I II III II generazione non informativa!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
Advertisements

Genetica umana daltonismo emofilia Gruppi sanguigni Colore degli occhi
Ricerca gene daltonismo
Probabilità e genetica
La trasmissione dei caratteri ereditari
Genotipiosservatiattesichi sq MM260 MN280 NN fr. alleliche Fr.(M) Fr.(N)
Il Principio di Hardy-Weinberg
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
Esercitazione di Genetica - 5
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
Mendel e le unità ereditarie (1865). La dominanza (primo principio di Mendel).
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
ESERCITAZIONE 3 GENETICA I
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza aminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
MALATTIE GENETICHE Prof. R. Coianiz. daltonism o sindrome di Down polidattilia emofili a talassemi a albinism o.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
MAPPATURA GENETICA Costruzione di mappe in cui viene riportata la posizione relativa dei geni e la distanza tra di essi, vengono costruite attraverso la.
laboratorio evoluzione Marcello Sala
MAPPATURA GENETICA Costruzione di mappe in cui viene riportata la posizione relativa dei geni e la distanza tra di essi, vengono costruite attraverso la.
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
GREGORIO MENDEL
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Mitosis animation Mitosis movie. Mitosis animation Mitosis movie.
13/11/
Esercizi su segregazione mendeliana
Mendel, il padre della genetica
GENETICA delle POPOLAZIONI
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
Esercizi.
I Meccanismi dell’Eredità. II
ALBERI GENEALOGICI E LORO ANALISI
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
Qual è la ragione di questa eterogeneità ?
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Bianca Maria Ciminelli
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
VARIABILITA’ GENETICA
1.
Corso di Genetica -Lezione 7- Cenci
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Equilibrio di Hardy-Weinberg
Esercizi su segregazione mendeliana
Ereditarietà legata al cromosoma X
13/11/
Le leggi dell’ereditarietà
Esercizi.
Ricerca gene daltonismo
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
INTERVISTA SULLA FIBROSI CISTICA
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

- - - - - - - - I II III II generazione non informativa! Gruppo sanguigno Rh: alleli R e r Sindrome AD Nail-Patella: allele dominante: N, recessivo: n - + rr nN Rr nn I Valutare associazione tra i due loci II - - - - + + rr nn Rr nN + Rr nN + Rr nn + rr nn Rr nN + Rr nN + + Rr nN rr nn III - - - + + + + rR nN rr nN -/R nN rr nN rr nn Rr nn rR nN II generazione non informativa! Allele «N» segrega con «R» = 2 volte Allele «N» segrega con «r» = 2 volte Allele «n» segrega con «r» = 2 volte Non c’è associazione tra i loci

Qualcuno degli individui dell’albero fornisce la prova della ricombinazione tra i geni per il daltonismo e l’emofilia? e d E D = daltonico ed emofilico E e D d E D e d E e D d e d E D E D E e D d E D e d Risposta: NO

Risposte: 1) e E D d 2) NO Allele «e» segrega con allele «d» = 1 volta 1) Quale è il genotipo di II-2? 2) Qualcuno dei figli fornisce prova di ricombinazione tra i 2 geni? e D E/- D/d Normale Daltonico Risposte: 1) e E D d 2) NO e E D d E d Emofilico Emofilico e daltonico e D E d E d Quali sono i possibili genotipi di II-1? Per ogni fenotipo possibile valuta i figli rispetto alla ricombinazione tra i 2 geni. E/- D/d e D E E e d D Allele «e» segrega con allele «d» = 1 volta Allele «E» segrega con allele «d» = 2 volte Allele «E» segrega con allele «D» = 1 volta NON SI HA PROVA DI ASSOCIAZIONE TRA I DUE GENI e d E d E d E D

n. 63 (ex 39) II III h = allele emofilia b = allele cecità ai colori Freq. Ricomb. = 10% Con che prob figli di III-4 e III-5 sono emofilici? h = allele emofilia b = allele cecità ai colori X = fenotipo cecità ai colori = fenotipo emofilico II paterni III II-2 gameti: HB (45%), hb (45%), Hb (5%), hB (5%) III-4 può aver ricevuto dalla madre: HB oppure hB (ovvero essere Hb/HB oppure Hb/hB) P che III-4 sia hB = 0,05 /(0,45+0,05) = 10% Prob. figlio sia emofilico = Prob. che sia hB, X Prob. che trasmetta al figlio allele h, X Prob. che sia maschio = 0,10 X 0,5 X 0,5 = 2,5% Prob. III-5: Hb/Hb (p = 0,05) o Hb/hb (p= 0,45) Prob. che III-5 sia hb = 0,45 /(0,45 + 0,05) = 90% 0,90 X 0,5 X 0,5 = 22,5%

Attesi se non associati: 1:1:1:1, osservati: 5: 4: 1: Problema n. 27 (ex 16) cap. 4 Sistema Rh: + = RR o Rr = rr Elliptocitosi: Malati = EE o Ee Sani = ee Padre: Rh- Gl. Rossi normali Madre: Rh+ Gl. Rossi con elliptocitosi e e r r e/E r/R 1 3 5 1 e e R r e E r R e e r r e E r R e e - R RIC E/ e - / R Attesi se non associati: 1:1:1:1, osservati: 5: 4: 1: Ipotesi verosimile: 1/10 = 10 % e r E R e R

Sano e non portatore: 0,9 x 0,9 = 0,81 = 81% Malato: 0,1 x 0,1= 1% 1/2 1/2 1/2 2/2 1/1 2/2 1/1 1/2 2/2 1/1 Due genitori (cugini primi) portatori dell’allele recessivo per la fibrosi cistica vengono caratterizzati per un locus marcatore. Da precedenti analisi di associazione familiari è stata valutata al 10% la distanza genetica tra il locus della fibrosi cistica e quello del marcatore. Determinare con quale probabilità il neonato rappresentato dal rombo sarà malato, sano non portatore, sano e portatore Sano e non portatore: 0,9 x 0,9 = 0,81 = 81% Malato: 0,1 x 0,1= 1% Sano e portatore: 0,1(ric) x 0,9 (non ric) x 2 (meiosi pat o mat) = 0,18 = 18%

In questo albero allele IB Segrega con allele M M/m IA IB m/m i/i MALATO CON SINDROME NAIL-PATELLA (AD) SANO AB 0 A A A A A A B A B AB B A B M/m M/m M/m M/m A AB B/- AB A Fenotipo gruppo ABO e Sindrome Nail-Patella Domanda: c’è prova di associazione in questo pedigree? M/m M/m In questo albero allele IB Segrega con allele M Loci completamente associati