L’azzurro. La politica senza il territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Advertisements

del sistema politico italiano.
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 ANALISI DEL VOTO Federico Fornaro (Roma, 23 giugno 2016)
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Il fattore lavoro.
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
I partiti politici - Cap.7
Le dimensioni politiche del territorio
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
La partecipazione politica
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Scienza Politica (M-Z) A.A
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Partiti ed Elezioni.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
del sistema politico italiano.
Il 1948.
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Sistemi e comportamenti elettorali
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Trasformazioni dei partiti politici
Organizzazione Aziendale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Sociologia ambiente Parte 6.
La partecipazione politica
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il ciclo di vita del prodotto
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Il verde. Il territorio contro la politica
L’Italia tricolore. La politica contro il territorio
La Repubblica in transizione
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Sistemi e comportamenti elettorali
ELEZIONI PRIMARIE.
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
ELEZIONI PRIMARIE.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

L’azzurro. La politica senza il territorio

Il rapporto politico-territorio nella transizione politica italiana La Lega un “partito antipartito” che prepara la transizione Forza Italia, un attore politico che per auto-definizione non ha marchio territoriale definito e regionalizzato La politica nazionale agisce da vincolo su quella locale; mentre quella locale riverbera i suoi effetti su quella nazionale

Il bianco, il verde, il rosso e il grigio Il bianco, il verde, il rosso e il grigio. Come evolvono le tradizioni politiche territoriali La Dc si dissolve dopo il 1992 La zona verde, consuma la sua parabola in modo rapido, fino a ridimensionarsi, a partire dal 1999 La zona rossa si allarga nel Mezzogiorno, fino al 1996, per rinchiudersi dentro i confini storici tradizionali, nel 2001 Alleanza Nazionale allarga progressivamente il suo elettorato nel Nord, mentre lo restringe nelle tradizionali enclaves centromeridionali

Le nuove forze politiche La Margherita presenta alcune zone di particolare insediamento nel Mezzogiorno e nel Nord-Est Forza Italia si distribuisce, in proporzione omogenea, in tutte le principali zone del paese. Partito “nazionale”

Caratteristiche elettorali di FI FI propone un rendimento elettorale fluido (varia nel tempo); subisce la concorrenza di Lega e AN Minore integrazione nel contesto locale (insuccesso nelle elezioni amministrative) FI realizza migliori risultati in quanto “nazionalizza” il proprio impianto territoriale (perdono voti i partiti che presentano un radicamento elettorale territoriale definito e chiaro FI assomiglia alla Dc in quanto alla penetrazione elettorale

Il successo dei partiti “nazionalizzati” Grazie a: Ruolo assunto dai media, sede privilegiata della comunicazione dei politici con la società, nella ricerca e costruzione del consenso Impatto del sistema elettorale sull’offerta e sulla domanda politica I partiti si coalizzano preventivamente Personalizzazione a ogni livello Con le alleanze necessarie per vincere le elezioni, viene attribuito un notevole potere di interdizione e di ricatto a tutte le forze politiche, anche alle più piccole

“Politica senza territorio” Difficoltà di delineare i confini e i caratteri della zona azzurra: Livello elevato e diffuso su tutto il territorio Insediamento elettorale fluido e instabile La sua storia ed identità vertono sulla figura del suo leader, Berlusconi

Azzurri del Nord e del Sud. Le distanze economiche e sociali Nel Nord gli elettori di FI sono più anziani; il nucleo familiare, più ristretto, risiede nelle città più piccole, lavoratori indipendenti (commercianti, artigiani, piccoli e grandi imprenditori, lavoratori dipendenti privati, pensionati) Nel Sud prevalenza del ceto medio dipendente, casalinghe e studenti In entrambe le zone FI riesce ad intercettare maggiormente il consenso dei gruppi sociali esclusi dal mercato del lavoro. Nel Nord, però, attrae anche i ceti “indipendenti. Nel Sud il pubblico impiego Connotazione degli elettori di FI: la “perifericità”

Il ruolo dell’offerta politica: il ceto politico locale e il leader nazionale FI è sorta come partito senza organizzazione, gestito direttamente dal leader, attraverso i dirigenti e i consulenti delle sue aziende. E’ il “partito del presidente” in quanto ha nel suo leader una fonte di identità unificante. E’ un partito leggero nella società e nel territorio, ma assolutamente denso e pesante al centro, attorno al leader Il peso degli iscritti non riproduce quello degli elettori, anzi tende a divenire asimmetrico L’organizzazione periferica del partito costituisce una sede nella quale si regolano i rapporti e le tensioni all’interno di FI, anziché uno strumento mediante il quale il partito comunica con l’esterno L’organizzazione territoriale imperniata soprattutto sulle figure istituzionali, sul personale politico eletto: sindaci, amministratori locali, parlamentari

La mediazione fra partito, territorio e società è avvenuta attraverso il personale politico locale, in buona parte legato alle esperienze della prima Repubblica Il recupero della classe dirigente della prima Repubblica, subisce una decisa accelerazione dopo il 1995, in seguito ai deludenti risultati di FI nelle regionali e amministrative I partiti di governo, Dc e Psi, hanno contribuito a fornire a FI la classe dirigente locale e, in minore misura, nazionale FI è una Dc “materiale” anche se la Dc diversa da FI perché fondava la sua identità, il suo riconoscimento su un sistema di valori Nel Sud ogni vittoria elettorale è in dipendenza dalle relazioni e dalla rete di contatti “personali” che si è in grado di sviluppare “Se un cittadino deve scegliere se votare tra il politico che conosce e quello che lo può rappresentare meglio, non ha dubbi: vota per il politico che conosce, per l’amico” (S. Cuffaro) Organizzazione di FI segmentata: base associativa di FI, classe amministrativa e parlamentare, gruppi dirigenti ex Dc ed ex Psi, gruppi di interessi collegati alle organizzazioni economiche locali

Disincanto politico, media e Berlusconi: i puntelli dell’Italia azzurra FI ha una base elettorale stabile anche se poco politicizzata e partecipe, cementata sul territorio da un ceto politico che proviene direttamente dal passato recente Esiste una relazione fra i vari elementi del retroterra politico-sociale ed elettorale di FI: povertà basi associative, minor grado di partecipazione associativa, maggiore sensibilità verso la comunicazione mediatica, disposizione alla protesta senza mobilitazione, identificazione nella figura del leader L’esposizione mediatica e l’identificazione nel leader, probabilmente, funge da risorsa alternativa e complementare alla debolezza dei fattori di coesione ideologica e delle reti di appartenenza territoriale

I caratteri dell’Italia azzurra Frattura nei confronti delle tradizioni subculturali incardinate sul territorio Frattura anticomunista Frattura sociale (FI assorbe i ceti periferici delle zone del Nord, ma anche del Mezzogiorno) Frattura fra partecipazione e comunicazione Ruolo svolto da Berlusconi

FI non ha una presenza sul territorio, non esprime una diffusione associativa, una capacità organizzativa in grado di orientare la vita e i valori delle persone FI, partito dalle radici fragili, anche se in alcune zone appare ancorato saldamente. Le radici non le appartengono Con FI siamo passati dai “partiti di massa” alle “masse senza partito”

Le trappole del territorio al partito senza territorio Vi sono tre potenziali fratture che separano la zona azzurra del Sud da quella del Nord: La struttura economica e sociale Gli atteggiamenti sociali e i valori Il reclutamento e la promozione della classe politica

I nuovi vincoli locali alla politica nazionale FI ottiene il risultato migliore nelle politiche ed europee, quindi alle regionali, mentre il suo peso elettorale declina progressivamente nelle elezioni provinciali e comunali. FI partito “forte” come partito nazionale e “debole”, discontinuo nelle elezioni locali La diversa logica della competizione. Nelle amministrative locali all’elettore è possibile incidere anche votando per formazioni politiche delimitate, ma concentrate territorialmente, quando l’orizzonte si allarga prevalgono concezioni del voto diverse: “utili”, strategiche Cambia il valore della “personalizzazione”

Il mito del leader vincitore FI dipende, a livello nazionale, dalla figura del leader che le dà significato e risorse (mediatiche e strategiche) La capacità di Berlusconi di proporsi come il “leader vincitore” diventa determinante: per motivi culturali e organizzativi. Perché interpreta una “storia di successo”, proposta alla società dei ceti medi privati e ai gruppi sociali periferici, che credono alle sue promesse e contano sulla sua fortuna