Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
Advertisements

CAMPAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE E UNA GUIDA RESPONSABILE
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
© AI Polizia e diritti umani: l’uso della forza e i suoi limiti Giusy D’Alconzo, Direttrice uff Campagne e Ricerca Milano, 5 ottobre 2013.
A 48 MILIONI DI CITTADINI DISABILI. MA CHI SONO? 1.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Comune di Reggio Calabria Annamaria Rosato Discorso introduttivo.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
4t IIS VITTORINI «I CASI DELLA VITA»
Non farti abbattere. Ditta, evento, data Nome Motocicletta/scooter
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
Non farti distrarre. Ditta, evento, data Nome Distrazione alla guida
Istantanee di sicurezza
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Considerazione e riflessioni dal punto di vista della salute pubblica su: Giovani conducenti, affaticamento, alcool … Max Dorfer Presidente Ordine Psicologi.
Considerazione e riflessioni dal punto di vista della salute pubblica su: Giovani conducenti, affaticamento, alcool … e sicurezza stradale in generale.
SICURI IN RETE MODULO C.
LIONS CLUB ASTI.
Il ruolo del medico di medicina generale Attilio Guerani dr
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
L’individuo diventa malinconico e depresso.. L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, anche se provoca euforia, disinibizione, perdita.

Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
“ I dati sulle intossicazioni acute in provincia di Arezzo”
Impatto del tabacco sull’ambiente
Non farti distrarre. Ditta, evento, data Nome Distrazione alla guida
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Come si scrive un poster scientifico
Multe automobilistiche nel 2007
Corso di formazione on-line
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
FIA European Truck Racing Championship
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Anziani come conducenti
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
“Il codice della strada, nel diritto, é un complesso di nome nella forma di codice emanate per regolare la circolazione di strada di pedoni, veicoli e.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
A SCUOLA CON LA PROTEZIONE CIVILE
Alcol e guida. Pericoli per la sicurezza stradale Dr
Presidente Ordine Psicologi Prov. di Bolzano
Il rischio di incorrere in incidenti stradali
Interventi rivolti ai giovani conducenti
Pediatra di famiglia che lavora a Genova
Sovrastima delle proprie abilità
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Non farti distrarre. Ditta, evento, data Nome Distrazione alla guida
Unlocking Children’s Rights
LIONS CLUB ASTI.
Ereditarietà legata al cromosoma X
Dotazioni di sicurezza
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Infrazioni e sicurezza stradale
Ruolo fondamentale del riposo
Principi di una alimentazione
Pillola di Buona Pratica
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
20 Normativa in materia di responsabilità degli autotrasportatori e implicazioni peri conducenti Home.
È il momento di una turbosiesta di 15 minuti
Capacità di prevenire i rischi fisici
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Ditta, evento, data Nome Non farti distrarre..
Transcript della presentazione:

Stanchezza e guida. Conseguenze per la sicurezza stradale e la prevenzione

Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida A – 17 anni B – 20 anni C – 25 anni D – 36 anni E – 50 anni Rischio di incorrere in incidenti Età ed anni di esperienza di guida (Maycock et. Al. 1991)

Il ruolo dei passeggeri Il rischio di incidenti è maggiore quando sono in macchina altri conducenti giovani. La presenza di passeggeri a bordo aumenta il rischio di incidenti e il rischio aumenta all’aumentare del numero dei passeggeri. Il rischio più elevato si ha con passeggeri maschi e conducenti maschi o femmine.

Crash rates by driver age and passenger presence per 10,000 trips.

Il rischio può aumentare in particolari circostanze Stanchezza: Molti giovani non dormono a sufficienza e sottostimano le conseguenze per la sicurezza stradale. Molti giovani guidano ad un’ora biologicamente sbagliata

Principali cause degli incidenti stradali Velocità eccessiva o non adeguata Distrazione Guida in stato d‘ebbrezza Guida sotto l‘influsso di sostanze Distanza di sicurezza Guida con l‘uso del cellulare Sorpassi pericolosi … … n. Affaticamento

Cause degli incidenti stradali con lesioni a persone –Trasporto merci Velocità 27 % Distanza di sicurezza 19 % Sorpassi 9 % Condizioni psico-fisiche 6 % Altri errori 24 % Affaticamento 3,7 % Letteratura scientifica: 20-33 %

Quale è il ruolo della stanchezza nell‘incidentalità stradale? La gran parte degli studi si è concentrata sui conducenti professionisti. Questo non significa che solo il gruppo dei conducenti professionisti sia a rischio di commettere errori o di addormentarsi. La stanchezza alla guida è in realtà un problema che riguarda tutti i conducenti.

Ricerche cliniche hanno mostrato che la deprivazione di sonno per 24 ore ha conseguenze simili ad un tasso alcolemico tra 0,8 – 1,0 g/l.

La guida in stato d‘ebbrezza è facilmente accertabile, eccetto il problema del catturare il conducente … Accertare se il conducente è troppo stanco non è, invece, così semplice. Moltissimi conducenti non sono consapevoli del loro rischio.

Fare delle pause in modo consapevole Di regola i conducenti non prevedono in modo consapevole le pause. L‘idoneità alla guida viene sovrastimata. Nel caso di lunghi viaggi in autostrada circa l’80% dei conducenti non prevede in modo consapevole delle fermate con pause per riposarsi.

Circa l’80% si ferma in modo spontaneo. Circa il 50% si ferma solo se c‘è un motivo veramente urgente. Nel caso della guida di circa 2 ore circa il 60% cerca di non fermarsi.

I conducenti non si attengono, di regola, a quanto consigliato dagli esperti. Molto problematico è il fatto che pochissimi conducenti prevedono fin dall‘inizio delle soste. Molti conducenti sono consapevoli della stanchezza, ne sottostimano però le conseguenze.

E‘ molto importante che i conducenti prevedano fin dall‘inizio del viaggio delle soste ad intervalli regolari anche quando si sentono ancora „freschi“.

Interventi Campagne di sensibilizzazione e informazione (scuola guida, campagne mediatiche ecc.) Sviluppo di strumenti per i controlli da parte delle Forze dell‘Ordine Strumentazioni a bordo degli autoveicoli capaci di individuare le condizioni del conducente