La salute in movimento ASL 19 ASTI COMUNE DI ASTI SUISM CONI PANATHLON.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Advertisements

SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Il Progetto Workplace Health Promotion 26 ottobre 2015 Presidenza.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 17 febbraio 2005 Pillola Formativa Analisi dei bisogni: l’avvio alla progettazione in Promozione.
ESSERE AL MONDO, METTERE AL MONDO: UNA RETE CHE ACCOGLIE UN ANNO DI ATTIVITA ’ Le risorse dedicate al progetto, le prospettive future Dr.ssa Borghi Anna-Rita.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Lunedì 17 ottobre 2016, ore Dipartimento di Scienze dell'Educazione, via Filippo Re 6, Aula B Università e società civile nei contesti multiculturali:
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
I progetti Housing First in Emilia Romagna
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
<Acronimo Progetto>
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
LIONS CLUB ASTI.
Valutazione: Attesi di cambiamento
Dr. F. Cuva.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Programma di promozione dell’attività motoria
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Valutare l’intervento educativo
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
TAVOLO TEMATICO IPN.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
<Acronimo Progetto>
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Giornata della Trasparenza 2016
L’esperienza dell’Azienda Ospedaliera
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
Titolo del progetto: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE, MANGIARE INFORMATI PER CRESCERE IN ARMONIA CON IL PROPRIO CORPO. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti.
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
LE PRATICHE DELLO SPORT SOCIALE Progetto Sociale
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
Insieme contro l’influenza
In cammino verso il budget 2017
La prevenzione dei traumi nell’anziano
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
LIONS CLUB ASTI.
Presente e futuro dell’Ateneo verso le Smart Cities
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Aumento della popolazione umana nel tempo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAMPIONI DI FAIR PLAY”
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Stakeholder Institutional learning Group
Indagine sull’internazionalizzazione
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
„Fonti di sostentamento e prossimità dei servizi nelle aree rurali“
Alternanza Scuola Lavoro
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

La salute in movimento ASL 19 ASTI COMUNE DI ASTI SUISM CONI PANATHLON

Nell’anziano l’aggravarsi delle patologie croniche è spesso direttamente proporzionale alla riduzione della mobilità

L’inattività fisica interferisce con un’alimentazione equilibrata e corretta e contribuisce ad aggravare la malnutrizione proteico-calorica riscontrata in circa l’85% degli anziani istituzionalizzati

Diagnosi educativa ed organizzativa Quali operatori e quali strumenti ?

Operatori coinvolti: medici psicologi consulenti SUISM volontari RA

Risultati Focus group con operatori strutture:

Risultati Focus group con operatori strutture:

Risultati Focus group con operatori strutture:

Risultati Focus group con campione anziani

Risultati Focus group con campione anziani

Risultati Focus group con campione anziani

operatori anziani

operatori anziani

operatori anziani

OBIETTIVI

"Salotti dell'alimentazione": gruppi di discussione guidata con gli anziani attività

attività

attività