Tavolo di Partecipazione AREA EX-ROSALINDA Incontro iniziale 25 Maggio 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SICUREZZA VA DI MODA – Architetto Gabriele Ignazio Bocola UNA SFIDA INEVITABILE.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Fusione dei Comuni In cosa consiste PROPOSTA Insieme in un Comune stimolare una discussione sulla fusione dei comuni della Val Pellice per capire se ciò.
Analisi problematiche «Area Porcellino Est» 23 Novembre 2013 Conferenza Stampa.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Lo sfruttamento minorile
I progetti Housing First in Emilia Romagna
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CARATE BRIANZA
Nota tecnica di lavoro 18 Settembre 2017
il Utilizzazione delle aree pubbliche
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
COSAP SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DEL CANONE Il Canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione ad occupare il suolo pubblico.
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PROGETTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
ESPERTI PER ESPERIENZA
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
STAZIONE DI LEGNANO I RIFIUTI DEPOSITATI IN VIA GAETA PER DIVERSO TEMPO.
Noemi Cornacchia Bologna, 17 maggio 2014
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
esperienze e tecniche per crescere
Attività Laboratoriale
Junker dà valore alla differenziata
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Stato attuale dell’area pubblica Piazza Gentile da Fabriano
ORDINI ADR e Carta Cliente per Scansioni
Comune di Quarto (NA) Università degli Studi di Napoli Federico II
corso formazione d.lgs. 81/08
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Commissione Ambiente e Green Economy
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
PROGETTO CO.M.E.T.A. Il ruolo della Provincia di Varese
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Ho abbandonato dietro di me
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Articoli della costituzione italiana
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 personne, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Commissione Ambiente 15/09/2016
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Commissione Ambiente e Green Economy
29/01/2019.
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Perché non spedire i rifiuti radioattivi all’estero?.
Ordinanza sui lavori di costruzione Schizzi e spiegazioni
uno spazio alla portata di tutti
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA
Breve restituzione del secondo incontro
Transcript della presentazione:

Tavolo di Partecipazione AREA EX-ROSALINDA Incontro iniziale 25 Maggio 2016

Breve Cronistoria del Piano di recupero

«Alcuni punti della relazione finale del Tavolo di partecipazione, sono già previsti dal PDR Rosalinda come ad esempio i parcheggi a servizio della scuola che quindi non saranno realizzati» Adesso siamo senza parcheggi e senza Rosalinda ….

Perché il Tavolo …

Perché i varchi di accesso non sono adeguatamente protetti e alle continue e ripetute violazioni degli stessi, non ha fatto seguito una adeguata azione della proprietà e delle istituzioni, con conseguente ricaduta sulla sicurezza e sull’ordine pubblico

Perché oltre alla totale mancanza di protezione, l’ accesso da via Anita Garibaldi ha anche criticità inerenti l’ incolumità delle persone, con scavi aperti senza controllo.

Perché i continui abbandoni di rifiuti anche pericolosi, fanno assomigliare l’ area ad una discarica più che al centro di un paese e mettono a repentaglio la salute dei cittadini

Nonostante le rassicurazioni, le recinzioni continuano ad essere divelte e i rifiuti continuano ad essere lì esattamente come gli «abitanti» del luogo ….

Perché il fatto che alcuni soggetti abbiano abusivamente stabilito dimora nelle strutture abbandonate, non fa dormire sonni tranquilli e aumenta il degrado dell’ area

Perché alcune opere sono già state realizzate e la natura se ne sta riappropriando

Temi su cui lavorare sono quindi : A BREVE TERMINE La messa in sicurezza immediata del Cantiere La fruibilità delle opere già realizzate Possibilità di destinazioni temporanee dell’ area A LUNGO TERMINE Accordi in vista della scadenza concessione (2019) Immaginare scenari futuri