PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, 4.10.2005 02/01/2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO ARIANNA ANNUALITA’ monitoraggio dati call center servizio telefonico 1522.
Advertisements

L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Gruppo 5- relazione caspani- formazione 1 Levico Terme, 12 febbraio 2008 Per una scuola che guarda al futuro Giornata di riflessione ed approfondimento.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Conferenza di servizio per Docenti di Educazione Fisica
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
Il processo penale telematico
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
Il catalogo nelle biblioteche scolastiche: una questione aperta
Master Budget Obiettivi 2017
Come oglio Como.
Il percorso di ascolto partecipato
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
I laboratori Introduzione.
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
TAVOLO TEMATICO IPN.
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
I laboratori Introduzione.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Presidio per la Qualità
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Progetto B1/SAI STATO DI AVANZAMENTO Massa – 19 febbraio 2004
La confettura all’intersezione tra saperi
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Impresa Formativa Simulata
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, /12/2018.
Come oglio Como.
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Che cos’è la valutazione
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Che cos’è la valutazione
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, 4.10.2005 02/01/2019

CONTESTO Linee di politica bibliotecaria per le autonomie Giornate delle Biblioteche del Veneto 2004 >>> ATTI DGR 44/CR/2005 e DGR 2184/2005 02/01/2019

IN SINTESI Ruolo di REGIA della Regione VALORIZZAZIONE delle PROFESSIONALITA’ ATTIVAZIONE di tutti i SOGGETTI ATTORI della realtà bibliotecaria veneta 02/01/2019

SUL METODO GRUPPI DI LAVORO CONSULTA DELLA COOPERAZIONE CONFERENZA REGIONE/PROVINCE 02/01/2019

PRESUPPOSTI E OBIETTIVO MODELLO TEORICO-METODOLOGICO DATI OMOGENEI E CONFRONTABILI SISTEMA STATISTICO LINEE GUIDA AIB MISURE/INDICATORI MONITORAGGIO (4 anni) e CENSIMENTO (5° anno) 02/01/2019

LE RELAZIONI Formazione Biblioteche reti Software base altri GRUPPO DI PROGETTO conservazione reti Software base altri 02/01/2019

NOI SIAMO QUI… 02/01/2019

02/01/2019

IL GRUPPO: COMPOSIZIONE STEFANO PARISE: Coordinatore scientifico Regione Veneto: Direzioni Cultura e Statistica Province + referenti territoriali AIB Bibliotecari esperti 02/01/2019

IL GRUPPO: OBIETTIVI Controllare lo sviluppo del progetto Suggerire modifiche e aggiustamenti a partire dalla formazione di base per le biblioteche [ 4.10.2005] Delineare prima la macrostruttura e poi i contenuti del nuovo software 02/01/2019

IL GRUPPO: METODO DI LAVORO INCONTRI IN PRESENZA: periodicità mensile fino ad aprile LISTA DI DISCUSSIONE/FORUM A DISTANZA CONCLUSIONE: Documento di progetto per lo sviluppo del Sistema Statistico da presentare alle Giornate delle Biblioteche 2006 02/01/2019

IL GRUPPO: TEMPI 4 OTTOBRE: Verifica di misure e indicatori per la formazione di base alle biblioteche INIZI DICEMBRE: Macrostruttura del software ENTRO FEBBRAIO-MARZO 2006: Definizione di misure e indicatori per Regione e Province (+ reti territoriali?) ENTRO APRILE 2006: Primi indicatori per la biblioteche di conservazione e per le reti? 02/01/2019