I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
Advertisements

Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
Comunicare come e perché
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
linguistico-artistico-espressiva
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
(o anche mappe cognitive)
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Comunicare come e perché
Laboratorio di produzione editoriale
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
La comunicazione di Concetta Suarato.
Definizione della salute orale secondo la FDI
Algoritmi e soluzioni di problemi
#Code’scool.
Strategie per imparare a studiare
Assiomi della comunicazione
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Sociologia generale Lezione 9
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
La lettera.
1. La frase semplice.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
IL VERBO I modi & I tempi.
La Modulazione d’Ampiezza
Per conoscere la comunicazione interpersonale
(o anche mappe cognitive)
Gli schemi concettuali
L’Operatore dell’accoglienza
L’argomento di questa sera è:
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
La parola è un razzo che percorre i mondi, scatenando forze ed entità e provocando effetti poderosi, che risultano irrefrenabili sia nel bene che nel.
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Gli automi.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Definire la comunicazione
Bisogni, mete e obiettivi
MUSICA E MUSICOTERAPIA
Foto Arturo, musica Connecting People: Aria di Amore
La learning organisation
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Definizione di linguaggio di programmazione
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
Silenzio e ascolto.
Silenzio e ascolto.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Dalle prove INVALSI alla didattica
«La teoria sociologia contemporanea»
Funzione centrale della biblioteca
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Transcript della presentazione:

I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli esseri viventi. Tuttavia, presentano parecchi limiti: • possono risultare poco chiari o ambigui e dar luogo così a equivoci, fraintendimenti; • sono in grado di trasmettere un numero piuttosto limitato di informazioni; • non consentono di trasmettere messaggi o concetti complessi. Il linguaggio verbale orale e scritto, invece, è il solo in grado di realizzare una comunicazione completa ed efficace. Esso infatti: • è estremamente ricco: può parlare di tutto, di ogni problema, di ogni argomento in un numero infinito di modi e di forme; può descrivere esperienze e fatti del presente e del passato, vicini o lontani; può rappresentare realtà e mondi che esistono solo nella nostra mente; può trasmettere sentimenti, emozioni, idee, ragionamenti, concetti astratti; • è elastico e flessibile: è in grado di trasformarsi con facilità a seconda dei bisogni della comunità; è in grado cioè di formulare lo stesso messaggio in tanti modi diversi adeguandolo alle varie necessità o situazioni comunicative; • è in continuo sviluppo: può ampliarsi all’infinito, arricchendosi continuamente di nuove possibilità espressive; • è anche autoselettivo, nel senso che spontaneamente elimina le parole, i modi di dire e le forme linguistiche che non sono più adatti a soddisfare le esigenze comunicative; • può parlare di se stesso, ovvero descrivere con parole le proprie caratteristiche, le re- gole che lo governano, i fenomeni che avvengono al suo interno; • è il linguaggio più economico: con un numero limitato di suoni o di lettere può pro- durre un grandissimo numero di parole che trasmettono significati e queste, a loro vol- ta, possono essere combinate in un numero infinito di frasi per produrre significati più ampi. In definitiva, di tutte le forme di comunicazione il linguaggio verbale è il più ricco, com- pleto, preciso ed economico. È il linguaggio umano per eccellenza, in grado di metterci in relazione con la realtà che ci circonda nella maniera più completa e diversificata, a seconda delle esigenze e delle circostanze.