò che invece secondo voi fa parte dell'ambiente che la circonda, lo disegnerete nello spazio intorno al cerchio. Individuate un punto qualsiasi del foglio, dove sentite di essere in questo momento, e segnatevi con un simbolo

Gli altri «Ora, ognuno segni altre persone che ritiene importanti e significative per sé; possono essere parenti non presenti, amici, conoscenti, vivi o morti che siano». «Per facilitare la comprensione numerate progressivamente i simboli disegnati».

Presente e passato «Provate a pensare se ci sono altre presenze, presenti o passate, nel vostro spazio di vita, che in questo momento sono significative per voi. Possono essere organizzazioni, attività, eventi o gruppi».

Qualità dei rapporti «Ora vi chiediamo di segnare la qualità dei rapporti che ognuno di voi ha con gli altri in questo momento della vostra vita familiare e indicateli attraverso una linea scegliendo tra tre possibilità: una linea continua se il rapporto va bene (--), una linea continua sbarrata se il rapporto è conflittuale (+), una linea tratteggiata se il rapporto è così così (--)».

Finalità Fonte “diagnostica”: fornisce informazioni sulla configurazione strutturale di una famiglia (cioèalleanzediadicheetriangolari,invischiamenti,allontanamenti.) Strumento terapeutico: permette di osservare una rappresentazione simbolica dell’organizzazione familiare Confronto tra le percezioni dei membri della famiglia Misura di cambiamento