10 REGOLE PER UN BUON INVESTIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRE MODI DI INVESTIMENTO 1) CONSULENZA PER GLI INVESTIMENTI (intermediario, consulente finanziario indipendente) 2) INVESTIRE SENZA CONSULENZA PER GLI.
Advertisements

Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
LE NUOVE ELEZIONI DEI COA: “Brevi istruzioni per un voto valido.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Conoscenze finanziarie e stili decisionali delle famiglie italiane
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Massive open online course di Educazione Finanziaria
3A Istituto Montale Cinisello Balsamo MI
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Cristiani Adulti Cittadini Responsabili.
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
Mercato degli strumenti finanziari
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Il budget non è una previsione
Scheda e curva di offerta
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Le innovazioni finanziarie
DECALOGO guida per un buon investimento
decalogo per il buon investitore
Alternanza Scuola Lavoro 2018
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
Maria Bianca Farina Presidente ANIA Roma, 13 giugno2016
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Comunicazione pubblicitaria
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
Dio sa.
DIECI REGOLE PER UN BUON INVESTIMENTO.
VANTAGGI DELLA MEDIAZIONE
Esempio applicazione Didattica personalizzata
La BCE ed il Quantitative Easing
Decalogo dell’investitore cosa fare e cosa evitare se si decide di investire Viola Proietti, Martina Orri, Giulia Rossi Seelye,
Nove modi per diventare un buon investitore
La domanda di moneta speculativa
IS - LM: Politica economica espansiva
DECALOGO DA SEGUIRE PER UN INVESTIMENTO SICURO
Alternanza scuola-lavoro
LA TUTELA DEL RISPARMIO
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Comunicazione pubblicitaria
1. Risparmiare fa star bene
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Come non cadere in una truffa finanziaria
Suggerimenti per un risparmiatore prudente
Comunicazione pubblicitaria
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Controversia sui dividendi
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
Alternanza Scuola – Lavoro
LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza
Cos’è un abusivismo finanziario?
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Servizi e attività di investimento
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Offerta fuori sede – Responsabilità intermediari
Transcript della presentazione:

10 REGOLE PER UN BUON INVESTIMENTO GINEVRA GALLO GAIA RODORIGO VALENTINA RICCI ALESSIA ROSA NICOLE CALO’ MARTINA CATANIA

1° REGOLA Nel momento in cui un intermediario (banca o consulente finanziario) vi propone un investimento, controllate che l’intermediario sia autorizzato e abbia possibilmente sede in un paese UE. Gli elenchi degli intermediari autorizzati sono pubblicati sul sito della Consob.

2° REGOLA Prima di investire bisogna leggere con molta attenzione il prospetto informativo. È un documento redatto dalla società e indirizzato al pubblico, contenente dettagliate notizie sulla società che intende effettuare una sollecitazione al pubblico risparmio.

3°REGOLA Pensare a lungo termine Meglio valutare nel lungo periodo e poi acquistare invece di basarsi sugli entusiasmi passeggeri.

4° REGOLA Non investire tutti i tuoi risparmi, ma mantieni nel tuo portafoglio la liquidità necessaria da poter usare in casi di emergenza.

5° REGOLA È consigliabile non focalizzarsi su una sola azione, ma scegliere titoli diversi. Preferibilmente scegliere azioni in settori diversi e con andamenti diversi.

6°REGOLA Il rendimento delle azioni non può essere prestabilito. Non fidarti quindi delle società che garantiscono un rendimento sicuro delle azioni. Molto probabilmente è una truffa!

7° REGOLA Quindi valutare bene prima di investire! Tenere sempre presente che un profitto elevato comporta anche un rischio elevato. Nell’investire è necessario bilanciare rischi e rendimenti. Quindi valutare bene prima di investire!

8° REGOLA Prima di investire in uno strumento finanziario: Studia bene come è fatto Datti degli obiettivi Verifica che siano realizzabili Controllane il trend (grafico)

9° REGOLA Nel valutare un prodotto finanziario, non affidarti solo ai consigli di amici e parenti e non lasciarti guidare solo dai suoi rendimenti passati. Ricorda che la percezione del rischio cambia da persona a persona e da mercato a mercato.

10° REGOLA Rivolgiti alla CONSOB se hai bisogno di assistenza o sei vittima di una truffa finanziaria.