Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Casa Digitale del Cittadino
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Costruire un sistema delle competenze
Il transitorio USTIF - ANSF
GPOI - L’organizzazione aziendale -
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Piano per la formazione docenti
Come oglio Como.
Il percorso di ascolto partecipato
Poli Tecnico Professionali
Assurance and Advisory Business Services
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Workstream 2: Workshop territoriali
Formez - Centro di Formazione Studi
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
Direzione delle Professioni Sanitarie
il Simucenter Campania
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Programma Operativo Regione Calabria
Regionale per le Aree Interne
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Il servizio di Help desk
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Come oglio Como.
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Leggi, teoria e pratica.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Chiara Ratzenberger - MAECI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Trasformazione digitale
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Transcript della presentazione:

Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune Marcello Mastrojeni Dipartimento della Funzione Pubblica Roma, 28 aprile 2016

Il Coordinamento degli Obiettivi Tematici (OT) L’ACCORDO DI PARTENARIATO I PROGRAMMI OPERATIVI coordinare gli interventi dei PO per un uso efficace delle risorse IL COMITATO OT11-OT2 E LE AREE DI LAVORO COMUNE ROMA, 28 APRILE 2016 PO coinvolti 39 POR 5 PON 44 Per OT11-OT2 (Ag. Dig.) il coordinamento è assicurato dal CdP Il metodo Gli strumenti I protocolli (o standard, linee guida, ecc.) Un “minimo denominatore” di regole comuni alle Amm. titolari di PO, individuati nell’ambito di apposite ALC - integrazione fra le azioni dei PO; - economie di scala e di specializzazione; - riduzione dei costi di transazione tra PA.

Le ALC Cosa sono: ambiti tematici che derivano da insiemi di azioni di OT11 e OT2 presenti nei diversi PO, individuate sulla base di una ricognizione che ha coinvolto le amministrazioni titolari di PO con interventi OT11 OT2. A cosa servono: funzionali allo sviluppo dei protocolli. Obiettivi, metodo, prodotti attesi, tempi di realizzazione e attori coinvolti in ciascuna ALC sono specificati in appositi terms of reference (ToR). IL COMITATO OT11-OT2 E LE AREE DI LAVORO COMUNE ROMA, 28 APRILE 2016 Come sono state scelte: sostenibilità, numerosità delle amministrazioni richiedenti, trasversalità OT2-OT11, aggregazione di tematiche simili, rilevanza per le strategie nazionali e per la programmazione 2014-2020. Chi partecipa: la partecipazione è aperta a tutte le amministrazioni titolari di PO con interventi OT11-OT2. Ogni area è presidiata da un Centro di Competenza nazionale. Come si partecipa: http://network.ot11ot2.it & sessioni in presenza

Il percorso Il metodo per il coordinamento degli interventi: 1° CdP giu. ‘15 Il metodo per il coordinamento degli interventi: identificazione di aree di interesse comune; sviluppo di protocolli (riferimenti minimi comuni). webinar lug. ‘15 IL COMITATO OT11-OT2 E LE AREE DI LAVORO COMUNE ROMA, 28 APRILE 2016 La rilevazione - check list: approfondimento delle scelte su OT11 e OT2 nei PO (lug.-set.). incontro ott. ‘15 Individuazione delle aree di lavoro – griglia di condivisione: restituzione dei risultati alle amministrazioni; identificazione delle aree di lavoro comune. 2° CdP dic. ‘15 Proposta di lavoro comune: prima selezione delle aree di lavoro e avvio approfondimenti; proposta ambiente di collaborazione on-line (www.ot11ot2.it) webinar mar. ‘16 Avvio del lavoro comune: attivate 5 ALC su network.ot11ot2.it.

attivazione di ulteriori ALC A che punto siamo stato Nome ALC CdC ALC avviate su www.ot11ot2.it Data e Open Data Management Ag.I.D. Servizi Online offerti ai Cittadini Competenze e strumenti per la e-leadership Innovazione degli uffici giudiziari Min. Giustizia Competenze per la prevenzione della corruzione A.N.AC. ALC presidiate in specifici network o iniziative progettuali Competenze su aiuti di stato Ag. Coesione territoriale Competenze e strumenti per la co-progettazione territoriale Riduzione degli oneri regolatori e semplificazione DFP IL COMITATO OT11-OT2 E LE AREE DI LAVORO COMUNE ROMA, 28 APRILE 2016 attivazione di ulteriori ALC

Focus sui Terms of reference Obiettivi Individuare i riferimenti minimi comuni di competenza dei soggetti chiamati a gestire processi dei settori a rischio (RPC, ecc.), da assumere come base per l’adeguamento e lo sviluppo professionale. Prodotti 1. Ruoli tipo da coinvolgere nel processo di prevenz. della corruzione 2. Riferimenti tipo di conoscenze professionali dei soggetti in questione 3. Metodi e strumenti per la rilevazione dei fabbisogni di adeguamento del bagaglio di conoscenze IL COMITATO OT11-OT2 E LE AREE DI LAVORO COMUNE ROMA, 28 APRILE 2016 Attori Coloro che, nell’ambito dell’ALC, collaborano a definire il contenuto dei protocolli (CdC, esperti, referenti delle Amministrazioni titolari di PO). il perimetro dei destinatari è più ampio di quello degli attori Ad es., rispetto a un POR comprende tutte le Amministrazioni che insistono sul territorio della regione. Destinatari del lavoro comune I possibili beneficiari dei PO (cioè quegli enti che possono presentare progetti a valere sui vari PO.

1 2 3 Le attività successive periodo attività incontri 7-28 aprile IL COMITATO OT11-OT2 E LE AREE DI LAVORO COMUNE ROMA, 28 APRILE 2016 1 7-28 aprile Registrazione attori ALC e avvio attività webinar di presentazione ALC 2 28 aprile-24 maggio rilascio prodotti 1 e 2 1° incontro in presenza: 28 aprile (c/o A.N.AC.) 25 maggio-20 giugno rilascio prodotto 3 2° incontro in presenza: 25 maggio (c/o A.N.AC.?) 3° incontro in presenza – data e luogo da definire 3

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Per ulteriori informazioni, comitatopilotaggio@governo.it