Gruppo di Lavoro PANCREAS 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V ANNO.
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma pancreatico metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Federica Mazzuca Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico già trattato con taxani Antonella Ferro UO di Oncologia Medica Trento.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
Expert Meeting EXTRAppeal Sardara, 20 settembre 2012
Programma attivita’ Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Responsabili Scientifici
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Carcinoma mammario metastatico HR+:
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Cancro del polmone GUIDO BIASCO.
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
Terapia con antracicline e tossicità
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Cancro del pancreas: considerazioni e dati
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Il Progetto EXTRA.
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
La chirurgia ha un ruolo nella terapia del mesotelioma pleurico?
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
Manuale di Oncologia Medica
Gruppo di Lavoro BREAST 2
Tempi Attori Infermiere Medico Ambulatorio PERITONEALE FAV Flusso d’immissione dell’uremico al trattamento sostitutivo Paziente. Familiare Informazione.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Gruppo di Lavoro PANCREAS 4 Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting adiuvante/localmente avanzato Coordinatore: S. Siena - Rapporteur: D. Melisi - Facilitatore: F. Giuliani

Sommario dei quesiti aperti Terapia adiuvante: Quanto si ritiene importante un adeguata terapia adiuvante? Gemcitabina vs 5FU? Quali indagini si ritengono necessarie prima dell’inizio del trattamento adiuvante? La radioterapia nel trattamento adiuvante? Terapia neoadiuvante: C’e’ accordo nella definizione di malattia localmente avanzata? FOLFIRINOX vs. gem+nab-paclitaxel La radioterapia nel trattamento neoadiuvante?

Terapia adiuvante – 1 Statement 1 Si ritiene necessaria una valutazione preoperatoria del paziente da parte di un gruppo multidisciplinare che comprenda chirurgo, oncologo, gastroenterologo, radiologo e radioterapista. Accordo Parzialmente d’accordo Disaccordo

Gruppo di Lavoro PANCREAS 4 Statement 1 Accordo Parzialmente d’accordo Disaccordo

Terapia adiuvante – 2 Statement 2 Si ritiene accettabile l’inizio di una chemioterapia adiuvante con gemcitabina in monoterapia entro tre mesi dall’intervento chirurgico – previa ristadiazione con TC torace ed addome con mdc – al fine di permettere un adeguato recupero clinico fondamentale per la compliance al trattamento. Accordo Parzialmente d’accordo Disaccordo

Gruppo di Lavoro PANCREAS 4 Statement 2 Accordo Parzialmente d’accordo Disaccordo

Terapia neoadiuvante – 1 Statement 3 Risulta di oramai pratica clinica l’impiego di FOLFIRINOX – generalmente a dosi modificate – nel trattamento «di conversione» nei pazienti con malattia non inizialmente resecabile. Promettente il potenziale impiego della combinazione gemcitabina + nab-paclitaxel, anche nei pazienti PS2. Accordo Parzialmente d’accordo Disaccordo

Gruppo di Lavoro PANCREAS 4 Statement 3 Accordo Parzialmente d’accordo Disaccordo

Terapia neoadiuvante – 2 Statement 4 Nei pazienti non ancora resecabili dopo 3-6 mesi di terapia «di conversione», si considera l’impiego della radioterapia +/- in combinazione con chemioterapia. Accordo Parzialmente d’accordo Disaccordo

Gruppo di Lavoro PANCREAS 4 Statement 4 Accordo Parzialmente d’accordo Disaccordo