Cosa si intende per mix design ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schematizzazione dei materiali cementizi innovativi e dei processi produttivi. I numeri tra parentesi indicano la resistenza meccanica in MPa a compressione.
Advertisements

Cementi e calcestruzzi
Materiali da costruzione
Il calcestruzzo. Il calcestruzzo è un conglomerato formato da cemento, acqua e aggregati (ghiaia, pietrisco, sabbia). E’ il materiale da costruzione più.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Lodrone 22 febbraio 2014.
Materiali da costruzione
Il calcestruzzo.
A cura di prof. P. Marchesi
LA STATISTICA DESCRITTIVA
1.4 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CALCESTRUZZO
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Calcestruzzo.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Degrado del Calcestruzzo armato e durabilità delle strutture
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
Formule chimiche e composizione percentuale
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Tre diversi materiali:
Metalli e sollecitazioni meccaniche
Sistemi a più componenti
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Es. 1– proprietà meccaniche
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
13/11/
Natura della temperatura
Associazione Industriali di Vicenza Palazzo Bonin Longare - Vicenza
Acciai per ingegneria civile ed edile
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Le idee della chimica Seconda edizione
L’area delle figure piane
Lo spazio occupato da un solido
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Il padre di tutti i cementi è il CEMENTO PORTLAND ottenuto dalla macinazione del CLINKER con piccole quantità di GESSO. PRODUZIONE DEL CLINKER: cottura.
Modelli politropici.
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
La legge fondamentale della termologia
Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré
Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia.
Combinazione degli inerti disponibili
Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia.
Il Calcestruzzo Impieghi
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
13/11/
I liquidi e loro proprietà
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Transcript della presentazione:

Cosa si intende per mix design ? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità di cemento, di acqua e di inerti per m3 di calcestruzzo) a partire da: proprietà del materiale indurito (resistenza meccanica, modulo elastico, ritiro, scorrimento viscoso, durabilità, ecc.), in base all’esigenza del progetto dell’opera; esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc.); materiali disponibili (tipo di cemento, di inerti e di additivi).

Esistono una serie di consolidate correlazioni tra le proprietà richieste (resistenza meccanica, ritiro, deformazione viscosa, durabilità, …) e la composizione del calcestruzzo (rapporto acqua/cemento, rapporto inerte/cemento, acqua di impasto,…). Tali correlazioni, esprimibili di volta in volta sotto forma di equazioni, di grafici o tabelle, riguardano:

Mix design semplice e complesso Esistono fondamentalmente due tipi di mix-design: semplice complesso Il mix-design è semplice quando si conoscono i seguenti requisiti che rappresentano gli elementi base per ogni mix-design secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 14 Gennaio del 2008: • la classe di resistenza → da convertire in a/c noto il tipo di cemento; • la classe di consistenza → lavorabilità; • il diametro massimo dell’inerte (Dmax) disponibile → compatibilità con il copriferro

Il mix-design è complesso quando, oltre ai suddetti tre requisiti, esiste almeno un’altra caratteristica aggiuntiva (usualmente la durabilità) che interessa conferire al materiale. Da un punto di vista pratico, poiché la recente normativa riportata nelle Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con DM del 24 Gennaio 2008 prevede che nel progetto sia sempre indicato la classe di esposizione, l’unica possibilità per l’esistenza di un mix design semplice può essere adottato solo nelle costruzioni con classe di esposizione X0 per la quale non esiste alcun vincolo per il conseguimento della durabilità (ambienti interni al riparo da piogge ambientali).

rapporto acqua-cemento (a/c), parametro fondamentale - unitamente al tipo di cemento -nel determinare il comportamento meccanico e la resistenza alle aggressioni ambientali (durabilità); scelta aggregato per tipologia (alluvionale o frantumato) e per dimensione (diametro massimo) è di fondamentale importanza - unitamente agli additivi che modificano la lavorabilità dell’impasto fresco - per determinare la richiesta d’acqua del calcestruzzo e condizionare in modo significativo il dosaggio di cemento e quello dell’inerte. Infatti, ridurre l’acqua significa logicamente ridurre il dosaggio di cemento (a parità di a/c) e quindi aumentare il volume dell’inerte (a parità di lavorabilità), con benefici straordinari sulla stabilità dimensionale della struttura (in termini di minor ritiro igrometrico e minore deformazione viscosa) e sul costo del materiale; dosaggio cemento conseguenza logica dell’analisi sopra menzionata che consiste nel tramutare le esigenze ingegneristiche (resistenza meccanica, durabilità e lavorabilità) in una composizione del calcestruzzo. Esso, pertanto non può essere prefissato a priori da specifiche tecniche, con conseguenze talvolta disastrose fin dall’inizio di vita della struttura; per esempio: fessure indotte da gradienti termici e ritiro da essiccamento, entrambe provocate da un eccesso di calore di idratazione correlato con un eccessivo dosaggio ed impropria scelta del tipo di cemento.

Mix design semplice:schema complessivo a: acqua a’:aria c:cemento i:inerte s:sabbia G:inerte grosso

Nota Rc a 28gg ed il tipo di cemento disponibile o prescritto si determina il rapporto a/c (Figura 2) Stabilita la lavorabilità del calcestruzzo fresco sulla base delle condizioni prevedibili in cantiere (manodopera, difficoltà del getto, densità dei ferri, ecc.), e dal tipo di inerte disponibile o prescelto (naturale o frantumato, diametro massimo), si determina il contenuto di acqua d’impasto (a) in kg/m3 (Figura 3) A partire dai medesimi dati si ricava anche la percentuale in volume di aria (a’) che rimane nel calcestruzzo dopo la posa in opera (Figura 4). Si procede come da Figura 1 e quindi: Vi = Vcls – Va – Vc – Va’ dove Vcls = 1 m3 = 1000 litri; Vc = c/pc; Va = a; Va’ = 10 a’. Tenendo presente che la massa volumica del cemento (pc) è con buona approssimazione eguale a 3.15 kg/l, ed assumendo per la massa volumica apparente dell’inerte (pia) un valore di 2.7 kg/l, si può calcolare il peso dell’inerte (i) in kg per 1 m3 di calcestruzzo: i = Vi • 2.7 = (1000 – c/3.15 – a – 10 a’) • 2.7

Qualora si desideri affinare il mix-design e calcolare le quantità di sabbia (s) e di inerte grosso (G) che costituiscono il quantitativo totale di inerte (i), è necessario conoscere le caratteristiche granulometriche dei singoli inerti, per determinare il le proporzioni ottimali in base alla curva granulometrica prescelta (Füller, Bolomey, ecc.). (Figura 1).

Esempio Si debba confezionare un CLS con R28gg di 30 MPa e lavorabilità pari a 15 cm di slump,avendo a disposizione un cemento CEM II-A/L 42.5R e un inerte misto (alluvionale e frantumato) con diametro massimo di 40 mm. Dalla Figura 2: a/c=0.63 Dalla Fig. 3 per Dmax =40 mm, occorrono 190 kg/m3 di acqua d’impasto (a) per ottenere una lavorabilità pari a 15 cm di slump. La quantità di cemento per 1 m3 di CLS (c) si ottiene da: a/c = 0,63 → 190/c = 0,63 → c = 190/0,63 = 302 kg/m3 Dalla Fig. 4 si ricava che nel CLS messo in opera, con un Dmax di 40 mm, rimarrà, dopo compattazione completa, un volume di aria (a’) pari all’1% in volume del calcestruzzo (1000 litri) e quindi eguale a 10 l/m3.

Il volume di inerte (Vi) nello stato in cui si trova dentro il calcestruzzo (saturo a superficie asciutta) è calcolabile per differenza tra il volume di calcestruzzo o quello degli altri componenti, e risulta: Vi = 1000 – 302/3.15 – 190 –10 = 704 l/m3 Assumendo per l’inerte una massa volumica apparente (pia) nello stato di saturo a superficie asciutta pari a 2.7 kg/l, il quantitativo di inerte necessario risulta: i = Vi • pia = 704 • 2.7 = 1900 kg/m3 Il mix design quindi per l’opera in oggetto con i materiali a disposizione prevede per 1 m3 di CLS il seguente dosaggio: Acqua 190 kg Cemento 302 kg Aggregato 1900 kg